MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Taglio carbonio, qualche cosniglio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=39&t=4506
Pagina 1 di 1

Autore:  chrys75 [ lun nov 01, 2010 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Taglio carbonio, qualche cosniglio

Devo lavorare delle lastre di carbonio, taglio per l'esattezza, su centro di lavoro, avevo pensato ad una fresa in MD monotagliente, per non fare polveri dannose lubrificavo con refrigerante.
Avete consigli particolari da potermi dare per una sicura riuscita?

Grazie

Autore:  meo [ mer nov 03, 2010 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taglio carbonio, qualche cosniglio

Water jet se ce l'hai...

Autore:  spike762 [ mer nov 03, 2010 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taglio carbonio, qualche cosniglio

Sarebbe meglio aspirare, la polvere ti potrebbe inquinare l'emulsione....

Per la fresa dovrebbe andare bene, mi sembra che pure io usavo delle monotaglienti...

Autore:  chrys75 [ mer nov 03, 2010 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taglio carbonio, qualche cosniglio

ho preso delle frese adatte per carbonio ne devo lavorare parecchio e non voglio avere brutte sorprese, comunque sto provvedendo per un aspiratore, domani inizio e vi dico.

Autore:  Mauro Malvezzi [ sab nov 06, 2010 01:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taglio carbonio, qualche cosniglio

Giusto per la cronaca...

ricordo bene come Avc1959, tempo fa, fece vedere che molte aziende produttrici di macchine utensili (Centri di lavoro) hanno una linea separata di prodotti per le lavorazioni "polverose", intendendo ad esempio la grafite.
Avendo maneggiato qualche volta manufatti in fibra di carbonio, posso solo dire che si, è meglio avere mezzi per aspirare il possibile, visto che una polvere fine di fibre e resina epossidica (quella che, suppongo, è stata usata per impregnare le fibre) non devono essere il massimo per le guide degli assi.

Ocean

Autore:  chrys75 [ sab nov 06, 2010 07:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Taglio carbonio, qualche cosniglio

Infatti il lavoro è stato realizzato sul centro di lavoro vecchio e con l'aspiratore sempre acceso.
Devo dire anche che la polvere cìè stata ma non così invadente ed eccessiva come si crede, e per lo più ristretta sulla tavola.
Anche il pulviscolo non era presente, questo si sarebbe notato subito in contrasto con il faro da 100w dentro il centro e dal foglio bianco messo come "prova".

Penso che molti utenti hanno problemi dovuti agli elettromandrini che usano sopra i loro pantografi, questi essendoraffreddati ad aria aspirano o sparano aria molto vicino al mandrino e quindi contribuiscono a far "alzare la povere"

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/