MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 19:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Letteratura modellistica
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 09:35 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 15, 2008 21:52
Messaggi: 13
Località: Toscolano-Maderno
Ho sempre avuto il desiderio di costruire un motore stellare a 9 cilindri
ma su internet ho trovato solo schemi in vedita a prezzi troppo alti(vedi hodgson).
Qualche giorno fa sono caduto.. in questo forum italiano e mi sono chesto se ci fosse qualcuno con cui condividere i miei desideri.
la cultura modellistica è molto sviluppata in GB e USA ,ma poco nel nostro paese.
Per quanto riguarda letteratura specifica non esiste quasi nulla in italiano quindi bisogna rifarsi a riviste e libri in inglese che purtroppo riportano solo misure in inches non adatte alle nostre macchine.
Cosa ne dite?
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 09:43 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
be le misure in polici sono fcilmente convertibili il problema sta solo nel modificare le filettature e portarle in mm altrimeti non si trovano le viti

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 09:55 
qui nel forum dasama e molto attivo con le realizazioni dei modelini.
dovrebbe esserci un progetto di un motore V8 per questo devi chiedere a carlo74 per il resto quoto avc le misure si possono convertire da inc in mm le macchinette si possono atrezare con ingranaggi sia per filettature passo metrico che pitch etc...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 09:58 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 15, 2008 21:52
Messaggi: 13
Località: Toscolano-Maderno
Non è un problema di conversione,il fatto è che dopo la conversione ci si ritrova con misure co due decimali e se un modello è complicato per far coincidere tutti i pezzi non è facile facile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 10:02 
penso che arrotondando sia in eccesso o in difetto le misure e dandosi un valore, grado di tolleranza anche questo e un ostacolo che si possa superare :idea:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 10:19 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 15, 2008 21:52
Messaggi: 13
Località: Toscolano-Maderno
Non voglio dilungarmi oltre sulla conversione inch/mm, il fatto è che molte volte ci sono schemi con misure frazionarie ( es: 7/16 quindi 25.4 *7/16 =11.11) e via di seguito.Per le filettature ovviamente si usa la metrica più vicina e lo stesso per il diametral pitch delle ruote dentate.Tutto questo porta ad un lavoro considerevole di piccoli calcoli con possibili errori.Manuali e libri in inglese su modellismo o cosidetti lavori da workshop ne esistono una infinita (bisogna anche impararsi tutti i termini tecnici che riguardano lavorazioni,parti di macchine utensili e così via) ma noi in Italia cosa abbiamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 10:28 
be si in effetti il modellismo in italia non è molto diffuso in tutti i campi, io facevo del ferrmodellismo ma in italia non trovi piu niente se devi utilizare dei vecchi binari lima con dei marclin o simili non ti trovi con lo scartamento e devi fare delle modifiche.
forse mantua model ha qualcosa ma non sono sicuro per dei modelli di motore sono proprio a zero.
qui nel forum c'è un altro utente che realiza motori oltre i citati ma non ricordo il nik spero non si offenda...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 12:41 
si era già parlato di costruire un motore a 8 cilindri a v , funzionante . un utente(ing. orso...)ha sviluppato un paio di progetti e un'altro utente(diego 70..)ha comprato dei disegni in internet.poi, avevamo creato un gruppo si amici per portare a compimento l'impresa(ti elenco solo alcuni nomi...quelli che mi vengono in mente... : bit , giannifranco , leomonti , airton72 e tanti altri che adesso mi sfugge il ricordo...). il problema è che ci siamo spostati di forum , dopo aver discusso per oltre 30 pagine i vari dettagli tecnici. quì, si è pensato di riaprire l'argomento, una volta che si fosse trovato il tempo libero , per partire e tirare a finire il lavoro.per quel che mi riguarda, è da 15 giorni che son fermo e di tempo a disposizione ora ne ho a volontà . gl'altri non sò...se si è d'accordo, si potrebbe anche ripartire...posso chiede a diego(è lui che teneva la direzione dei lavori...) se al momento è disponibile a riprendere da dove ci si era fermati o se al momento è troppo indaffarato...comunque, per me , il discorso è ancora aperto.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 20:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
si ha ragione: da imperiale a metrico non si tratta solamente di convertire le misure (fare un pezzo metrico 5,00 e farlo imperiale 2,54 è la stessa cosa) sono tutte le parti comerciali che ti fanno impazzire, a volte la loro vite ci sta precisa e la nostra M4 no ad esempio; stessa cosa per gli ingranaggi: trovarne due simili significa cambiare l'interasse...

