MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

TORNITURA DIFFICILE
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=38&t=8738
Pagina 1 di 3

Autore:  SPOTTER [ ven gen 04, 2013 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  TORNITURA DIFFICILE

Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio, devo costruire un’albero molto preciso che successivamente deve essere rettificato per accogliere 2 cuscinetti ceramici, a me interessa che già la base sia molto buona purtroppo il risultato è quello che vedete in foto superfice molto ruvida e fuori centro di circa 12 centesimi dalla parte del mandrino e meno di 2 cent. lato contropunta, non capisco come mai sul lato contropunta si innesca una vibrazione solo per i primi 3 cm circa che si ripercuote in maniera evidente sulla tornitura,un po’ di dati:barra in acciaio 42Ncr Mo4,giri mandrino 650,avanzamento automatico di 2 cent. al giro,prove con varie profondità di passate da 1 a 3 cent.,vari utensili provati sia in hss che con utensile a placchetta saldobrasato e a fissaggio meccanico,cosa posso fare per migliorare i risultati di tornitura e di concentricità?
Grazie a tutti.

Autore:  lallax [ ven gen 04, 2013 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

non ti basta che solo la parte che accogli i cuscinetti venga rettificata?
la profondità di passata che hai scritto non ha molto senso (1 centesimo?).
a cosa serve quell'accrocco lato mandrino?

Autore:  Nirvana65 [ ven gen 04, 2013 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

Guarda, io in meccanica sono ancora ignorante e ti risponderà qualcuno con più esperienza, ma mi viene un dubbio: hai stretto l'albero sul mandrino e poi ci hai fissato una brida per cosa? Se quella brida non è totalmente bilanciata ( cosa che non credo) mi sa che ne innesca di vibrazioni... e neanche poche !!!!

Autore:  marco952 [ ven gen 04, 2013 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

La contropunta e' centrata? Comunque se vai più piano vibra sicuramente meno e lubrifica con olio emulsionabile. Controlla la centratura col comparatore.Ciao
Marco

Autore:  onorino [ ven gen 04, 2013 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

controlla l'altezza dell'utensili e poi la passata deve essere almeno il raggio dell'utensile altrimenti rifiuta il materiale , prova con un utensile per alluminio , ti permette passate da pochi centesimi .
comunque è snello come pezzo ci vorrebbe una lunetta mobile.

Autore:  darix [ ven gen 04, 2013 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

Mi permetto di andare controtendenza... Con l'utensile che mostri in foto e quel diametro della barra 650 giri sono POCHISSIMI.... a occhio direi che dovresti andare sui 1500 giri. Per quanto riguarda l'avanzamento, 2 centesimi a giro è poco, magari 4 sarebbe meglio. Quello che mi lascia assolutamente perplesso è la profondità di passata: da 1 a 3 CENTESIMI? non conosco il raggio di punta dell'utensile, ma sarà tra 2 e 4 DECIMI, io starei (e sono pochi) sui 4 DECIMI sul diametro. e sono pochi davvero, dovrebbero essere 4 decimi sul raggio... Si, la brida non ho capito perchè l'hai messa. Ora, siccome l'albero è molto allungato (cioè il rapporto lunghezza/diametro è un numero certamente maggiore di 8), sarebbe opportuno utilizzare le lunette. Suggerisco di fare delle prove variando i parametri, ma secondo me quelle righe che si vedono non sono vibrazioni, è solo che hai "pelato" con l'utensile...

Autore:  spike762 [ ven gen 04, 2013 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

Suggerisco pure io una lunetta mobile e geometria super positiva...

Autore:  onorino [ ven gen 04, 2013 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

la brida é montata perché nell'autocentrante ha messo una contropunta , in foto si vede poco .

Autore:  Giuvanin [ ven gen 04, 2013 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

SI ma la brida innesca vibrazioni.
Ma se poi il pezzo devi farlo rettificare perchè fai delle passate centesimali che tanto difficilmente vengono perfette, tanto vale farlo di rettifica.

Autore:  Vincenzo [ ven gen 04, 2013 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

La contropunta nel mandrino? Brrrr.... Ci credo che tornisce storto
Togli il mandrino ed usa brida e menabrida con la contropunta, aumenta giri e profondità di passata. Secondo me risolvi così

Autore:  darix [ ven gen 04, 2013 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

Ma come si centra una contropunta nel mandrino?????????

Autore:  SPOTTER [ ven gen 04, 2013 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

Grazie a tutti quelli che hanno risposto e si sono interessati del mio problema,forse in alcuni punti sono stato poco chiaro,cercò di spiegare meglio nel mandrino c,e' un albero rettificato con la cuspide a 60 gradi tornita al momento e vi assicuro che e' precisa al centesimo l'accrocco montato e'una brida l'albero e'preso fra le punte ed è' lungo 20cm sono partito da 20mm di diametro per finire a 16,5 l'utensile in foto e'solo uno di quelli utilizzati quelle che si vedono sono propri vibrazioni ve lo assicuro,di una cosa non sono convinto e lo chiedo a voi,quanto bisogna caricare la contropunta sul pezzo?
Grazie atutti

Autore:  onorino [ ven gen 04, 2013 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

devi premere molto é difficile da spiegare .

Autore:  outofstepper [ ven gen 04, 2013 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

quoto tutto quello detto fin'ora.. giri + alto, lunetta, utensile, ecc, ma scrivo x suggerire di provare
un altra contropunta.

e capitato anche a me.. la contropunta sembra buona e fa male spendere un altro 100euro,
ma forse qualcuno / l'utensileria vi la da in prestito?

al minimo prova con una contropunta fissa e un po di olio (ma poi devi abbassare i giri).

che tornio e? bello robusto? tranne la finitura hai controllato che su quella lunghezza il pezzo
resta cilindrico?

Autore:  nicfg [ ven gen 04, 2013 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNITURA DIFFICILE

riuscire a riprenderlo e impossibile se hai a disposizione poco sovrametallo ( 0.1 -0.2) rifallo !!
1) per ottenere un ottima concentricita taglia il pezzo piu lungo di almeno 30 mm e dopo averlo finito tutto lo tagli sotto la sega a 200mm.
2) fai due passate di sgrossatura una a 18.5 e una a 17 mm 1200 giri/min. avanzamento 0,1 minimo
3) finitura ,usa un inserto tipo per l'alluminio che sono molto affilati e non ti farà vibrare il pezzo , vai a circa 1200 giri, ma questo e valido solo per la finitura profondita di passata 0,3-0,4 avanzamenti 0,08 /0,1 mm/giro (se non hai a disposizione un inserto per alluminio utilizza un inserto con il minor raggio possibile )
e se voi il +/- un centesimo devi usare la Tela .
Ciao :-)

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/