MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

SQUADRATURA DI UN PARALLELEPIPEDO BY CARLO E ZEROZERO
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=53&t=1312
Pagina 2 di 7

Autore:  luk2k [ gio nov 20, 2008 21:25 ]
Oggetto del messaggio: 

sisi, l'ho capito questo, pero la faccia 2 puo' essere ortogonale alla 1, ma risultare inclinata rispetto alla 5 e alla 6...

mmmm, forse ho capito, non ce ne frega nulla perchè poi man mano spianiamo tutte le altre facce rispetto alle prime 2?

Autore:  Ospite [ gio nov 20, 2008 21:28 ]
Oggetto del messaggio: 

esattamente.per quel che ci riguarda, potevamo partire anche da un pezzo sferico...solo che purtroppo quello era il più irregolare che avevo a portata di mano...volevo partire da un tondo, ma avevo solo del 39nicromo bonificato e francamente non mi andava di buttare una muta di inserti solo per un video dimostrativo....tanto l'importante era spiegarlo...

Autore:  luk2k [ gio nov 20, 2008 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

mi sa che su quello non potevi fare le noci, al massimo noccioline... :mrgreen:

luk

ps, è una seco quella vero?
e la fresatrice in questione è una di quelle che definisci leggere, giusto?

quindi con una fresatrice "pesante" che razza di asportazioni fai?

Autore:  Ospite [ gio nov 20, 2008 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

la fresa è una quattromill da 50 mm a passo stretto . la macchina una bridgeport.per essere onesti, quel corpo fresa è un pò esagerato per la bridgeport.la misura idonea sarebbe una 40mm a passo largo , ma era la più piccola fresa da spianatura che ho in casa e và bene lo stesso.di solito, in spianatura, non devo fare asportazioni enormi(max 3-4 mm), però con macchine più rigide e potenti , monto corpi fresa da 80mm e passo stretto , con avanzamenti decisamente sostenuti.con la brigeportina, non è possibile, la fermo....

Autore:  avc1959 [ gio nov 20, 2008 21:44 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti si sente la macchina sforzare anche se le passate non erano eccessive

Autore:  Ospite [ gio nov 20, 2008 21:50 ]
Oggetto del messaggio: 

bè, nella seconda passata, erano circa 6mm di asportazione nel punto massimo....diciamo che è riuscita ad ingollare quella passata solo perchè il corpo fresa ha un taglio estremamente dolce, diversamente, si sarebbe fermata anche con molto meno...non è la macchina adatta a quelle dimensioni di frese...per questo vi consiglio sempre di prendere frese a taglio dolce e piccole , visto che avete macchine molto più piccole e meno rigide della bridgeport e non ve ne fareste nulla.comunque, quando trovo la lavagna per fare la lezione teorica , vi spiegherò meglio il perchè si sceglie una misura di fresa e il suo costo orario e perchè , quindi bisogna lavorare nei parametri giusti, altrimenti si buttano solo soldi in inserti....

Autore:  zerozero [ gio nov 20, 2008 22:07 ]
Oggetto del messaggio: 

aggiunta la seconda parte

Autore:  zerozero [ gio nov 20, 2008 22:41 ]
Oggetto del messaggio: 

quasi dimenticavo :mrgreen: , carlo i prossimi filmati li faremo a livello professionale, oggi mi sono preso una bella telecamerina della samsung :rotfl:

Autore:  Ospite [ gio nov 20, 2008 22:42 ]
Oggetto del messaggio: 

acci !!!!per l'occasione sfoggerò una tuta nuova !!!! :mrgreen:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ gio nov 20, 2008 22:58 ]
Oggetto del messaggio: 

bravi ragazzi !!!!

dico solo questo :grin: :grin: :grin:

Autore:  Ospite [ gio nov 20, 2008 23:00 ]
Oggetto del messaggio: 

ragazzi, finalmente ho capito bene come si fa uno squadro :a25:


a parole lo avevo quasi intuito ma a vederlo è tutta una altra cosa. Grazie a tutti e due per la pazienza nel fare queste cose :smile:

Autore:  barbagia2 [ gio nov 20, 2008 23:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Mitico Carlo ma quando facamo ricreazione ? Mamma che truccioli

Autore:  luk2k [ gio nov 20, 2008 23:46 ]
Oggetto del messaggio: 

figo!!!

e io che impazzivo con le squadrette, per fare la faccia 5 e 6... :mrgreen:

cmq aggiungerei un commento, per fare un cubo perfetto indifferentemente dalle misure, fatte perpendicolari 3 facce non opposte fra di loro (che cmq presuppone tutto il lavoro fatto da Carlo), poi basta spianare le altre 3 senza + toccare la z (ovviamente dimensioni permettendo)

stessa cosa per fare un solido con sezione perfettamente quadra, fatte 2 facce, ovvero la 1 e la 2, poi la 3 e la 4 le si lavorano senza toccare la z e sara' un quadrato perfetto (anch'esso indifferentemente dalle misure)

Autore:  Angelo [ ven nov 21, 2008 07:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Luk2k visto che tu di diverti anche con le lavorazioni in legno, se permetti, una domanda: Se tu dovresti fare la stessa operazione che ha fatto Carlo, partendo da un pezzo di legno irregolare al massimo, es. un pezzo di tronco come faresti? Con questo voglio dire che macchine, utensili e quant'altro a parte, il criterio di lavoro è sempre lo stesso o no? :grin:
Per i video, a parte la professionalità di Carlo su cui non si discute e la sua disponibilità e quella di Zerozero per l'impegno che si sono assunti per la realizzazione delle videolezioni, almeno io stento in prima battuta a capire tutte le parole e quindi mi tocca risentirle almeno un paio di volte. Per cui chiedo se fosse possibile migliorare la parte audio o in registrazione o in fase di montaggio. :grin:

Autore:  Garkoll [ ven nov 21, 2008 09:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Carlo che dire!!! un gran bel lavoro!! anche a te zero zero!! :grin:

Sono veramente utili questi video, molto + di mille parole!!!

Pagina 2 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/