MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

consiglio piedistallo supporto incudine
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=42&t=24563
Pagina 1 di 1

Autore:  Ulysses [ lun feb 11, 2019 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  consiglio piedistallo supporto incudine

vorrei costruire un piedistallo in profilati metallici per incudine. vorrei realizzarlo tronco piramidale, come dare la giusta inclinazione delle zampe, come lo fareste che materiali consigliate? grazie

Autore:  astro77 [ lun feb 11, 2019 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

io userei un tronco di albero

Autore:  Dasama46 [ lun feb 11, 2019 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

Hanno già spiegato gli esperti che le incudini vanno su base legnosa per "ammortizzare" i colpi percussivi . . . :???:

Autore:  CARLINO [ lun feb 11, 2019 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

Un piedistallo in ferro oltre a non ammortizzare abbastanza avrebbe risonanze acustiche fastidiose, in aggiunta a quelle proprie dell'incudine che gli appassionati apprezzano.

Autore:  giacomo328 [ lun feb 11, 2019 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

Legno di Sorbo era quello ricercato per fare queste cose

Autore:  Bricòla [ lun feb 11, 2019 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

Io l'ho fatto utilizzando dei travetti di legno 60x70 di recupero (utilizzati come separatori nel trasporto delle traversine ferroviarie in calcestruzzo). l'"anima" è costituita da 6 (3x2) pezzi di testa, questi sono "abbracciati" da altri pezzi serrati tra loro con barre filettate M12.

Autore:  gcrimi2004 [ lun feb 11, 2019 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

Un pacco di travetti messi in verticale, tenuti insieme da due fasce metalliche.

Autore:  lorenzoG [ mar feb 12, 2019 09:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

Il legno contrariamente a quanto si pensi, ha pessime capacità di smorza e to dei moti vibratorii, anzi ne è un ottimo conduttore, in passato si usava il ceppo, soprattutto perché era il metodo di miglior reperimento per alzare l' incudine da terra. Ci sono fabbri oggi che le incudine le portano all' altezza che gli fa comodo costruendosi sgabelli a tre piede in metallo, nelle gambe ci colano la sabbia. Per es le strikers (non so come si chiamano in italiano e non sono neppure troppo sicuro che nella tradizione fabbrile nostrana siano comuni, almeno io non ne ho mai viste qui) ovvero quelle incudini a ceppo monolitico e cielo dolce, pensate per sgrossare in forgiatura, grossi pezzi, con un lavoro a quattro mani (il fabbro muove le facce del pezzo sul cielo ed un uomo di fatica picchia di mazza a due mani) sono tutte montate su un treppiede in metallo a riprova empirica di quanto dico. Stesso discorso per le nostre trafile sempre montate su un robusto telaio in metallo anche se non a treppiede per il lavoro e per la forma della trafila stessa.
Poi dipende pure dalla stazza dell' incudine, con quelle grosse, per riuscire a trasferire sufficiente danno alla pavimentazione, dovresti picchiare a freddo e fortissimo (ma le incudini non si usano così e non si usano per raddrizzare pezzi a freddo) e se l' incudine è buona dovresti preoccuparti piuttosto di assordarla un pochino
Se la usi quanto me, ovvero quasi mai, puoi tranquillamente metterla sul primo ceppo che trovi basta sia largo a sufficienza, la base del ceppo falla un pochino cava, una volta facevano così per garantirne l' appoggio sulle pavimentazioni brulle

Autore:  zetapi [ mar feb 12, 2019 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

una "scatola" di lamiera piena di sabbia.

Autore:  Ulysses [ mer feb 13, 2019 08:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

[b36.gif] una da 40 kg, la uso per raddrizzare a freddo delle sbarre dei monconi svirgolati, se dovessi picchiare a caldo un tondo da 30 mm e ci dovessi picchiare con la mazza da 8 kg? il pavimento è in calcestruzzo con la rete elettrosaldata. lo "Sgabello ", come dovrei dare l'inclinazione? come materiale avevo pensato a profilato a L da 50 mm, da un fabbro ho visto che l'aveva posizionata su un troncone di tubo in acciaio largo e spesso, la quota da terra ,era circa 90 cm, ma ogni volta che la usa, il tubo amplifica il rumore fa cassa di risonanza, non si sente tintinnare quando il martello assesta il colpo

Autore:  mario mariano [ mer feb 13, 2019 08:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

il primo lavoro remunerato è stato aiuto fabbro, l'incudine era rigorosamente piazzato su un massiccio ciocco di legno e usata esclusivamente con la forgia ed era piazzata nei pressi e guai se l'adoperavi per altri usi, per raddrizzare il ferro freddo si usava un trespolo fatto in ferro, che per me era leggermente alto, data la differenza di altezza del fabbro e me, con sopra un piano quadrato di notevole spessore, ovviamente :risatina: avevano suoni differenti
entrambi erano piazzati all'esterno sulla nuda terra (tettoia, protetta lateralmente durante l'inverno, e aperta durante la bella stagione

Autore:  Ulysses [ gio feb 14, 2019 08:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio piedistallo supporto incudine

avreste qualche foto da prendere come spunto ed ispirazione realizzativa? grazie per la fattiva collaborazione ed i giusti suggerimenti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/