MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Inductor Heater
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=42&t=16188
Pagina 2 di 8

Autore:  max [ dom gen 10, 2016 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Avrei voluto fare qualcosa di simile anchio ma sono sempre stato trattenuto da un dilemma:
é sicuro, per la salute, esporsi a un campo elettromagnetico hf cosi' potente? o il campo resta confinato a poca distanza dalla bobina?
Nessuno sa' niente al riguardo?

Ciao Max

Autore:  McMax [ dom gen 10, 2016 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

50khz?
Gli unici campi magnetici dannosi sono quelli al di sopra dei 2Ghz visto che sono in grado di scaldare l'acqua e quindi i tessuti organici.
Per il resto sono tutte cagate da complottisti inclusi quelli che misurano la 50hz sotto i tralicci dell'alta tensione

Autore:  luk2k [ dom gen 10, 2016 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

in pratica quindi tutti i cellulari e le apparecchiature wifi di casa.... :risatina:


cmq anche io ho subito il fascino di questo coso, ci volevo provare ma poi ho sempre desistito perchè non ho mai trovato un progetto semplice semplice ma sopratutto completo
se i test non saranno letali mi cimento anche io :mrgreen:

Autore:  McMax [ dom gen 10, 2016 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

si Luca ma dipende dalla potenza. Il microonde ad esempio scalda con un magnetron da 1KWatt..... un cellulare esce con potenze nell'ordine dei milliWatt.... idem il WiFi....

Autore:  Dasama46 [ dom gen 10, 2016 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Questo "accrocchio" pe irradiare , irradia : per misurare la frequenza di oscillazione , abbiamo collegato il cavetto di terra al polo caldo della sonda dell'oscilloscopio, realizzando un mini-loop in pratica ; captava già a 50 cm di distanza . . .

Personalmente non mi faccio alcun problema di tipo sanitario : sono sicuro che in giro c'è di peggio e non lo sappiamo . . . :(

Poi mica tengo acceso il tutto per delle ore . . . al massimo sono minuti . . . . :smile:

Autore:  McMax [ dom gen 10, 2016 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

se facesse male quella roba io con la Mc Raban a quest'ora sarei già morto :risatina:

Autore:  .:black:. [ dom gen 10, 2016 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Ma si può fare qualche circuito per variare la frequenza in modo da variare lo spessore interessato? Per la potenza vedo che usano un semplice pwm, quindi volendo si può anche regolare la temperatura.

Autore:  Dasama46 [ dom gen 10, 2016 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Che io sappia il circuito Royer è molto semplice ed auto-oscillante ; la frequenza deve essere imposta dai valori L - C della bobina e dei condensatori ; quindi non direi che si possa variare la frequenza con questo circuito, a meno di non togliere o aggiungere capacità e/o induttanza . . .

Anch'io vevo pensato di costruire un oscillatore regolabile con il quale pilotare la sezione di potenza ; ma pare che sia una complicazione da ricercare se si ha davvero bisogno di frequenze più elevate .

L'alimentazione deve essere "robusta" : come ho detto con 15 V scorrono 20 A ; aumentando la tensione la corrente sale . . . mio figlio mi dice che in rete si trovano alimentatori "Switching" a 24 V con uscita fino a 200 A . . . . ecco questi potrebbero fare al caso . . . :grin:

Autore:  outofstepper [ dom gen 10, 2016 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

complimenti Mario.. questo mi piace.. aggiunto alla lista!
quanto e controllabile la temperatura? sara utilissimo x tempra di piccoli utensili.

vedo online che un aggeggio commerciale costa 800€ +

complimenti ancora.

Autore:  Dasama46 [ dom gen 10, 2016 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Tony , i miei sono lavoretti da Scuola Materna in confronto ai tuoi . . . :smile:

Non è ancora testato a piena potenza, ma promette bene; la bobina di lavoro ha diametro di 50 mm . . . .

Autore:  gd350turbo [ lun gen 11, 2016 08:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Io ne ho preso uno dai miei amici cinesi...
più piccolo, idoneo a temprare cacciaviti e robe simili !

Autore:  onorino [ mar gen 12, 2016 00:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

McMax a quest'ora saresti già morto ? ma..... io è da un po' che non sento Raban :risatina:

Autore:  McMax [ mar gen 12, 2016 00:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

[b36.gif]

Autore:  mafa [ mar gen 12, 2016 06:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Molto bello, dovrei avere parecchio materiale di recupero per farne uno. Una curiosità: ho visto il filmato dello scalda bulloni, ma l'acqua per il raffreddamento dove la prende?

Autore:  .:black:. [ mar gen 12, 2016 09:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inductor Heater

Mafa c'è una pompa per l'acqua e anche un radiatorino. Comunque ho trovato un link sul circuito Royer e la bobina in rame dice che deve essere bifilare, come quella del sito da cui si è ispirato Dasama.
Ecco qua il documento, è di un altro sito ma non si arrabbieranno, noi meccanici incutiamo ancora un certo timore :frusta:

Pagina 2 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/