MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Che tipi di mandrini scegliere?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=6&t=2820
Pagina 1 di 1

Autore:  chrys75 [ ven giu 19, 2009 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Che tipi di mandrini scegliere?

Ho sempre lavorato con frese da 10 - 6 - 4 - punte fino a 8mm ecc

per spianare usavo una 63mm ad inserti, ora volevo prendere i mandrini per il centrino di lavoro, ed avevo pensato a dei ER 32 con le solite misure, ok o è una stronzata?

Pensavo questo anche perchè dalle specifiche ho visto distanza testa-tavola 190mm, e coem la copro quella distanza se lavoro sempre sul piano io??

:mrgreen:

Che bei quesiti mi pongo...

Autore:  Zeffiro62 [ sab giu 20, 2009 09:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Cominciamo bene :rotfl:
Se è un ISO 40 ER 32 vanno benissimo o anche le ER 25 in questo caso sei più leggero ma costano meno.
Per i fresini puoi avere anche l'alternativa del Weldom, ma devi acquistare poi le frese con tale attacco di pro hai più rigidità rispetto alle pinze.
Un altra alternativa sempre per fresini sono i mandrini a forte serraggio costano di più.
Meglio ancora a calettamento a caldo questi sono il top come rigidità la Guhring ha una offerta di tali mandrini a 89 euro l'uno però necessitano di apparecchio di montaggio/smontaggio utensile.
Punte se adoperi le pinze controlla il centraggio delle punte decimali perchè può capitare che girino storte.
Alternativa punte mandrino classico tre griffe con serraggio a chiave montato su ISO.

Autore:  chrys75 [ sab giu 20, 2009 09:52 ]
Oggetto del messaggio: 

:rotfl: :rotfl: :rotfl: Come godo.... e ancora l'accendo!! Bastarda di un enel! Mi hanno detto 20gg per fare il sopraluogo!! :accetta: :accetta: :accetta:

Autore:  Zeffiro62 [ lun giu 22, 2009 07:34 ]
Oggetto del messaggio: 

ma sai già come fare zero assi come fare zero utensili come fare zero pezzo ecc. ecc. intanto mi comprerei un azzeratore utensili di quegli ad orologio e un azzeratore pezzo 3D con attacco diam 20mm che sono non dico fondamentali ma quasi

Autore:  Meccbell [ lun giu 22, 2009 07:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Intanto ti consiglio di cominciare a sentire un'elettricista industriale.
Giusto per sapere se devi fare qualche cosa di particolare dal punto di ingresso del cavo Enel fino a dove metterai (o ti faranno mettere) il contatore.
Altrimenti potrebbe succedere che tra 20 gg. quelli escono, guardano e ti dicono "nononononoooo... così non va bene. tiri un tubo di qui, faccia una nicchia di là" poi ti salutano e ritornano dopo un'altro mese. :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
( e per allora saremo in piene ferie) :muro: :accetta:

Autore:  chrys75 [ lun giu 22, 2009 11:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Si quello dell'elettricista l'ho già chiamato, non voglio avere prloblemi, già li conosco, ho avuto molti guiai con l'abitazione!! :accetta:


X zeffiro, con la piccola uso tutto in automatico, mi sono fatti diversi tipi di probe che vanno a cercarsi in automatico il pezzo, centro foro e zero utensile, con la nuova devo tornare alla vecchia meccanica :mrgreen:

Che ci voelte fa son n'elettronico.... :mrgreen:

Autore:  chrys75 [ lun giu 22, 2009 12:36 ]
Oggetto del messaggio: 

dimenticavo, una volta impostati i valori di altezza uternsile nel cn questi li usa per tutti i programmi che scrivo, giusto? Basta che li vado a richiamare e basta.

Autore:  Zeffiro62 [ lun giu 22, 2009 12:50 ]
Oggetto del messaggio: 

basta tu richiami correttore

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/