MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore DC MAE 60 V
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=4&t=31402
Pagina 1 di 2

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 09:46 ]
Oggetto del messaggio:  Motore DC MAE 60 V

Ciao ragazzi
Ho un motore dc della mae serie m540-0741 senza tachimetrica.
Alimentabile a max 60 V con corrente di picco 14A.

Vorrei pilotarlo con una schedina pwm ma mi trovo un po' in difficoltà nella scelta in quanto non sono competente.

Le schedine che trovo in giro hanno tutte un potenziometro e non capisco mai a che max V escano, in quanto non vorrei eccedere i 60V.

In ultimo, nel caso poi volessi pilotare la scheda con mach3, nella mia BoB ho solo uscita analogica 0-10 V. Esiste qualcosa già di pronto, oppure devo rimuovere il potenziometro e fare un circuitino di adattamento fra la BoB e questa schedina?

Su che frequenza di pwm mi consigliate di stare con un motore dc? 15 kHz possono bastare?
Grazie

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Per esempio questa: non riesco a capire la tensione di uscita

https://www.amazon.it/PWM-Regolatore-tr ... B08TVLTF11

Autore:  Davide Resca [ mar mar 19, 2024 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

...però devi leggere tutto !!!
Design: è composto da un circuito stampato di alta qualità e un regolatore di velocità del motore DC 9 V-60 V. Regolatore di velocità per motori a corrente continua con funzione interruttore. Se la corrente è troppo grande, il fusibile si apre automaticamente, il fusibile viene ripristinato automaticamente dopo il raffreddamento.
Caratteristiche: Tensione di ingresso: DC 10-60 V. Tensione di uscita: carico lineare. Corrente in uscita: 0-20 A. Potenza continua: 1200 W. Tipo di controllo della velocità: controllo del flusso. Modalità di controllo della velocità: potenziometro (lineare). Intervallo di controllo della velocità: 0--. Frequenza di controllo: 25 kHz


secondo me questo va bene

Il pwm sai come funziona ?

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Ho letto tutto Davide, tensione di uscita: carico lineare. Questo non so che vuol dire.
Il pwm che conosco io: altezza dell onda fissa esempio a 60 V e duty cycle variabile, con duty da 0% a 100% vedo da 0V a 60V, in quanto il motore vede il voktaggio medio nel periodo.. esempio 60V con duty al 50% il motore vede 30V e quindi nel mio caso gira a 3000 rpm (max speed 6000rpm nel mio caso)

L altezza dell onda chi la comanda? L ingresso? Siccome ho un trasformatore a 40V DC posso attaccarci quello e stare tranquillo

Autore:  Davide Resca [ mar mar 19, 2024 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Esattamente !
In pratica se gli dai 12 volt in ingresso, il carico ( motore o lampadina o qualsiasi cosa che assorba corrente) sarà alimentato sempre a 12 V ma essendo ad esempio il duty cycle al 50% il suddetto carico, si comporterà come se fosse alimentato con una tensione apparente di 6 V .

quello che hai postato accetta in ingresso un sacco di tensioni compresa quella da 60V la potenza dichiarata è 1200W che diviso 60 fa 20 A il tuo motore è da 14 dovrebbe andare bene .

Se dovesse fondere , avrai acquistato un fusibile da 10 euro ... :risatina:

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Grazie Davide avevo intuito il funzionamento ma avevo bisogno di una conferma da un professionista

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Ah, Davide, se volessi pilotarla con un segnale analogico? hai idee? ci son circuiti che che possono fare al caso mio?

Autore:  lelef [ mar mar 19, 2024 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

per andare sul sicuro, che sian max 14A ho dei dubbi.
staffi il motore blocchi l albero in modo che non possa ruotare un bell amperometro o meglio pinza amperometrica
gli dai 60v per il minimo tempo possibile e vedi fin dove schizzano gli A
in base a quel valore ti scegli la scheda

se devi farci un elettromandrino il problema e^ che senza retroazione in funzione del carico ti variano i giri.
se generi un Gcode con strategia constant load tamponi un po^il problema.
altrimenti metti che hai un punto con un bel carico, la fresa rallenta, tu continui ad avanzare con lo stesso feed ed il carico aumenta ancora;la fresa rallenta ancor di piu^ e ancora ancora sino a che la fresa si ferma l asse spinge e o spezzi l utensile , o vai in errore asse o, sbraghi il pezzo o, la peggio bruci il motore,

edit per l analogico ci sono circitini apposta, i classici 0 10 per gli inverter ma fanno anche 0 5 o 0 sino a quel che imposti

