MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio cnc in granito
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=43&t=7191
Pagina 7 di 11

Autore:  shinigami [ mar mag 08, 2012 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

la punteggiatura per numerazioni e codici la uso , il fatto di scrivere senza e staccare è un vizio da sms , prometto che ci starò più attenta .

Adesso dedichiamocci al 3d please

Autore:  yrag [ mar mag 08, 2012 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Vizio da sms ??? sei peggio di una telescrivente :risatina:

Autore:  shinigami [ mar mag 08, 2012 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Bene dai , cambiamo il titolo al 3D mettiamo " come fare nera Ludovica "
daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii non andate OT please torniamo in tema

datemi un consiglio nakamura o schaublin e perchè

Autore:  yrag [ mar mag 08, 2012 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Non prendertela, si scherza dai...

Autore:  shinigami [ mar mag 08, 2012 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

non me la prendo , scherzo pure io .

Autore:  cima96 [ mer mag 09, 2012 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Oggi mi sono ritagliato un attimo per fare mente locale e per buttare giù qualcosa al cad, in particolare la bancata del tonio che verrà usato per fabbricare i pezzi di ricambio del motore a curvatura, non nego che ho scopiazzato un po' il SAG ma cosa ne dite? E' buona l'idea?

Autore:  shinigami [ gio mag 10, 2012 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

secondo me è ottima bravo , aspettiamo il parere degli esperti suuuu muovetevi , ma manca la testa dove montare il motore

Autore:  cima96 [ gio mag 10, 2012 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Lo so che manca la testa, ma se non mi dai un disegnino del motore, anche abbastanza di massima, con le misure degli staffaggi e gli ingombri di tutto il baracozzo faccio un po' fatica, piuttosto la testa deve essere un unico monolite con la bancata oppure un pezzo a parte?Perchè nei torni tradizionali spesso è così in modo da poter fare un allineamento di fino della linea mandrino, poi se tu puoi fare eseguire lavorazioni con una classe di precisione tale da non necessitare di allineamento è un altro paio di maniche, ma io bisogna che lo dica.
Tornando alla bancata mi è sorto un dubbio sul metodo di registrazione del carro che forse sarebbe buona cosa condividere, inizialmente avevo pensato di sfruttare la fossa in mezzo alle guide con un tassello compresso verso l'alto con due bulloni in modo da impaccare a dovere le guide, poi mi sono chiesto perchè pur essendoci una souzione così semplice i torni tradizionali abbiano i registri a destr e a sinistra delle guide anzichè al centro, probabilmente gli ingegneri dell'epoca non saranno stati tutti stupidi, allora ho deciso fare anche quelle due scanalature lunghe per tutto il basamento per poter fare la registrazione del carro, in sezione in particolare si tratta di una U con il lato superiore incilato di 30° (guardate il disegno e capirete) per fare in modo che il lardone una volta stretto lì non faccia andare il carro nè su nè giù e nè a destra nè a sinistra, solo che poi è un po' complicato trovare abbastanza spazio per le viti di regolazione, si potrebbe anche adottare un'altra soluzione con i registri laterali e i lardoni a cuneo che spinti dall'esterno contro la scanalatura vanno a tirare in basso il carro ma a occhio e croce mi sebra un sistema più ballerino, poi magari non lo è per via della rigidità dei componenti meccanici, ma mi da questa impressione, non so.

Autore:  bell47 [ gio mag 10, 2012 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Bello davvero , vorrei evidenziare che il cuspide o il prisma come lo vogliamo chiamare mi sembra un pò piccolo come dimensione rispetto alla guida, cosa ne pensi?

Autore:  §tefano [ gio mag 10, 2012 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Cima scusa, ma tu hai disegnato un tornio, non hai preso in considerazione che è granito o si?
Dico questo perchè vedo un profilo molto "complesso".
Una macchina come vuole fare Ludovica dovrebbe, secondo me, essere più semplice possibile, come forma.
In funzione poi, di essere sorretta con guide idrodinamiche che non contemplano, mi sa, quelle supefici così ridotte.

Una domanda alla progettista: le lavorazioni che intendi fare implicheranno l'uso di lubrorefrigentanti o si lavora a secco con questa tipologia di inserti/materiali?
Forse hai già detto tutto nella pagine prima e mi è sfuggito! Idem per le guide... in caso sorry!

