MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Perrin 1898 140 kg
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=62&t=22337
Pagina 2 di 4

Autore:  onorino [ lun gen 15, 2018 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

vabbè una spianata e torna nuova.

Autore:  darix [ lun gen 15, 2018 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

Ruggine ripulita.... una spianata, come dice Rino, e torna nuova.

Autore:  trattoclip [ mar gen 16, 2018 00:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

Che suocera ah ah

Autore:  Andreabi86 [ mar gen 16, 2018 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

La rettifica mi pare una operazione inutile per il piano di una incudine.....io più di una passata di flessibile con spazzola non darei.

Autore:  trattoclip [ mar gen 16, 2018 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

flex sul piano è un pò troppo grezzo per i miei gusti

Autore:  rangerone1 [ mar gen 16, 2018 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

per rimanere in tema con la precisione del forum.. ci vuole un incudine millesimale! meglio se submillesimale..

Autore:  trattoclip [ mar gen 16, 2018 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

ovvio, s'à da esse precisi precisi ...

Autore:  Dasama46 [ mar gen 16, 2018 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

Si è vero . . . . :smile:

Ma nel Forum non ho ancora visto strumentazione ottica interferometrica . . . . . :???:

Autore:  rangerone1 [ mar gen 16, 2018 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

È nascosta all.interno del incudine... apposta pesa 140kg!

Autore:  Dasama46 [ mar gen 16, 2018 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

Ah , ecco . . . . :???:

Autore:  Andreabi86 [ mer gen 17, 2018 00:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

Mica flex col disco da sbavo.....spazzola in ottone;)

.....tra un po' salta fuori che si raschiettano pure le incudini :risatina:

Autore:  lorenzoG [ mer gen 17, 2018 01:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

Una Fusione?? Su una Perrin?? Sino a prova contraria erano forgiate. Perrin Michele o Antonio?
Si è arrugginita, sopra l' hanno spazzolata, se quella porosità non si trasmette al pezzo in lavorazione potresti lasciar com'è

Autore:  lorenzoG [ mer gen 17, 2018 01:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

Un tempo le spianavano con delle bastarde lunghe 1,5m a due mani, tirate da due uomini

Autore:  onorino [ mer gen 17, 2018 01:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

anche di frullino viene bene :risatina:

Autore:  trattoclip [ mer gen 17, 2018 07:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perrin 1898 140 kg

no fugurati non rimane sul pezzo, per rimanere segn idvei avere crateri, li son piccoli puntini, era solo questione estetica, ed in un certo senso con lame sottili da 2 mm potrebbe aiutare

quello che non mi è chiaro è che son forgiate, bene, ma come cazz facevano a forgiarle ? anche le perrin erano salate a forgia come le peddinghaus ?

Andrea così ci siamo, credevo intendessi flex con disco, si ho già preso una spazzola di ottone da metter sul felx grande

il venditore aveva due pccole da 30 kg bellissime, con un suono incredibilmente assordante, e poi un perrin venito male, battevi il martello e non suonava, poi guardando sotto aveva un mega cratere, una soffiatura, cioè non ha impedito di usarla sino a consumare 1 cm di piano al centro

ma visto che avete molto più chiaro di me la situazione perrin, come le tempravano ? perchè il piano se la tempra avesse mm non sarebbe nemmeno un problema spianarla con il lapidello e poi passata di rettifica, per non avere i segni circolari. Penso che temprare un incudine sia una cosa molto tecnica, un contro è temprare la superficie, un conto un intero blocco, e se no nsbaglio, correggetemi, le perrin sono intermanete in acciaio

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/