Autore:  umbez [ mar mar 19, 2024 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Devi leggere la tensione ai capi del potenziometro, se è più grande il segnale con cui vuoi pilotarla lo devi abbassare con un partitore.
Se è più piccola puoi metterci un opamp rail-to-rail a singola alimentazione.
Se è uguale niente, inietti il segnale al posto del pot.
Ciao.

Autore:  Davide Resca [ mar mar 19, 2024 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Eugenio ti hanno già detto tutto lelef e umbez :mrgreen:

Autore:  umbez [ mar mar 19, 2024 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Lele, non ho capito i dubbi sui 14A, è un transistor o più probabilmente un mos, se ben dimensionato non dovrebbero esserci problemi. Il circuito è abbastanza banale..

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

Grazie ragazzi.. chiarissimo. Per Lelef, é un motorino che fará incisioni con un bulino, il carico utensile é basso

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

vabbeh volevo tenere il segreto, ma mi tocca spoilerare... Cielle mini Super, Luglio 1991.
Mi hanno dato tutto: il pc originale, i manuali, i dischetti floppy, la tavoletta grafica, un bel po' di accessori... ma sinceramente penso abbia piú senso mettere drivers nuovi: ho ordinato dei dm542 da pilotare con mach3 ora(poi vorrei imparare a usare linux cnc).

E' una macchinetta robustissima, peserá 50 kg circa, barre supportate da 16 mm e da 12 mm, corse 250x200x50. Mandrino ammortizzato. Tutta la struttura é ottenuta da fusioni di alluminio.

Se ne vedono pochissime in giro, la mia é la terza che vedo: una é su Youtube di Simone dell' altro forum, una é di un messicano(?) e una é la mia.
Portata via a poco, diciamo al prezzo di una 3018, non me l' han voluta regalare purtroppo :-(, ma per i miei scopi (divertirmi e imparare e passare il tempo quando fuori piove=quasi sempre) ha senso.

La macchina come ingombri é 620x530 x h620mm, box elettronica inclusa, quindi super compatta e infatti é una delle poche cnc che ho trasportato nella fiesta senza necessitá di smontaggio.
Ora sta in salotto a fianco della scrivania e alla sera ci gioco, (per ora la sto pulendo perché sto aspettando i vari ordini amazon).

Per me Cielle ha sbagliato di brutto con sta macchina, troppo costosa (tutte fusioni lavorate), troppo pesante per essere solo una macchina da incisoria, insomma sovra-ingegnerizzata, una macchina nata per durare decenni, ma poi giá dopo pochi anni il laser aveva giá fatto capolino nell' industria.
Inoltre non credo ci si possa fresare chissa che, ne spingere gli avanzamenti a velocitá WARP, essendo le chiocciole in polimero con controchiocciola precaricata per avere backlash 0.

Se si guarda come le desktop engraver si son evolute negli anni a venire, e anche guardando la concorrenza (gravograph, isel) le macchine son diventate piu leggere e piu veloci, questo nella mia modesta opinione.
Vabbeh me la godo io e ci gioco.

Autore:  eugeniopazzo [ mar mar 19, 2024 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

per quanto riguarda il motore che muove l utensile, non essendoci la tachimetrica (come sulla Cortini) non so quale altro tipo di controllo in retroazione si possa fare sulla velocitá, penso nessuno, penso si siano limitati a sovradimensionare la potenza e ad assumere piccoli sforzi in incisione

Autore:  lelef [ mar mar 19, 2024 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore DC MAE 60 V

i dubbi sugli A sono che rispetto ai dati di targa un DC a spazzole messo sotto carico consuma moltissimo

840w se son solo per un bulino be^ sovraccarico non ci sara^mai

letto poi il tuo ultimo e...ohufff se lo dicevi prima non mi facevo le menate , bella macchinetta ha gia^tutto stradimensionato a dovere

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/