MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: mer set 19, 2012 21:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Si ma l'attrito?
Non so... scusa ma sono scettico...
E' la prima volta che vedo una cosa del genere per cercare il centesimo...

...si vedo, ma se ti sbagli a montarlo e usi una fuori uscita errata, fai un bel disastro, cose che mi sono successe personalmente, senza conseguenze, ma la lamiera sarà stata 4mm =D

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: mer set 19, 2012 21:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
penso di non aver capito quello che intendi, dove dovrei mettere la lamiera? sul pianale della torretta radente alle guide? dove andranno i soffietti per intenderci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: mer set 19, 2012 22:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sto realizzando un blocco per il mandrino del tornio, ho fatto qualche prova con questo freno da 65 mm alimentato a 24 V CC e ti posso assicurare che riesci a ruotare il mandrino solo con una leva.
Uno più grosso potrebbe fare al caso tuo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: gio set 20, 2012 06:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
Si in effetti io avevo pensato ad un bel servo con freno piu' la cravatta in acciaio. certo riuscendo a recuperare un freno per fare delle prove non sarebbe male, anche perche' con questo tornio vorrei ottenere una buona precisione senza per forza esagerare con le asportazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: gio set 20, 2012 09:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Questi elettromagneti li trovi per tutti i gusti poi nulla vieta di usare una frizione tipo compressore AC auto o quelli che tengono le porte tagliafuoco sempre aperte.
Penso che sia molto più semplice e meno ingombrante del freno a nastro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: gio set 20, 2012 10:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
Non credo possa bastare solo l'elettrofreno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: gio set 20, 2012 11:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non sottovaluterei troppo la cosa, tieni presente che frizioni di questo tipo trasmettono anche decine di HP.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: ven set 21, 2012 12:16 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
ho dato un occhiata alle schede tecniche degli elettrofreni, beh le coppie di frenata statica mi sembrano ridicole...
ho visto la serie 80, completa costa circa 100 euri quindi abbordabile, ma dichiarano una coppia statica di soli 17Nm, non credo possano bastare... per un disco dal diametro di 144mm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: ven set 21, 2012 13:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Hai valutato la possibilità di usare una frizione (di recupero, nuova costa un botto) come freno ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: ven set 21, 2012 16:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
SPINE!

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: ven set 21, 2012 18:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
ragà le spine purtroppo le escludo e vi ho spiegato il motivo, mi serve un sistema che blocchi la giostra in qualunque posizione senza essere vincolato a postazioni predefinite, questo soprattutto in vista del montaggio di un utensile motorizzato, se il tornio farà il suo dovere come mi auguro voglio dotarlo di una testa a fresare.
al momento voglio andare avanti col progetto del freno, se non dovesse dare i risultati sperati monterò una frizione con sgacio mediante pistone ad aria, che mi sembra una soluzione efficacissima!
oggi sono riuscito a tornire il collare che adesso dovrà essere fissato alla base e tagliato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: ven set 21, 2012 19:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
se ti serve un bloccaggio in tutte le posizioni , devi dare la rotazione al disco tramite un riduttore ed il freno va sul motore , se usi una riduzione alta ti basterà anche la coppia del motore come freno , in questo modo neanche sotto sforzo cambierà posizione , unica nota dolente é la precisione richiesta , se é alta ci vuole un riduttore senza gioco .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: ven set 21, 2012 19:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
riguardando il post ho visto che hai già previsto la rotazione con la puleggia , allora puoi montare una ruota dentata molto grande ed il freno collegarlo ad un pignone , anche se io preferisco il riduttore .
puoi usare il bloccaggio idraulico , un disco freno e pinza , azionata con una pompa idraulica .
di sistemi a disco libero ce ne sono molti a te scegliere , il disco freno lo trovi anche su macchine serie abbinato al riduttore .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: ven set 21, 2012 19:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom apr 15, 2012 09:20
Messaggi: 669
Località: Campobasso-Pozzuoli
il problema è che non voglio creare un sistema idraulico per bloccare la torretta, vorrebbe dire complicarsi parecchio la vita, senza considerare i costi... inoltre c'è sempre da valutare il gioco tra pastiglie e pinza...
boh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Di Palo: Conversione a CNC
MessaggioInviato: lun set 24, 2012 15:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Considerando le forze in gioco se eventualmente monti una testa motorizzata direi che un freno magnetico o un disco come dice onorino a pinza ad aria o elettrica è + che sufficente.
Il sistema che dici tu proprio non mi piace, al massimo recupera un freno a tamburo ad aria, ma rimango per le due soluzioni sopra.

Rimango in attesa che finisci... così inizio io a copiare le tue soluzioni!!! :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it