MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

[RETROFITTING] Retrofitting trapano fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=4&t=163
Pagina 6 di 13

Autore:  luk2k [ sab nov 08, 2008 23:26 ]
Oggetto del messaggio: 

e allora montati i motori cosa dovrebbe cambiare? :grin:


non ti preoccupare che andra' tutto bene e se hai errori superiori è di sicuro da imputare a qualche problema software che meccanico

Autore:  Zeffiro62 [ dom nov 09, 2008 09:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Oby se è un errore sistematico lo puoi compensare dal controllo e abbassare il margine di errore sulla X per la Y e Z è eccellente come errore per la macchina, mi domando come hai rilevato quegli errori ? sono errori di passo delle vite?

Autore:  Oby Wan Kenoby [ dom nov 09, 2008 22:15 ]
Oggetto del messaggio: 

li avevo misurati appena arrivata volevo vedere se la tavola si muoveva dritta nei vari assi, facendo scorrere le tavole e controllando con il comparatore di quanto deviavano.

il gioco delle viti invece l'ho misurata nel modo illustrato nel progetto open source ora non ricordo gli scarti devo andare a vedere i miei appunti

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 10, 2008 08:26 ]
Oggetto del messaggio: 

beh allora sulla x puoi aspettarti ancora meno perchè la corsa interessata dalla lavorazione sarà minore della corsa effettiva della macchina

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun nov 10, 2008 09:22 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti avevo calcolato che la superficie utile della tavola è di circa 700 mm di lunghezza, ma effettiva si arriva poi a circa 600 tenendo conto magari dello spazio per i sistemi di blocco dei pezzi ecc....ecc...

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 10, 2008 09:56 ]
Oggetto del messaggio: 

le lavorazioni che intendi fare tu le farai principalmente su piastra portapezzo. Nel senso andrai ad acquistare una piastra che dovrà avere due fori H7 di diametro uguale alla traccia del piano scanalato poi sul piano metterai una battuta attesti la parte che va a battere sulla battuta fai 4 fori per brugole fissaggio piastra al piano spiani con flycutter la piastra e con 3 spine e i mitee-bite fissi il tuo lavoro alla piastra fai i fori in corrispondenza dei fori di tuoi lavori gli maschi ti fai delle rondelle di alluminio in modo da non graffiare il lavoro. Monti il lavoro fai le forature metti le viti in corrispondenza delle forature togli le spine e i mitee.bite e contornisci il lavoro fatto ti resta solo di rifinire con lo smussatore che ti ho dato i contorni poi se vuoi fai tracce tonde o fai dei loghi e poi un pò di tela poi passi la spugna schoct-brite e il gioco è fatto

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 10, 2008 09:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Se fai come ti ho detto non dovrai tutte le volte che cambi lavoro riazzerare la x e la y basterà cambiare piastra e riattrezzare il mandrino.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun nov 10, 2008 10:26 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti avevo immaginato che si potesse fare una cosa del genere per diminuire i tempi di piazzamento del pezzo, ma non avevo mai tirato in ballo il discorso perché avevo paura di dire cazzate!!!!

Autore:  luk2k [ lun nov 10, 2008 10:27 ]
Oggetto del messaggio: 

questo sia di monito a tutti!

una + una meno non fa differenza, tanto vale postare tutte le varie idee :mrgreen:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun nov 10, 2008 10:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Già !!! pensandoci poi mi son detto, "tanto di minchiate ne sparo tutti i giorni una più una meno non è che faccia molta differenza.

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 10, 2008 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Oby se poi ti attrezzi piano piano compri + di un mandrino ti fai una bussola CM da tenere sul piano che ti ha dato Piero con un comparatore ti fai anche l'azzeratore utensile fuori macchina basta una calcolatrice

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun nov 10, 2008 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

si si era mia intenzione aumentare la dotazione di mandrini, questo velocizzarebbe di molto il cambio utensili.
Miii quante ideee :roll: che mi frullano per la testa :roll: :roll: :roll:

Autore:  ALMOR [ lun nov 10, 2008 14:48 ]
Oggetto del messaggio: 

oby ma a questo punto comincia a pensare al cqambio utensili automatico!

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 10, 2008 15:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Pinciu che se na fa del cambia utensile automatico con un cono morse?
basta un giro di chiave e un colpo di mazzolo di rame.
Poi di carne al fuoco come idee credo che ne abbia parecchie alcune anche mia esempio far diventare la fresa un tornio cnc ormai lo posso dire visto che enrico04329 ha già messo in pratica la mia idea ma io volevo mettere più utensili sulla tavola almeno 2 tornitore e troncatore + mandrino punta e utensile interni.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun nov 10, 2008 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

si anche troppe idee per la verità.

il sistema ad aria compressa della knuth per esempio va bene su macchine tipo brigport non sulla mia fresetta. E non dimentichiamo che costa 1200 euro praticamente quello che l'ho pagata, quindi non penso ne valga la pena, con quei soldi mi compro diversi mandrini porta pinze

Pagina 6 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/