MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

GLI UTENSILI by CARLO1974 & ZEROZERO
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=53&t=1751
Pagina 1 di 4

Autore:  zerozero [ lun dic 22, 2008 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  GLI UTENSILI by CARLO1974 & ZEROZERO

In questa nuova lezione si parlerà di utensili, dalla varie tipologie agli angoli di spoglia, alle velocità e altezza di taglio, fino ad arrivare alla prova su macchina utensile, che mette in pratica tutti i vari passaggi detti prima, è consigliabile la visualizzazione in alta qualità



TIPOLOGIE



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=JLUZ5AvaO74&fmt=18


ANGOLI E RAGGIO DI PUNTA



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=Fab00DrJrJE&fmt=18


AVANZAMENTO E PROFONDITA' DI PASSATA



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=T5sauQ3ySfw&fmt=18


ALTEZZA DI TAGLIO



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=qyC4uQXXo6Q&fmt=18


VELOCITA' DI TAGLIO - Prima parte



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=OGIQoxVfIqc&fmt=18


VELOCITA' DI TAGLIO - Seconda parte



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=yyduPuQM784&fmt=18


DIMOSTRAZIONE PRATICA - Prima parte



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=tXA3g8e-miw&fmt=18


DIMOSTRAZIONE PRATICA - Seconda parte



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=O7HX0PUVwbw&fmt=18


DIMOSTRAZIONE PRATICA - Terza parte



LINK PER LA VISUALIZZAZIONE IN ALTA QUALITA'
http://it.youtube.com/watch?v=_QyV-HGDuAo&fmt=18

Autore:  tillo [ lun dic 22, 2008 13:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao interessantissimi i video un bravi ad entrambi.
Un video però non si vede. Per l'esattezza ANGOLI E RAGGIO DI PUNTA.
Saluti Paolo

Autore:  zerozero [ lun dic 22, 2008 14:12 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie, ora dovrebbe essere tutto a posto :mrgreen:

Autore:  tillo [ lun dic 22, 2008 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Va quasi tutto bene. Nel tuo spazio web di youtube compaiono 24 video: però risulta 2 volte lo stesso video (come squadrare un parallelepipedo parte seconda) e non compare (ANGOLI E RAGGIO DI PUNTA) benché sia possibile vederlo da questo forum.
Nel caricare i video, a me, a volte da problemi e spesso si risolve da solo.

Complimenti vivissimi.

Saluti Paolo.

Autore:  zerozero [ lun dic 22, 2008 15:44 ]
Oggetto del messaggio: 

ho controllato ora ed è tutto a posto forse è stato un disguido momentaneo boh
cmq grazie :mrgreen:

Autore:  Ospite [ lun dic 22, 2008 17:32 ]
Oggetto del messaggio: 

bravissimi :smile:


zero, nel primo correggi su u-tube hai scritto male tipologia

Autore:  Leviathan [ lun dic 22, 2008 17:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Ragazzi complimenti!!!!
Carlo sei chiarissimo nelle spiegazioni, finalmente sono arrivato a chierirmi le idee!
Molto apprezzato il consiglio sul quando e quanto "leccare"! :rotfl:

Autore:  zerozero [ lun dic 22, 2008 17:41 ]
Oggetto del messaggio: 

miseriaccia quanti errori si vede proprio che stanotte stavo intronato :rotfl:

Autore:  tillo [ lun dic 22, 2008 17:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Per non parlare di quante cose belle avete prodotto. :grin:
Bravi Bravi.
Saluti Paolo.

Autore:  Ospite [ lun dic 22, 2008 17:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma siete bravissimi, non preoccuparti degli errori :smile:

hai fatto un grandissimo lavoro di pazienza, Carlo è un grande ma anche te hai fatto un ottimo lavoro :eusa_dance:

Autore:  Lux [ lun dic 22, 2008 17:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Stupendi a dir poco.

[PRESA PER IL cubo ON]
Zero hai tutta la mia comprensione. Immagino non sia stato facile per te stare a dietro a Carlo che non ti lasciava il tempo di fare le inquadrature ravvicinate degli utensili. :grin:
[PRESA PER IL cubo OFF]

Autore:  zerozero [ lun dic 22, 2008 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

eheheh si in effetti stavolta è stato complicato :mrgreen:

Autore:  Ospite [ lun dic 22, 2008 18:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Carlo spiega benissimo, chiaro e semplice da capire. Bellissime le riprese anche, complimenti Tommaso

Autore:  Lux [ lun dic 22, 2008 19:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Tornando al discorso utensili, posso fare una domanda.

Ci avete mostrato come ci si deve regolare per lavorare correttamente con gli utensili in MD. Ma io sono straccione e voglio usare le barrette in HSS. Ammesso che impari ad affilarle bene (speriamo di farcela) quali sono i concetti che sono stati trattati per utensili MD che possono essere riportati per HSS?

Ha senso parlare di raggiatura della punta?
Per l'avanzamento e per la profondita' di passata vale lo stesso discorso?

Mi vien da pensare che con l'HSS posso ottenere raggi inferiori di quanto non sia possibile lavorari in MD per questioni di fragilità del tagliante, ma in ogni caso come ci si deve comportare con tali tipi di utensili?

Vale sempre le regola secondo cui F < 1/2 R,per cui un utensile molto appuntito e' da ritenersi una fregatura?

Autore:  Ospite [ lun dic 22, 2008 19:08 ]
Oggetto del messaggio: 

con l'hss è la stessa cosa...solo che il tagliente te lo ricavi come più ti serve...se lo fai molto appuntito, non puoi usare avanzamenti sostenuti...anche quelli in hss hanno un raggio di punta...basti pensare ad una fresa...lo spigolo ha sempre comunque un raggio..difatti le frese per grandi avanzamenti hanno un raggio elevato anche se sono in hss (basti pensare alle fres toriche...)

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/