MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 01, 2024 20:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Balestra Italiana
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 16:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Non so se si puo considerare modellismo, l'ho costruita un paio di anni or sono
E' una riproduzione in miniatura (funzionante) di una balestra da tiro italiana.
Quelle usate nelle gare dai Balestrieri di Sansepolcro Gubbio Ventimiglia.........
Prtroppo non avendo disegni a disposizione mi sono basato su fotografie trovate in
rete, principalmente in questo sito http://www.balestraitaliana.it/
Il teniere l'o ricavato da un travetto di noce lavorato con scalrello, raspa
e olio di gomito, misura circa 600mm.
L''arco l'o costruito modellando con smerigliatrice angolare 4 strati sovrapposti di molla
in acciaio recuperata da serranda avvolgibile, fissati con nastro in rame, misura 400mm,
la scala grosso modo si aggira 1:2,5 - 1:3
Per tutto il resto ho usato piattine in ferro e particolari in ottone e rame lavorato
esclusivamente a mano, la corda è formata da diverse passate di filo da cablaggio
elettrico in nylon.
Questo tipo di armi sono di libero vendita e costruzione.

Ciao ciao

Alessandro


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di rokko il mar lug 20, 2010 00:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 16:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Questa realizzazione modellistica è del massimo interesse; per di più è di una esecuzione estremamente curata : bravo e complimenti per aver scelto il tema delle armi (meccaniche) antiche.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 17:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Complimenti sia per la realizzazione che per l'ottima manualita': bravo davvero!

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 17:41 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Veramente un bel lavoro i miei complimenti!

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 20:41 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: dom set 14, 2008 13:43
Messaggi: 96
Località: Fermo
Bravo Alessandro, proprio un bel lavoro, preciso e curato.
Poi è anche originale.

Ciao.
Nuvolini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 20:47 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Saresti stato un mastro armaiolo dell'epoca, un lavoro che sarebbe risultato prezioso per i signori della guerra di un tempo

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 22:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Grazie Ragazzi, siete troppo buoni :oops: :oops:
I materiali sono comunissimi di facile reperibilità, il resto è tutto lavoro di scalpelli raspe
e lime e alcune saldature ad arco.
La cosa più difficoltosa è stata non avendo disegno costruttivo, ricavarlo dalle foto dei
vari siti.
Fondamentale per il suo funzionamento è trovare le giuste proporzioni di:
lunghezza dell'arco e distanza tra il punto di fissaggio dell'arco stesso e il centro della
noce, probabilmente c'è una regola.
Purtroppo il foro per la sede della noce sul teniere e la piastra superiore non hanno
possibilità di regolazione, una volta fatti, rimangono quelli, se non funziona bisogna
rifare tutto.
La scelta di usare le molle di serranda per costruire l'arco è stato prima di tutto
per non avere problemi di tempera poi in base al numero di fogli usati si varia la spinta,
infatti nella prima versione il "muletto"(che ho costruito con meno cura) ed è servito
appunto per trovare le misure ideali, aveva solo tre fogli di molla.
Fatto questo bisogna fare la corda dalla cui lunghezza varia la tensione dell'arco in posizione di riposo,
anche di queste ne ho buttate parecchie....
Il resto viene da se, il meccanismo di sgancio è semplicissimo, per semplicità costruttiva ho
inperniato la noce su di un supporto sotto la piastra superiore che sostiene anche la leva di sgancio,
ma in quelle vere, la noce scorre liberamente nella sede ricavata sul teniere.
Fregi e sculture varie ci si puo sbizzarrire.
Per chi fosse interessato alla costruzione, posso postare le misure, ho fatto dei modelli
di cartoncino, potrei riportarli su carta e metterli a disposizione eventualmente
anche foto di particolari costruttivi.
Ringraziando,
Un saluto a tutti

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 22:53 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
ottimo ! :grin:

molto bella e curata!

...hai per caso misurato le libbre di resistenza oppure il tiro utile?

te lo chiedo perchè il tiro con l'arco o con la balestra è una delle mie grandi passioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 23:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Non ho fatto misurre, ho costruito alcune verrette di tondino di legno con un chiodo
d'acciaio in punta, una decina di metri il chiodo si pianta bene nel legno.
Non saprei come misurare la spinta, calcola che è tutto in miniatura e la corda si tende
a mano.
Provare a tendere la corda tramite dinamometro ?

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2009 23:13 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
esatto ! basta anche una bilancia con un rinvio di corde!


ottimo bravo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2009 07:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
mi aggiungo hai complimenti, bellissima realizzazione :P

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 19, 2009 21:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Messaggi: 1263
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
messaggio vecchiotto ma è sempre un bel vedere ;) complimenti anche da parte mia :grin:

_________________
http://www.mc-photo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 19, 2009 22:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
rokko bravo come al solito complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 19, 2009 22:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Grazie ragazzi, :rotfl: :rotfl:
è una cosuccia di alcuni anni fa, mi avevaano incuriosito
le armi antiche....da qualche parte deve esserci "l'avancarica"....pistola :roll:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 20, 2009 20:01 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
rokko ha scritto:
Non ho fatto misurre, ho costruito alcune verrette di tondino di legno con un chiodo
d'acciaio in punta, una decina di metri il chiodo si pianta bene nel legno.
Non saprei come misurare la spinta, calcola che è tutto in miniatura e la corda si tende
a mano.
Provare a tendere la corda tramite dinamometro ?

Ciao
Alessandro


Negativo , per fare una misura serve un pendolo balistico ...

Che alla fin fine con qualche chiodo , qualche tavola di legno ed un po' di farina si puo' anche fare ...

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it