MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Elettronica pratica di una cnc
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=6&t=1797
Pagina 1 di 17

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar dic 30, 2008 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Elettronica pratica di una cnc

Sto studiando il software della colibrì, un controler a 6 assi, secondo me valido, (anche se ve lo saprò dire con certezza quando lo userò sul campo"

leggendo il manuale mi è venuto un dubbio:

io sulla mia macchina ho previsto l'installazione di 3 coppie di interruttori di fine corsa per tutelare la macchina in casi venga posseduta da entità demoniache.

uno per ogni asse alle estremità dei movimenti.

E fin qui direi che ci siamo.

nelle istruzioni del software si parla di sensore di HOME che se non erro è un sensore che indica la posizione di partenza della macchina (uno per ogni asse).

secondo voi faccio bene a mettere sia gli home che i fine corsa?

Chiedo questo perché non vorrei complicarmi inutilmente la vita con molteplici installazioni e cablaggi

Autore:  ing.orso [ mar dic 30, 2008 12:51 ]
Oggetto del messaggio: 

puoi usare uno dei due finecorsa come home, hai ragione nel non voler impazzire con i cablaggi!
p.s. se la macchina è in balia di entità demoniache non c'è switch di fine corsa che tenga, l'unica è un fine corsa meccanico che ti consiglio di mettere sempre e comunque.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar dic 30, 2008 15:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco si infatti nel più complicato scenario che avevo progettato i sensori di home erano quelli di prossimità non meccanici (ora non ricordo come si chiamano, ma in un post di Leviathan gli avevano trattati) mentre i finecorsa veri è propri sono meccanici con circuito "normalmente chiuso" che tagliano il movimento quando vengono toccati.

tutto considerato credo che con motori da 7MN di coppia opterò per il sistema che mi darà piu garanzie di sicurezza in relazione alle possibilità della scheda di controllo.

Perdonate se faccio domande scontate ma per me che gia sono una schiappa in meccanica, l'elettronica è proprio una cosa molto lontana dal mio cervello

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 15:56 ]
Oggetto del messaggio: 

per i sensori di finecorsa.......

come dice orso va bene meccanici ma che siano di buona qualità, cioè blindati che non ci si infiltri emulsione e schifezze (se no quando servono non funzionano) e che operino su qualcosa che stacchi la tensione (se facessero un reset legibile dall'elettronica sarebbero soggetti dalle stesse entità demoniache)


Per pura speculazione razionale, visto che se monti gli stepper......gli stepper da soli non girerebbero mai....hanno bisogno degli step, appunto, che verrebbero dati dalla elettronica che se impazzisse, come dici tu, credo che tutto farebbe meno che dare degli step.....magari si blocca e basta come mi aspetterei quindi si autofermerebbe....ma se così non fosse far leggere dalla stessa elettronica i limit switch sarebbe inutile, visto il malfunzionamento (demoniaco per giunta). Se invece montassi dei servi DC (non i brushless che anche loro avrebbero bisogno di comandi rotazionali) allora sarebbe un altro conto......

Quindi, se proprio vuoi essere sicuro....switch limiti che facciano un "reset" alla alimentazione (dei motori, quindi quella da 50-90 volts dipende cosa fai) e ripristinabile a mano

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar dic 30, 2008 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Per i finecorsa opterò sicuramente su materiale blindato e stagno

per la scheda colibrì ci son parecchie cose che devo ancora capire


che spaziano da gli ingressi optoisolati alla connessione con i miei driver, alla presenza o meno di encoder, non so ancora se la scheda li gestisce ecc...ecc...

ammetto la mia terribile ignoranza anche se sto pian piano cercando di colmare le lacune che nel mio caso son lagune :roll:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar dic 30, 2008 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

cercate di aver pazienza con il sottoscritto :oops:

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 16:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Oby Wan Kenoby ha scritto:
Per i finecorsa opterò sicuramente su materiale blindato e stagno

per la scheda colibrì ci son parecchie cose che devo ancora capire


che spaziano da gli ingressi optoisolati alla connessione con i miei driver, alla presenza o meno di encoder, non so ancora se la scheda li gestisce ecc...ecc...

ammetto la mia terribile ignoranza anche se sto pian piano cercando di colmare le lacune che nel mio caso son lagune :roll:



non ho capito cosa non è chiaro. Per la compatibilità con i tuoi driver penso che mai ho visto problemi, ma dicci magari che driver hai. Per gli encoder...non ho letto da nessuna parte che li legga, ma so che stanno sviluppando il firmware quindi magari l'hanno poi fatto...chiedi ; comunque non credo che faccia un loop chiuso, che io conosca c'è solo un controller per stepper a circuito chiuso......per ora :cool:

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar dic 30, 2008 17:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ! dunque
i miei drivers son questi,

ho anche contattato la casa per avere della manualistica specifica e poi un utente del forum mi ha gentilmente fornito una scheda tecnica in formato pdf.


per via del discorso encoder o righe ottiche mi è venuto il dubbio per via del fatto che questo controler pilota anche i brushless che mi pareva aver capito necessitano di encoder, quindi mi son chiesto che la cosa poteva anche essere usata per i passo passo.

Anche per il fatto che fino ad ora non son riuscito a trovare sul manuale del software un accenno alla compensazione del gioco durante l'inversione della rotazione delle viti ecco perche mi è venuto questo dubbio sugli encoder o righe (ma devo ancora leggerlo tutto)

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 18:17 ]
Oggetto del messaggio: 

faccio un discorso generale che vale per un discorso, appunto, generale.....

