MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

realizzazione dolly artigianale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=6&t=7215
Pagina 1 di 1

Autore:  giacomo328 [ gio apr 19, 2012 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  realizzazione dolly artigianale

Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto da parte Vs.
vogliamo realizzare un Dolly automatizzato con un motore passo passo, deve essere pilotato da una batteria e i movimenti devono essere regolabili come ampiezza e comandato dall'uscita del flash della macchina fotografica, per la realizzazione della guida non mi preoccupo ma la parte elettronica si.
questo è una foto di quello che più o meno vogliamo fare.
Allegato:
Immagine.JPG

avete idee

Autore:  Raban [ gio apr 19, 2012 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

quanti assi bisogna muovere ?
Quali sono le potenze in gioco ?
Quali sono le velocita' in gioco ?

Autore:  onorino [ gio apr 19, 2012 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

Dolly è la pecora ? .
una pecora con il flash a che serve?.
Almor a questo ci ho pensato io , tu pensa al prossimo :risatina:


un motore di avvitatore non è buono , hai tutto pronto .

Autore:  yrag [ gio apr 19, 2012 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

Troppo semplice... :risatina:

Autore:  luk2k [ gio apr 19, 2012 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

Se quel coso serve per fare panoramiche non credo serva estrema precisione negli spostamenti anche perchè poi parte delle.foto vanno sovrapposte per permettere l,'unione... quindi io andrei anvhe con un motorino in continua e piccolo temporizzatore veriabile

Autore:  giacomo328 [ ven apr 20, 2012 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

il problema principale da risolvere è che fatta la foto, in contemporanea parte l'impulso di comando, prima cosa ritardare il movimento altrimenti per esposizioni lunghe la foto verrebbe mossa, ma soprattutto avere la possibilità di variare l'ampiezza dello spostamento.
se metti facciamo un binario di 3 m/l e la macchina già per se viene impostata con uno scatto ogni 30 secondi e la seguenza dovrà essere di 300 fotogrammi dovrà essere regolato lo spostamento su un range di 10mm la cosa più leggera da fare sarebbe con una cinghia dentata che serve da cremagliera con un passo passo con la puleggia corrispondente, come quello in foto anche perche permetterebbe di fare il binario in due pezzi così da facilitarne il trasporto.

la mia richiesta è riferita a la possibilità di un interfaccia autonoma che non abbia bisogno di un pc ma che possa regolare l'ampiezza dello spostamento ed effettuare lo stesso dopo che sia stato scattato il fotogramma.

non so se mi sono spiegato.

Autore:  yrag [ ven apr 20, 2012 09:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

Giacomo, se dai qualche informazione in più sulla sequenza delle operazioni che sto coso deve fare, vediamo un po. Niente pc e la cosa ridotta all'osso senza precisione da nasa ?

Autore:  giacomo328 [ ven apr 20, 2012 09:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

allora:
alimentazione da battera, di conseguenza devo trovare un motore con un voltaggio adeguato
scatto, impulso al temporizzatore, ritardo di 5/10 sec poi movimento, la precisione non è un dato apprezzabile non stiamo fresando, la durata del movimento deve essere regolabile come tempo, in modo da regolare l'ampiezza dello spostamento.

Autore:  luk2k [ sab apr 21, 2012 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

io ci vedrei bene un arduino (che sarebbe un piccolo micro controllore con un tot di ingressi e un tot di uscite) facile da programmare e con gia' pronte le schede per gestire un motore in cc o un passo passo, inoltre sempre su scheda gia' pronta un piccolo display in modo da poter gestire in autonomia la routine che vuoi eseguire

in pratica ti crei il tuo programmino e poi in funzione dei tempi di esposizione e lunghezza binario esegui i tuoi spostamenti

se riesci a farlo parametrico ti svincoli pure dal dover fare 100 preset uno per ogni tipologia di scatto


detto cio', pero' non so esserti di molto aiuto perchè nella programmazione non mi sono mai applicato molto, ho tutto in uno scatolo e non mi decido mai a far niente di concreto.

cmq valuta la cosa ed eventualmente ci si puo' provare, anche se penso che sul forum ci siano molte persone con un livello di conoscenza decisamente maggiore del mio

Autore:  luk2k [ sab apr 21, 2012 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

giusto per avere un'idea qui trovi tutto con descrizioni in italiano, poi ovviamente su ebay dall'estero trovi le stesse cose a molto meno

http://www.robotstore.it/department/43/Arduino.html

ciao
luca

Autore:  yrag [ sab apr 21, 2012 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione dolly artigianale

Da come dici la cosa sembra fin troppo semplice... 2 temporizzatori in cascata che azionano l'avvitatore suggerito da Rino. Non ho capito una mazza ?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/