MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mola ad acqua
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=42&t=15190
Pagina 1 di 3

Autore:  Andreabi86 [ dom lug 26, 2015 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Mola ad acqua

Salve a tutti, vorrei costruirmi una mola ad acqua per affilare, ho recuperato una vecchia mola in arenaria 200x40, un albero di sega da banco con l'attacco per la puleggia da una parte e l'attacco per la mola dall'altra e un motore di lavatrice da 120watt 300/2800 giri minuto.

Il motore lo userò alla velocità minore, 300 giri, però dovrei ridurre ancora i giri tramite puleggia.....secondo voi qual'è il numero di giri ottimale? un rapporto 1:2 che mi dia una velocità di 150 giri potrebbe andare? così poi facendo andare il motore a piena velocità, 1400 giri, potrei montare anche un disco di cotone per lucidare al posto della mola.

Inoltre per fare la colonna portante ho a disposizione uno scatolato quadro 60x60 spessore 3mm, potrebbe bastare? l'idea è di costruire una cosa del genere, con il supporto basculante per il motore in modo che faccia anche da tiraggio per la cinghia.

Immagine

Grazie!

p.s.: l'immagine andrebbe ruotata con la colonna in piedi, è che non ci stava :risatina:

Autore:  giacomo328 [ dom lug 26, 2015 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

prima si giravano a mano o con i pedali, non so ma 150 giri forse sono troppi, pensando anche al diametro della mola

Autore:  Andreabi86 [ dom lug 26, 2015 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Ho visto qualche volta gli arrotini alle fiere con le mole a pedali ma non so a che velocita andassero. So che le tormek professionali girano a 100 al minuto ma hanno mole da 250:)

Ah in caso, siccome avrei una puleggia per motore di lavatrice da 60mm si trovano pulegge con foro da 14 diametro 120 o più mm?

Grazie!

Autore:  zetapi [ dom lug 26, 2015 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

le pulegge in commercio di regola non hanno il foro, solo il centrino per forarle al ø voluto
io la mola ad acqua l'ho fatta, ora non ricordo il n° dei giri

Autore:  Andreabi86 [ dom lug 26, 2015 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Ah non lo sapevo:) ma in caso in zona Treviso sapere dove si comprano? Grazie mille:)

Autore:  MauroO [ lun ago 17, 2015 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Guarda che se sulla targhetta del motore è riportato 120W, questa è la potenza in configurazione 1400 n/min, in configurazione a 300 n/min la potenza si riduce notevolmente, va valutato se è sufficiente a trascinare la mola sotto sforzo.
Per la velocità va considerato che (come ha già detto qualcun altro) le mole in arenaria sono da sempre utilizzate a mano e facendole appunto ruotare a mano o a pedale difficilmente si imprime più di un giro al sec., io farei in modo di farla girare a 60-80 n/min max, anche perchè nella rotazione pescano e trascinano l'acqua dal fondo formando una lamina aderente alla superficie della mola senza schizzare per tutta l'officina, con tali considerazione ne consegue che necessita introdurre un rapporto di riduzione tra 1/4 e 1/5

Autore:  lorenzoG [ lun ago 17, 2015 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Ma la vasca per l' acqua come intendi gestirla?
Ne ho vista una che era stata ricavata da un bidone da 200lt opportunamente tagliato verticalmente e poi accorciato; cosi' da ottenere una vasca dentro la quale la pietra potesse compiere una rotazione e bagnarsi.
Per il resto un albero, puleggia e cinghia per arrivare al motore. Sicuramente sarebbe utile un riduttore perche' le mole ad acqua girano lente sui 100rpm.

Autore:  __joe [ lun ago 17, 2015 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Io ne ho una fatta in tempi remoti dal nonno!
Per bagnare la mola hanno messo sopra di essa un serbatoio (serbatoio dell acqua di qualche automobile) e l'acqua scende per caduta sulla mola. La quantità è gestita da un rubinetto della benzina di un vecchio ciclomotore. Data la quantità esigua di acqua, basta una goccia continua, il serbatoio è abbastanza capiente anche se contiene circa 2litri.

Autore:  zetapi [ lun ago 17, 2015 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

io la vasca l'ho fatta con una tanica di plastica da 20 litri, tagliata un po' sopra la metà (mi pare)

Autore:  Andreabi86 [ mer ago 26, 2015 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Grazie mille ragazzi! per l'acqua ho appeso una latta dell'olio con un forellino appena sopra la pietra:)

Autore:  lorenzoG [ mer ago 26, 2015 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Ma secondo voi non sarebbe meglio seguire lo schema con la vasca che accolga mezzo giro della ruota?


Allegato:
$_1.JPG

Autore:  zetapi [ mer ago 26, 2015 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

io l'ho fatta così, se sia meglio, non so

Autore:  lorenzoG [ gio ago 27, 2015 07:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Non era un' affermazione la mia ma una domanda.
La Mola ad Acqua da me postata, preciso che non sia mia ma un utensile rinvenuto in rete e qui mostrato a titolo esemplificatorio e per meglio chiarire cosa intendessi

Autore:  Andreabi86 [ gio ago 27, 2015 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Io l'ho fatta col barattolo sopra perchè mi è venuto più semplice :D .......certo quella della foto è più professionale

Autore:  lorenzoG [ gio ago 27, 2015 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola ad acqua

Quella in foto e' adesso in vendita su Ebay, prezzo fattibile, circa 250£; il problema sarebbe poi la spedizione.
Il venditore ha postato molti dettagli fotografici e' davvero in bellissimo utensile dei primissimi del 900'.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/