MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

alimentazione automatica caldaia
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=42&t=14294
Pagina 1 di 3

Autore:  aldo 46 [ mer feb 04, 2015 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  alimentazione automatica caldaia

Ciao a tutti, ho realizzato i motori e i leveraggi di una locomotiva a vapore, che al momento funzionano ad aria compressa.
Ora vorrei aggiungere la caldaia e mi piacerebbe poterla alimentare automaticamente, se la cosa non risulterà troppo complicata perchè non so proprio da dove cominciare, qualcuno può darmi qualche dritta?
Per informazione di massima il leverismo completo ha un ingombro di circa 150mm.x 70mm. visto in pianta, la caldaia è prevista Diam.55mm.x 120mm.
Aspetto buone nuove saluti.
P.S. Mi sono inserito nel posto sbagliato?

Autore:  Dasama46 [ mer feb 04, 2015 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Non ho capito cosa significhi alimentazione automatica di una caldaia . . .

Magari una foto del motore aiuta . . . :grin:

Autore:  aldo 46 [ mer feb 04, 2015 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Provvederò per le foto.
Come nelle vere locomotive, il tender contiene sia il carbone che l'acqua per alimentare la caldaia.
Io intenderei fare un serbatoio supplementare d'acqua con la fuzione di mantenere il livello nella caldaia costante.

Autore:  mario mariano [ mer feb 04, 2015 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Aldo io so come si fa sulle caldaie a vapore, ma sinceramente portare lo stesso sistema su una caldaia in miniatura non saprei.
il sistema consta di due "sonde" piazzate ai due livelli di servizio della caldaia a vapore, minimo e massimo, al minimo aziona una pompa con prevalenza superiore alla pressione della caldaia, con valvola di non ritorno, al massimo la ferma (questo per sommi capi)

Autore:  francotecnos [ mer feb 04, 2015 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Se si vuol mantenere lo "stile" della locomotiva a vapore, occorrerebbe realizzare lo specifico iniettore che con la stessa pressione della caldaia, riesce a far fare il salto di pressione si da mantenere stabile il livello però, dubito che a questi livelli di miniaturizzazione, la cosa sia realizzabile in quanto, è già critica a dimensioni reali e in ogni caso, il livello dell'acqua in caldaia, veniva visionato da appositi indicatori di livello in vetro e non da "sonde", almeno, così erano pure sul rimorchiatore (Azachena) dove ho prestato servizio militare.
Si potrebbe ricorrere allo stratagemma che adoperano i palombari o i sommergibilisti, una camera a presione ambiente ( bassa pressione ) da riempire dell'acqua da immettere in caldaia, poi si mette in cominicazione con l'ambiente ad alta pressione e si lascia che entri da sola, senza alcun apporto di energia; al massimo, due valvole o elettrovalvole da commutare... e magari con qualche accorgimento per facilitare il travaso da un ambiente all'altro... viste le dimensioni ridotte dell'inssieme.


f.sco

Autore:  yrag [ gio feb 05, 2015 01:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

L'unico sistema è l'eiettore ma, come è stato detto, realizzare un modello in scala, funzionante, la vedo dura se non impossibile: c'è da scontrarsi con la teoria delle similitudini.
Potresti valutare l'utilizzo di una pompa alternativa azionata dal biellismo...

Autore:  mafa [ gio feb 05, 2015 08:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Se alimentazione automatica è solo tenere il livello dell'acqua costante non è molto complicato.
Se la pressione del tuo acquedotto è superiore alla pressione di esercizio della caldaia ti serve una piccola elettrovalvola che puoi recuperare da quelle piccole calderine per stirare, poi (come ti hanno detto) 2 sonde
(o al limite anche una) e una piccola centralina, che ti puoi costruire, che comandi l'elettrovalvola.
Se invece la pressione acquedotto è insufficiente, be allora ci vuole una piccola pompetta, quelle delle macchinette del caffè arrivano a 10 bar. Se hai bisogno di schemi fatti sentire.

Autore:  yrag [ gio feb 05, 2015 08:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

:shock: Ma non è un modellino di locomotiva a vapore ?

Autore:  Dasama46 [ gio feb 05, 2015 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Per ora non si sa . . . . :grin:

Autore:  yrag [ gio feb 05, 2015 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Allora ho risposto nel forum sbagliato... :muro:

Autore:  Dasama46 [ gio feb 05, 2015 09:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Vincenzo, "non ti fare veleno" . . . :grin:

In Occidente , se uno ti pone una domanda , puoi rispondere "si" oppure "no"; in Oriente si può rispondere "si", "no" o "mu", che significa : "Hai posto male la domanda" . . . . :grin:

Autore:  yrag [ gio feb 05, 2015 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

:risatina: :risatina:

Autore:  giacomo328 [ gio feb 05, 2015 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

dalle mie parti mu lo fanno le mucche o le vacche

Autore:  mario mariano [ gio feb 05, 2015 09:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Per Francotecnos, per l'esattezza, le sonde nelle caldaie a vapore sono tre, due servono come descritto sopra per i livelli di lavoro, una per l'allarme, ed è il livello più basso, pochi centimetri sopra i giri di fumo, che aziona un sirena assordante, ovviamente sempre presente il " tubo di livello" visivo nonché il sistema di iniettore per l'alimento in caso di emergenza.
Non ho nessuna esperienza sulle caldaie per le imbarcazioni (non ho mai lavorato imbarcato) però non credo che siano dissimili da quelli sulla terra ferma, senza livelli non so chi o cosa faccia azionare l'acqua di alimento, l'operatore? ..... si anche nelle caldaie "terrestri" il fochista (o conduttore che dir si voglia) può intervenire per azionare la pompa manualmente, ..........ma lo fa in casi eccezionali e non come manovra abituale.

Autore:  yrag [ gio feb 05, 2015 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: alimentazione automatica caldaia

Siete riusciti a confondermi le idee, complice l'età...
Ma, alla fine, si parla di una centrale termoelettrica o di un modellino di locomotiva a vapore di una decina di centimetri ?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/