MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 01, 2009 14:48 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
mi sa che prenderò allora quella direzione.

Non hai uno schema elettrico di connessione dei vari servizi?

ho poi un paio di idee che sottoporrò alla tua attenzione, appena trovo il materiale

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 01, 2009 16:22 
si, appena mi riprendo un po' ti posso postare lo schema, semplice peraltro.


intanto prendi i documenti dal sito ufficiale:

per come si configura http://www.machsupport.com/docs/Mach3Mi ... Config.pdf

il manuale per la fresatura http://www.machsupport.com/docs/Mach3Mill_1.84.pdf

per la tornitura http://www.machsupport.com/docs/Mach3Turn_1.84.pdf

manuale in italiano http://www.machsupport.com/docs/mach3ita.pdf

il programma funzionante ma limitato a 500 linee (mi pare) se non registrato http://www.machsupport.com/downloads/Ma ... 42.020.exe

poi con calma parliamo di tutto quello che serve


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 01, 2009 18:45 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Pedro, io no n ce l'ho con Mach3, figurati. Ce l'ho col sistema operativo. Se un PC si pianta mentre scrivo un testo o traccio u disegno, tiro due imprecazioni e riavvio. Se fa casino mentre una cnc sta lavorando, mi preoccupo un po' di più. Comunque prima o poi lo provo. Mach3 lo conosco poco ma da quel che so è piuttosto potente e versatile. Rispetto a EMC2 è sicuramente più friendly per via dell'interfaccia utente, mentre con EMC2 tutte le configurazioni le devi fare su file di testo; nelle ultime versioni è comparso un wizard di configurazione ma non sembra sia così completo ed affidabile. La sfiga del settare andando a modificare direttamente i file è che devi conoscere alla perfezione righe di comando e sintassi, e se sbagli una cagatina di mosca non va più niente.
Comunque, EMC2 è in grado di gestire molti assi interpolati e moltissime funzioni, retroazione compresa. Il problema è che i settaggi sono particolarmente complessi. Sul forum di CNC Italia c'erano alcune persone molto capaci ed affidabili nelle configurazioni, anche le più rognose. Boh, quando mi verrà in mente di usare dei servo o dei brushless, con configuarzione ad anello chiuso, vedrò di andare a cercare aiuto in giro. Dovrò sicuramente farlo quando metterò le mani sul tornio cnc dove la retroazione è obbligatoria; già solo per filettare devi controllare il mandrino come un asse, ed è davvero impensabile muoverlo con uno stepper.

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 01, 2009 19:55 
:smile: ma io non sono un promotore di mach3...solo che lo conosco, emc2 no tutto qui


per il mandrino: certo che deve essere un motore a rotazione libera e non uno stepper...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 01, 2009 22:05 
mi sembra valido come programma! avete mai provato minos mi pare si chiami così?
lo visto su hobby cnc, chi lo conosce?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 01:07 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 19, 2008 12:00
Messaggi: 39
Località: Rho
meno male che sono entrato in questo thread nonostante che il titolo indichi tutt'altro :grin:

stavo ragionando sulla possibilità di fare un loop chiuso con servo sfruttando però le righe ottiche che ho già montato invece degli encoder rotativi sui motori. Purtroppo ho letto in un post su cnczone che i feedback da encoder lineari non sono supportati per problemi relativi al backlash, anche se non me ne capacito...probabilmente il sistema non è in grado di gestire una situazione in cui comanda uno step al motore, il motore lo compie, però a causa del backlash l'encoder non rileva alcuno spostamento..

Pedro tu ne sai niente? ho riesumato un tuo thread di quest'estate in cui dicevi che avevi preso il g100 e ti eri informato e ti avevano detto che non si può fare un loop chiuso con gli stepper con i loro prodotti. Alla fine come è finita? li hai montati i servo? :cool:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 02:18 
situazione controversa quella del feedback con gli encoder lineari piuttosto che quelli rotativi sui motori. In effetti gli encoder, quali essi siano, servono proprio per scandire la posizione del motore. Vero che se il motore dovesse compiere un tragitto più lungo dovuto ad un errore della vite il tempo che impiegherebbe per compierlo sarebbe ovviamente leggermete più lungo. Però questo accadrebbe solo in una inversione di direzione e sarebbe solo per uno step. Il problema sarebbe sensibile su spostamenti veloci e con backlash sensibilmente grandi rispetto alla singola risoluzione della riga ottica. A soldoni diciamo che alle velocità di spostamento alte l'encoder non farebbe a tempo a correggere lo step di "inversione" del backlash che arriverebbe lo step successivo anullando la possibilità di correzione. Diciamo che il sistema migliore sempre è quello del doppio feedback sia sull'encoder che su il tragitto dell'asse ma su macchine piccole è costoso ed impensabile....si cerca sempre di trovare una situazione di compromesso


Per il G100, no....come tutti i controller che conosco, ripeto ce ne è uno solo particolarissimo (e costosissimo) per gli stepper in cui la funzione di loop chiuso sia stata implementata. Questo sempre per il discorso che andrebbe semmai corretto il backlash in modo continuo e il controller dovrebbe prendersi carico di gestire gli step memorizzandoli e riaggiustando la proporzione di interpolazione (lineare o circolare o elicoidale).

