MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

latex
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=39&t=854
Pagina 1 di 2

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  latex

ciao a tutti

ho realizzato un positivo in legno ed ora ho la necessità di crearmi uno stampino in gomma siliconica

mi hanno dato del latex per provare, si può fare?
va bene?

quello che ho sottomano è cremoso, molto denso, e mi hanno consigliato di diluirlo con acqua e colarlo sul mio positivo, aspettare un paio di giorni e poi posso toglierlo...
è un'operazione sensata?

dimenticavo...
lo stampino in silicone mi serve per farci delle colata di ceramica liquida, niente sottosquadra, una cosina molto semplice

ringrazio si d'ora :grin:

Autore:  Zeffiro62 [ lun ott 20, 2008 16:50 ]
Oggetto del messaggio: 

http://www.hobbyland.it/ita/

se ti può interessare

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 17:01 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie ci dò subito un'occhiata

ho provato con google ma mi son venuti fuori altri risultati, tipo un linguaggio di programmazione
mentre con la ricerca per immagini... un sacco di donnine versione sadomaso :mrgreen:

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 17:05 ]
Oggetto del messaggio: 

azz
ho fatto cerca con la parola latex e non mi viene fuori nulla :cry:
nessun risultato :cry:

Autore:  Ospite [ lun ott 20, 2008 17:35 ]
Oggetto del messaggio: 

non vorrei dire una fesseria ma il latex è una gomma naturale, tipo il caouciu prova a cercarlo come gomma naturale

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 17:58 ]
Oggetto del messaggio: 

uhmmmmmm
ho letto qualcosa e da quanto ho capito, è adatto ad eseguire stampi a pellicola
e comunque con spessori relativamente sottili
mi sa che non è il prodotto giusto per me :(

Autore:  Fabysoft [ lun ott 20, 2008 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

che stampo è?
Scusa se faccio sempre le solite domande :smile: è che ogni lavoro ha bisogno il prodotto giusto.

Cmq ci sono dei siliconi da colata (fluidi) o in crema (cremosi appunto e da spalmare) piu molli, piu duri, che si lacerano, che sono resistenti, che costano un botto o che costano poco

Autore:  zerozero [ lun ott 20, 2008 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

noi in ditta per certi lavori usiamo delle resine bicomponente che rimangono gommose dopo la reazione si possono usare anche per grossi spessori però non mi ricordo la ditta che li fa, domani se non mi dimentico ci do un occhiata

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 21:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
che stampo è?
Scusa se faccio sempre le solite domande è che ogni lavoro ha bisogno il prodotto giusto.


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

mi hai fatto ridere

per lo stampo... non è nulla di particolare
mi spiego meglio
quello che devo fare è di tipo a pozzo
ho realizzato il positivo, di ciò che andrò a riprodurre, su supporto di legno
ora devo colare una gomma siliconica per crearmi lo stampino e siccome mi hanno dato da provare del latex...
chiedevo se è adatto per questo tipo di utilizzo

scusatemi se scrivo e scrivo senza postare una foto
ma la scheda di memoria mi si è fulminata senza preavviso e sono senza per il momento :x

per questo vi chiedo un pò di pazienza e fantasia :grin:

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 21:29 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie zerozero :grin:

Autore:  Fabysoft [ lun ott 20, 2008 21:37 ]
Oggetto del messaggio: 

ma è il lavoro dell'armatura dell'altra volta?
Per zerozero:
Probabilmente sono degli elastomeri poliuretanici, costano meno del silicone, sono piuttosto resistenti però vanno trattati molto bene con distaccante altrimenti ti si incolla tutto come una resina qualsiasi.

Si si molto valida come alternativa

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 21:56 ]
Oggetto del messaggio: 

no no l'armatura
quella la devo fare più in là, mi sto attrezzando con qualche idea

ora devo fare una sorta di medaglietta tramite colata di ceramica liquda nel mio stampino

a proposito di distaccanti e incollaggi vari :twisted:
il legno come supporto, è da trattare con qualche vernice/distaccante prima del contatto con queste gomme?

le resine con l'aggiunta di elastomeri, hanno le stesse caratteristiche delle gomme siliconiche? :(

Autore:  zerozero [ lun ott 20, 2008 22:03 ]
Oggetto del messaggio: 

si faby sono elastomeri poliuretanici ed effettivamente lo stampo dove vanno colati va trattato con distaccanti o quanto meno con delle cere specifiche domani guarderò il nome dell'azienza magari si trova qualcosa online

Autore:  zerozero [ lun ott 20, 2008 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

per girasole, per il distaccaggio dovresti fare delle prove magari usando anche prodotti casalinghi tipo saponi o olio però non so i risultati, anche il legno è da trattare almeno le resine che usiano noi sono molto adesive e si attaccano ovunque a maggior ragione su supporti porosi, potresti provare a dargli prima una buona mano di fondo in modo da chiudere i pori del legno

Autore:  girasole [ lun ott 20, 2008 23:42 ]
Oggetto del messaggio: 

ok

ho trovato in ferramenta un silicone spray antiadesivo :shock:
può essere utile alla causa distaccante?

per il legno... non sò :roll:
ma io non dovrei usare la resina, bensì la gomma siliconica
la cosa certa è che ho un barattolo di latex in crema
e non so se va bene per fare questo lavoro (ormai penso che non sia adatto)
:cry:
quindi il latex sul legno crudo si incolla? non lo so, domani provo su un pezzo da buttare e vi faccio sapere :grin:

provo sia a crudo che con fondo :grin:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/