MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motorizzazione vecchio pantografo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=4&t=6537
Pagina 2 di 2

Autore:  McMax [ mar gen 17, 2012 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorizzazione vecchio pantografo

Tutto giusto a parte il fatto che la vite NON deve andare in battuta sulla parte fissa della flangia altrimenti l'attrito ce l'hai eccome !!! Perché la vite dovrebbe andarti in battuta sulla parte fissa della flangia ? Fai un disegno di cosa intendi così ci capiamo.

Autore:  bottaerisposta [ mar gen 17, 2012 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorizzazione vecchio pantografo

Ok ok !!!
Quindi io possono tornire la vite diametro 20 ( diametro interno cuscinetto ) anche per 20 - 50 - 100 mm prima della battuta che a me ( avendo le due ghiere che mi bloccano la vite sul cuscinetto , non cambierebbe assolutamente niente.
Dico giusto?

Autore:  McMax [ mar gen 17, 2012 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorizzazione vecchio pantografo

Si esatto. La vite non deve andare in battuta sul cuscinetto altrimenti la ghiera non serrerebbe correttamente.

Autore:  bottaerisposta [ mer gen 25, 2012 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorizzazione vecchio pantografo

Adesso però mi trovo a dover acquistare le puleggie per la riduzione 2:1 ed anche qua , haimè , mi trovo a chiedere consiglio!
Che tipo di puleggie devo comprare?
da quello che ho capito la puleggia del motore dovrà avere la metà dei denti della puleggia attaccata alla vite.
Ma chiedo ?
E' consigliabile prendere una puleggia con quanti denti? il passo della vite determina la scelta della puleggia?
In questo sito http://www.cnc-store.it/componenti-mecc ... 26_40.html ho visto che c'è ne una vasta scelta , quale devo acquistare.
In base al mio acquisto devo anche intestare la vite , quindi per favore , mi date questa ulteriore mano?

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/