MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

matrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=38&t=9943
Pagina 1 di 1

Autore:  fotter [ sab giu 01, 2013 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  matrice

mi han chiesto di realizzare una matrice come nel disegno.
da come ho capito gli serve per dei morsetti da usare sulla lamiera.

il mio dubbio è su che materiale usare in primis per fare in modo che durino , ma anche su come realizzare quella dentatura, con un fresa a disco ci metterei secoli :muro: (anche perchè sono una decina di pezzi)

Autore:  Mauro Malvezzi [ sab giu 01, 2013 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

Aspettiamo altri per il materiale (anche se morsetti per lamiera...boh, un acciaio qualunque, purchè temprabile?), ma viste le forme e la necessità di fare quella dentatura, potresti provare a costruirti un attrezzo per lo staffaggio simultaneo dei pezzi, così da farli passare tipo cinque alla volta sotto l'albero di una macchina orizzontale opportunamente attrezzato:

http://en.wikipedia.org/wiki/Milling_(machining)#Gang_milling

Autore:  yrag [ sab giu 01, 2013 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

Per il materiale forse un C38 potrebbe andare, per i denti ci sono le frese a pettine ma trova prima una banca che sia disposta a concederti un mutuo.

Autore:  fotter [ sab giu 01, 2013 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

vince mai messo la pulce , ricordavo di avere qualcosa di simile
appunto ho ribaltato mezza officina e l'ho trovata!
pensavo fosse un maschio invece i denti sono dritti .

è a 60 gradi ma passo 1,5mm , poco male incrocio le passate e arrivo a 0,75 di passo

mi manca da scegliere il materiale e sono aposto :risatina:

Autore:  yrag [ sab giu 01, 2013 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

Buon per te... :risatina:

Autore:  darix [ dom giu 02, 2013 08:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

Ma il disegno chiede 0,5 di passo, non 0,75. Poi dovresti fare passate a mezza altezza e spostarti di 0,75 e ripassare.... ma secondo me non è che venga un bel lavoro, più che altro deformi le creste della prima passata. Però se riesci, è un bell'andare. Caso mai metti una foto.

Autore:  Zeffiro62 [ dom giu 02, 2013 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

una fresa a filettare con pettine passo 0,5 la fai con 1 passata per il materiale se non lo sanno loro che lo adoperano lo devi sapere te ?
un buon acciao da cementazione e tempra o uno da bonifica. quando ti ritorna dal trattamento, ho messo nelle tante caxxate che scrivo anche un metodo per fare la patina oleosa

" Si forma sui pezzi metallici una venice lucente, elastica, preservatrice, spalmandoli con olio seccativo e scaldandoli poi per 3/4 d'ora fra 200 e 400 gradi nota questa funge l'ho vista fare da un vecchio fabbro alla grande "

Autore:  mimoletti [ dom giu 02, 2013 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

Cos'e l'olio seccativo?

Autore:  yrag [ dom giu 02, 2013 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

Probabilmente si tratta dell'olio siccativo usato per la preparazione delle vernici...
Dovrebbe lasciare una pellicola ma a 400° di sicuro prende fuoco :mrgreen:

Autore:  fotter [ lun giu 03, 2013 00:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

zeffiro il materiale interessa a mè perchè quella matrice è per costruire una stiratrice come quella in foto, visto che prima o poi devo farla devo decidermi su cosa usare.
darix sulla dentatura siamo "larghi" quel disegno è indicativo , a lui interessavano dei cunei dentati per mordere le lamiere .

del C40 può andare o meglio qualcosa di più tosto?
per temprarlo il forno l'ho

Autore:  Zeffiro62 [ lun giu 03, 2013 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

39NiCrMo7 Pb

Autore:  fotter [ mer giu 05, 2013 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

PB sarebbe al piombo?

te lo chiedo perchè non l'ho trovato (solo c40-45 ) e quindi devo sentire per la verga da 6mt

Autore:  spike762 [ mer giu 05, 2013 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

K100!

Autore:  fotter [ ven lug 05, 2013 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

zeffiro ho provato a chiedere ma con quella sigla picche tutti mi rimandano al 39nicrmo3.

Autore:  McMax [ ven lug 05, 2013 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: matrice

Anche del K100 come suggerisce Giacomo va bene. Io ne ho una discreta quantità e devo dire che è davvero duro... anche da lavorare !
Una volta temprato diventa durissimo... ci fanno gli utensili e gli stampi!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/