Io avevo iniziato a farlo per il G100 ma in effetti per me che ho le viti a ricircolo di sfere il backlash è veramente piccolo lo ho tralasciato per cose più urgenti. Però sto ancora vedendo se in qualche modo (poco costoso) si possa avere anche sugli stepper un "aggiustamento" come per i servo. Per ora, sempre per fare prove, ho disconnesso addirittura il G100 e sto lavorando (bene devo dire) con lo smoothstepper. Alcune cose sono vantaggiose con questo controller altre sono preferibili con il G100 (che ripeto non è più supportato nel suo sviluppo, peccato, ne dal tem mach che da quello della gecko). Attualmente la soluzione a basso costo che conosco per correggere il backlash è usare o mach3 con la parallela o emc2 (che non conosco come software ma mi dicono che abbia la correzione del gioco della vite)

Per montare i servo....sicuramente rientra tra le cose da fare, adesso la fresa mi serve in funzione così come è perchè devo fare delle piccole parti che mi servono. Sono convinto che alla fin fine un sistema con aggiustamento fatto con servo+encoder lineari sia un giusto compromesso ma non risolve tutto


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 10:47 
sempre per oby


dimenticavo questo altro importante manuale che spiega le varie possibilità di mach3 di eseguire, anche senza un cad, delle lavorazioni come viti, ingranaggi e molto altro

http://www.machsupport.com/docs/Addons_Manual_v2_75.pdf


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 11:27 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
ottimo !!!!
Grazie pedro!!!

peccato non trovarli in italiano, o forse dovrei dire peccato che a scuola non mi hanno fatto studiare l'inglese.

un'altra cosa visto che mach3 gestisce tutto da pc tramite la porta parallela ho trovato un oggetto utile per la connessione sicura di tutti i collegamenti.

si installa in un contenitore dove si trovano i relè di potenze e gli altri componenti, e facilita di molto la connessione elettrica permettendo di lavorare in maniera pulita e ordinata senza correr il rischio di fare confusione

il codice articolo e 403-364 e lo si trova su RS-components il prezzo non è economicissimo, ma vista la comodità secondo me merita


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 13:35 
si, costa un po' tanto, come molte cose della RS. Ma semplifica la vita per chi magari ha poca dimestichezza con il saldatore a stagno. Comunque cercando in giro sula rete forse se ne trovano anche di più convenienti. Tu fai un conto di quanti assi ti servono, mi pare che hai anche il 4 asse, di quanti switch ( i limiti li puoi raggruppare tutti insieme perchè non ha senso sapere da che parte va out.....lo vedi, gli home vanno separati (sicuramente si) e poi si decide come collegare il tutto. Poi i comandi che ti servono come il mandrino on/off e la pompa per il raffreddamento...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 16:16 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
si in effetti è caruccio :???: ma oddio si può ancora fare.
Comunque appena toro una mappa delle connessioni vedo di capire quanti spazi ci vanno cosi inizio a buttare giu delle idee su un foglio.

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 16:58 
guarda, il primo file che ti ho mandato contiene tutto. Ha abbastanza figure per capire anche se non si conosce l'inglese (tra parentesi esiste anche un manuale mach3 in italiano e il pannello personalizzato in italiano, questo è il manuale :smile:

http://www.machsupport.com/docs/mach3ita.pdf

Tieni presente che ogni porta parallela ha 12 output e 5 inut utilizzabili e ogni asse ha bisogno di 22 output mentre i relè di uno.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 17:16 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
sta sera gli do un'occhiata.

per la cronaca, mi hanno risposto da MJcncn, molto veloci devo dire, colibrì per adesso non ha, come si supponeva l'aggiustaggio del baklasch, anche se forse in futuro verrà implemetato.

Anche loro mi hanno consigliato l'installazione di viti a ricircolo con doppia chiocciola 20x5, ma rimane per me il problema che se smonto la fresa per fare il lavoro poi come freso il lavoro che devo fare :???:
comunque ho deciso la strada sarà con mach3

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 19:37 
il forse è un qualcosa che a me non piace. Tutti gli attuali fabbricanti di contrller stanno dicendo forse.....ma non sisa nulla


dimenticavo: per l'uso con la parallela è importante usare un cavo anche lungo ma di buona qualità e sopratutto schermato


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 02, 2009 22:59 
volevo chiedere una precisazione io ho letto che mach3 nella versione demo supporta fino a 1000 righe di programma. e vero o sono 500? poi avevo chiesto di ninos nessuno lo conosce? penso che farò il dawnload di mach3 demo poi se riesco compero la licenza c'è un tale che la vende a 130€ che è il suo costo.


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it