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 20, 2008 20:36 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
Ciao,
la questione della letteratura specifica in italiano è un problema annoso, che purtroppo non è di facile soluzione. Anche io sono appassionato di modellismo e in particolare della costruzione di motori endotermici in scala. Tutta la letteratura e i progetti quando va bene sono in inglese, al peggio in tedesco. Ho postato nella sezione progetti un disegno costruttivo per un radiale a 5 cilindri, di libera diffusione. Devi comunque mettere nel conto, che prima del lavoro in officina, devi fare un dettagliato lavoro di riadattamento e qualche volta riprogettare alcuni particolari, o cambiare tipo di materiale rispetto alla scelta del progettista originale. Personalmente ritengo entusiasmante anche la fase di studio e ricerca in modo che una volta che si passa alla costruzione, le sorprese sono ridotte al minimo.

bye
Ignazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 10:20 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 19:51
Messaggi: 99
Località: Bareggio
ciao Carlo ,
scrivo poco ma vi leggo spesso .
Avevo messo anche un progettino per motore V2 a co2 se ti ricordi.
io sono qui.
ciao
diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 13:08 
non, mi è sfuggito , il secondo progetto...in questi giorni, mi son guardato attentamente il primo disegno che hai comprato , ed anche il progetto di ing orso....per me, se non siete troppo incasinati col lavoro , si potrebbe ripartire....io al momento sono fermo, e ne aprofitterei per fare qualcosa...devo rifare la pompa dell'acqua, o altro ?dimmi tu.sei tu il boss! :mrgreen:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 15:41 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar nov 18, 2008 21:33
Messaggi: 6
Località: GORDONA
Salve a tutti :grin:
Come gia' discusso con Diego e ing orso, io sto cercando di sviluppare lo studio del v8
fatto da orso, creando un assieme 3d da dove poi ricavare le tavole.Raga lo dobbiamo realizzare sto motore non perdiamoci......
Fino ad ora ho avuto poco tempo ma sotto le feste credo di riuscire a realizzare qualcosa.
Forza ripartiamo :cool:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 18:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 15, 2008 21:52
Messaggi: 13
Località: Toscolano-Maderno
@walker
Quasi quasi mi butto nella costruzione del 5 cilindri radiale di Forest Edwards.
Se tu potessi inviarmi alla mia email(daniele.cibra@phoenix.it) qualche foto più dettagliata e definita non mi dispiacerebbe.
non mi sembra impossibile così a prima vista.Dopotutto bisogna pur buttarsi ed i risultati arrivano.
Grazie
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 22, 2008 20:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 19:51
Messaggi: 99
Località: Bareggio
ciao Carlo,
io sarei anche disponibile ed avevo mandato avanti il discorso con Airton e Fabrizio che erano gli unici ad avere capacita' con un 3d di sviluppare uno dei 2 progetti.
Poi avevo mandato avanti il discorso elettronica per gestire le accensioni con Paolo .
Ora erano un po di giorni che non sento nessuno dovrei sentirli e tirare qualche conclusione.
Ho cercato aziende che producono segmenti o fasce elastiche e ho trovato una azienda che fa fasce partendo da 12 mm di diametro in su e si trova a Torino per il costo ci aggiriamo attorno ai 2.5 euro cadapezzo.
Se il 3d e' pronto e a video funziona si puo' partire.
Io vi lascio il nome della ditta delle fasce CMS Sig Tabarra 0112484515 e lascio la chiamata di dovere ai progettisti per vedere la disponibilita' e i diametri dei loro progetti.
Per ventuali misure di pezzi commerciali posso sentire il mio fornitore.
ciao
io sono sempre qui con voi
Diego


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it