MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Home induttivi e finecorsa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=4&t=1181
Pagina 1 di 2

Autore:  grisuzone [ lun nov 10, 2008 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Home induttivi e finecorsa

Ciao..premetto che ho già letto tutto sul forum per quanto riguarda Home e finecorsa..ma mi serve ancora una precisazione, visto che sto per montare sulla mia cnc tre Contatti induttivi per l'home e naturalmente 6 contatti classici per finecorsa... quello che volevo sapere è:
Ovviamente i finecorsa devo metterli al limite massimo degli assi..cioè sarà quel punto oltre il quale la macchina andrebbe a sbattere...gli home invece..posso metterli in qualunque punto? oppure bisognerebbe metterli qualche millimetro prima dei finecorsa? magari nella posizione asseY a Sinistra asse Z tutto in alto ed asse X tutto dietro... Oppure dove? quale è la posizione di solito ottimale dove vanno montati?..premetto che a me per il momento dovrebbero servire solo come punto di riferimento e non per fare effettivamente la partenza del lavoro da quel punto...
sono graditi come sempre tutti i commenti e consigli..che attenderò con ansia prima di montare il tutto.

PS per quanto riguarda gli induttivi penso occorra creare come punto di "contatto metallico" un PUNTO quanto più piccolo possibile magari la capocchia di una vite a distanza di qualche mm dal contatto..vero? questo per avere più precisione .... è esatto?
ciao

Autore:  Ospite [ lun nov 10, 2008 23:11 ]
Oggetto del messaggio: 

gli home puoi metterli dove vuoi solo che facendo così il software non sa in che direzione andare per raggiungerli, per questo conviene metterli verso la fine corsa....

perchè capocchia di vite?? la precisione di uno switch ad induzione non è sull'avanzamento forntale ma trasversale. Quindi il "pezzo di metallo" si deve avvicinare alla sua sommità ma arrivando di lato e non da davanti

Autore:  grisuzone [ lun nov 10, 2008 23:18 ]
Oggetto del messaggio: 

OK chiaro di lato e non d'avanti..ma se il metallo che fà il contatto è grande di dimensione e supponiamo che sia frontale al contatto...il contatto stesso risulterà in Home durante lo spostamento dell'asse stesso per un lungo tratto fino a che esce dall' area del metallo....forse non mi sono riuscito a spiegare...non sò come spiegarlo :(

Autore:  Ospite [ lun nov 10, 2008 23:20 ]
Oggetto del messaggio: 

non c'è contatto. Sente il metallo per prossimità e deve passargli diciamo a 1-2 mm davanti

Autore:  grisuzone [ lun nov 10, 2008 23:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Si lo sò che non c'è contatto materiale ma a distanza..il mio dubbio era..se i contatti di home non sono al limite degli assi...come fà a sapere il soft se l'asse arriva da destra oppure da sinistra sul sensore?...quanto li debbo mettere distanti dai finecorsa? ed i finecorsa quanto debbo distanziarli dalla fine effettiva della corsa per evitare che vada a sbatterci per inerzia..?
grazie

Autore:  grisuzone [ lun nov 10, 2008 23:43 ]
Oggetto del messaggio: 

approposito..i finecorsa vanno bene se li metto tutti e 6 Normalmente aperti in parallelo a pulsante di emergenza Estop?

Autore:  Ospite [ lun nov 10, 2008 23:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Perchè con l'emergenza? se vuoi si per risparmiare un ingresso e poi dipende dal software.......


Io i limit non li metto, uso il limite impostato da software

Autore:  grisuzone [ mar nov 11, 2008 00:06 ]
Oggetto del messaggio: 

OK allora ...perchè no con l'emergenza? che differenza fà a metterli su pin separati?...e su emergenza...come si fà ad impostare i limiti software..e questi sono sicuri?..scusami per le tante domande e grazie per le risposte

Autore:  Ospite [ mar nov 11, 2008 00:18 ]
Oggetto del messaggio: 

che ne so?? che software usi? su mach3, che uso io, se vai su emergenza ti resetta, se vado sui limiti posso ripristinare ma poi dipende da come si lavora

limit sicuri? che vuoi dire? se sono impostati bene sono sicuri, se no ....no, come tutto d'altronde

Autore:  grisuzone [ mer nov 19, 2008 21:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao
Un'altra domanda...finalmente sto per montare i contatti e realizzare il circuito proposto da Pedro...ora vorrei chiedere magari sempre a Pedro..ma visto che i contatti possono avere un carico di max 200mA per quale motivo non potrei usare semplicemente dei piccoli Relè magari dei Red..senza fare alcun circuito?...
grazie per la risposta...
così valuto ed ESEGUO :grin: :grin: :grin:

Autore:  Ospite [ mer nov 19, 2008 22:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerto!!! se leggi da qualche parte avevo proprio caldeggiato ciò. Magari usa dei reed rapidi, ce ne sono di veloci sotto il millisecondo. Io li ho montati su alcuni ingressi come ad esempio il tastatore :smile:

Autore:  grisuzone [ mer nov 19, 2008 22:29 ]
Oggetto del messaggio: 

appunto per questo ti chiedevo ..quale dei due sistemi è il migliore..lasciando perdere l'eventuale spesa che orientativamente è la stessa...e quindi non influisce

Autore:  Ospite [ mer nov 19, 2008 22:38 ]
Oggetto del messaggio: 

migliore? se funzionano vanno bene tutti e due. I tempi di intervento sono veloci per quei relè, ma ne parlavo già lungamente in precedenza. Con il relè è più facile e lineare sicuramente

Autore:  grisuzone [ mer nov 19, 2008 22:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quanto riguarda i Reed siccome domani debbo andare alla Melchioni Elettronica sapresti indicarmi qualche modello o marca che debbo chiedere che possa soddisfare i requisiti di velocità che possano interessare il nostro uso..oppure indicami qualche link
grazie ancora

Autore:  Ospite [ mer nov 19, 2008 22:59 ]
Oggetto del messaggio: 

si, guarda sul post che avevo messo per leviathan e troverai tutto

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/