Autore:  shinigami [ gio mag 10, 2012 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

la testa è monolitica con il basamento , il motore va montato sulla testa non dentro la testa, per il motore ti ho mandato mail e qui ancora nessuno consiglia.
Io direi di fare una testa alta 300mm con un piano 300mm di lunghezza longitudinale x 450mm di larghezza trasverzale

Ma li hai guardati i link di come sono fatti quelli di granito

trai molta ispirazione dal modello 1200
http://www.kugler-precision.com/index.p ... &modid=161

http://www.nanotechsys.com/machines/nan ... rum-lathe/

http://www.kugler-precision.com/index.p ... &modid=162

http://www.kugler-precision.com/index.p ... &modid=163

come impostazione di base vorrei quella della nanotech system ossia piana in orizontale , per il meccanismo quella della kugler perchè è già prevista l'implementazione a 5 assi

Autore:  shinigami [ gio mag 10, 2012 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

§tefano si lavora a secco perchè l'utensile in diamante lo permette e secondo il granito non tollera nulla altrimenti si gonfia e perde di precisione , al massimo si potrà prevedere una lubrificazione minimale a soffio aria olio minima minima

Autore:  §tefano [ gio mag 10, 2012 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

shinigami ha scritto:
§tefano si lavora a secco perchè l'utensile in diamante lo permette e secondo il granito non tollera nulla altrimenti si gonfia e perde di precisione , al massimo si potrà prevedere una lubrificazione minimale a soffio aria olio minima minima


Ok per il discorso diamante, mi pareva strano ci volesse refrigerante...
X il granito appunto mi sembrava strano, ma non conoscendo questo tipo di macchine non potevo esserne certo, quelle di misura che abbiamo in azienza, devono (come tutte del resto) stare a umidità e temperatura controllata proprio per il motivo che dici tu.

Invece ho visto i link, non è affatto una "macchina tradizionale" quindi direi che non si può clonare un tornio manuale.
Notavo che il basamento e il supporto testa sono 2 semplici parallelepipedi e, se non ho visto male, le guide sono "semplici" a ricircolo di sfere, senza troppi ca..i. Però dalle foto delle brochure o dei siti non riesco a vedere bene come sono costruite, te hai materiale da mostrarci??

Autore:  shinigami [ gio mag 10, 2012 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

§tefano dove tengono questi torni non mi fanno entrare neanche a me e tanto meno mi fanno fare foto

ti posso dire solo che uno visto a zurich aveva la contro testa che ha una guida/sede ripresa da una leitz pmm-c quindi una coda di rondine

Autore:  §tefano [ gio mag 10, 2012 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio cnc in granito

Beh se vuoi posso farti tutte le foto che vuoi di macchine di misura Dea, ma lavorano su meati d'aria e non hanno le guide che servirebbero a te...

Io ho guardato questa:
http://www.engineeringcapacity.com/__data/assets/image/0006/492297/ECEP_2658.jpg

Guida trapezia, difficile da regolare e in ogni caso non potendo vedere come lavora siamo punto a capo...
Sicuramente l'ampia area di appoggio da sorreggere tutto da un meato pure qui...
Nel centro c'è la vite...

Potrebbe essere una buona idea, ma su un "tornio" il meato potrebbe non andare bene.

Nanotechsys scrive questo riguardo al suo tornio HDL2000:
"Hydrostatic Oil Supply Compact, low flow, low pressure system with closed loop servo control and pressure accumulator to minimize pump pulsation"

QUINDI SE VUOI PROGETTARE LA BASE BISOGNA CHIARIRE COME E SU COSA FAR MUOVERE IL TUTTO...
SOLO DOPO SI POSSONO PROGETTARE COSE E DISCUTERNE, IMHO.

Scrivo in maiuscolo per urlare :mrgreen: perchè sono 7 pagine ma il succo è poco e le idee sono molto confuse (parlo per me), bisogna fare ordine e intraprendere un discorso serio e ben impostato altrimenti viene fuori un casotto (vale anche per i messaggi a ripetizione dello stesso utente, c'è il tasto "modifica").

Pagina 7 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/