I motori a rotazione libera (che essi siano DC, AC, brushless o brushed) al contario di un motore stepper non hanno la possibilita di per loro di fermarsi in una posizione precisa.......

Mente si sa che in full step o in microstep se diamo un inpulso ad uno steppper motor sappiamo esattamente quanto si muove (in gradi di rotazione) un motore a rotazione libera girerà fino a che corrente gli sia data......perciò per fare muovere un motore (ripeto....DC, Ac, brushed o brushless) come uno stepper serve per forza un controllo di posizione (sia esso rotativo o lineare o coppia di questi).

Diverso è il complesso motore-controller chiamato servo che invece di avere step si posiziona (potenziometricamente) in una certa posizione rispetto ad una tensione impostata. Il vantaggio è che ha una linearità che uno motore a comando step (sia stepper che a rotazione libera) non ha......la differenza tra analogico e digitale

Lo svantaggio degli stepper è proprio però nel loro vantaggio......se diciamo di eseguire un certo numero di step e non li esegue non possiamo correggere...non possiamo chiudere il loop insomma. Vabbè, ho approfittato (forse troppo) per chiarire le idee...scusa

Le righe possono essere usate per un controllo preciso della posizione degli assi migliore di un comparatore (ad esempio) e più preciso (una riga ottica facilmente raggiunge i 5 micron di precisione) e per lavorazioni manuali

Per la compensazione del backlash...anche mach3 compensa solo se si usa la parallela, con i controllori sia G100 che smoothstepper non lo fa (dovrebbero farlo direttamente i controllori ma non lo fanno, sarebbe semplice implementarlo su una interpolazione lineare ma meno su una circolare....perciò...non lo fanno e basta).

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer dic 31, 2008 12:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi la perdita di precisione è inevitabile.

la cosa mi lascia un pò demoralizzato. se faccio tanta fatica per poi avere una precisione dalla cippa tanto vale che compero una macchina gia con viti a ricircolo.
Considerando la fatica che ci va a montare le ricircolo su una macchina.

Ho mandato una richiesta di info alla mjcnc esponendo il problema in modo che possa consigliare una soluzione valida.

Autore:  Ospite [ mer dic 31, 2008 12:30 ]
Oggetto del messaggio: 

premetto, io la scheda colibrì non la conosco e ho dedotto quello che ho scritto da quanto letto sulle caratteristiche ma siccome questi controller sono in continua evoluzione conviene sempre chiedere a chi li fa

Autore:  Leviathan [ mer dic 31, 2008 15:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Da quello che ricordo inizialmente Colibrì non aveva compensazione del backlash, per il fatto che è un semplice palliativo, in quanto la veloce usura della chiocciola porterà ad un errore della compensazione, che si sommerà ad ogni inversione, peggiorando ben presto le cose!
Ti suggerisco delle viti a ricircolo, su una cnc credo siano imprescindibili tanto più se hai intenzione di lavorarci: entro 500€ viti rullate entro i 1500€ viti rettificate con precarico! :a6

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer dic 31, 2008 16:17 ]
Oggetto del messaggio: 

mi sa che lascerò perdere non ne vale la pena spendere un carretto di soldi su una macchina cinese di bassa qualità.
senza contare che per fare il lavoro dovrei smontare tutto il piano ma poi senza fresatrice come faccio i pezzi e tutto quello che mi serve?

Vabbè mi guarderò in giro per una macchina già fatta che forse è meglio

Autore:  Ospite [ mer dic 31, 2008 16:48 ]
Oggetto del messaggio: 

posso suggerirti, nel frattempo che decidi e che magari hai anche i soldi o lo spazio per una macchina seria, delle soluzioni valide? se me lo permetti lo faccio:


puoi validamente usare la tua nella configurazione che hai usando mach3 e la porta parallela; è la soluzione più economica e il backlash lavora benissimo, credimi perchè lo ho verificato. Certo, è una compensazione di un problema che c'è ma anche in interpolazioni circolari viene un cerchio perfettissimo :smile:

Se hai questa macchina e da quello che ho letto vuoi montare delle righe ottiche lineari, mettici dei bei motori DC sugli assi e cambia controller. Non hai bisogno di correzione della posizione perchè le righe ottiche daranno la posizione giusta. Anche qui, non è una soluzione ottimale ma funziona benissimo e con maggior efficienza di quell'altra soluzione.

Come giustamente diceva Carlo in un altro topic è la lavorazione concorde che tenderebbe a mandare il pezzo controchiocciola. Ma insomma basta lavorare in discorde e tutto filerebbe meglio

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer dic 31, 2008 17:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Io son sempre disposto ad ascoltare chi ne sa piu di me :grin:

con mach3 che elettronica dovrei comperare?

la soluzione delle righe ottiche era una soluzione che avevo ventilato quando ho scoperto che la scheda in questione non poteva avere la correzione dell'inversione.

ma devo prima capire che trovo una scheda che me le digerisca altrimenti è inutile


ho cercato un pò sulla rete e ne ho trovata una scheda bella tosta,ma costa anche quasi 800 euro !!!! non vorrei comperare una cosa che poi non è adatta alle mie esigenze

A meno che il colibri non funzioni anche con righe ottiche allora risolverei senza crearmi molti problemi sempre che non debba comperare dei motori nuovi e azionamenti nuovi in quel caso cerco una scheda a poco che funzioni con mach 3

Pagina 1 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/