MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Il Re dei replicanti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=3187
Pagina 1 di 1

Autore:  BEPPI46 [ dom ott 18, 2009 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Il Re dei replicanti

Voglio parlarvi di un signore che vorrei tanto conoscere: Arturo Serri.
In circa 14 anni ha replicato 10 moto da competizione partendo da zero.
Segue un metodo di lavoro molto particolare: parte da foto e da disegni pubblicati sulle varie riviste.
Se qualche particolare non gli e' chiaro va per deduzione e, quando possibile, cerca dati direttamente alla fonte.
Una volta messo ben bene su carta il progetto realizza i vari particolari in legno.
A quel punto subentrano gli amici: chi gli fa le fusioni, chi gli fornisce i semilavorati, chi gli fa i trattamenti termici ecc.
Generalmente impiega circa un anno dalla scelta del modello da replicare alla messa in moto.
Mi risulta che al momento abbia replicato:
Ducati desmo 125 - Ducati bialbero 125 - Ducati 250 bicilindrica desmo tipo Mike Hailwood - Ducati 175 bialbero - Morini 250 bialbero - Ducati Marianna - Morini 125 4t - Honda Cr 113 bicilindrica 50cc - Demm 50 bialbero - Bianchi 250 bicilindrica

P.s. alla fine di ogni progetto tutti gli stampi ed i modelli vengono distrutti -
ogni moto porta chiaramente la dicitura che si tratta di una replica -
per ogni modello viene realizzata solamente una replica -
le moto che riproduce funzionano perfettamente e non sono in vendita -

Questo signore abita, credo, a Vimercate. Se qualcuno lo conosce potrebbe parlargli del nostro Forum.... Una presenza del genere sarebbe, a mio avviso, impagabile

Autore:  Dasama46 [ lun ott 19, 2009 19:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa Bianchi è una meraviglia !
Mi fa tornare in mente la Linto; forse il Sig. Lino Tonti era il progettista della Bianchi.

Autore:  BEPPI46 [ lun ott 19, 2009 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Mario, confermo che l'Ing. Lino Tonti e' stato il progettista di questa Bianchi.

Autore:  Dasama46 [ lun ott 19, 2009 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

La "mano" è riconoscibile !

A me questa moto sembra una scultura (come altre, per esempio la Norton "Manx")

Autore:  BEPPI46 [ lun ott 19, 2009 22:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai messo il dito nella piaga Mario !
Nel 71 avevo bisogno di un mezzo di trasporto; avevo trovato un AJS 750 csr incidentato e stavo per perfezionare l'acquisto.
Per puro caso conobbi un corridore, certo Franco Trabalzini detto Trabalza, che mi invito' a casa sua. Aveva un Norton Manx da vendere e voleva 1.000.000 di lire.
La moto aveva in dotazione cambio normale e cambio a 6 marce Schafleitner, testata normale e testata speciale a doppia accensione piu' un sacco di ricambi. Per necessita' scelsi l'AJS ma ancora rimpiango quell'occasione persa. Avercela adesso.......

Autore:  Dasama46 [ mar ott 20, 2009 17:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Della Norton Manx mi accontenterei di avere solo il pistone : da solo, mi ricordo ancora, era un riassunto di un trattato di meccanica.

Se stiamo a pensare alle "occasioni perdute" , Beppi, non ci resterebbe che piangere !

Autore:  BEPPI46 [ mar ott 20, 2009 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Ripensandoci ( come i cornuti) adesso rifarei la stessa scelta.
Il rimpianto e' piu' che altro per la mancata possibilita' di poter mettere le mani su di un mito, senz'altro sopravvalutato, del motociclismo.
Chi ci correva ricorda che, dopo pochi giri di pista, la ruota posterire era zuppa d'olio proveniente dalla testata che aveva le molle a spillo scoperte, le difficolta' di messa in fase sia elettrica che meccanica, la registrazione del gioco valvole problematica perche' ottenibile solo con pastiglie calibrate ecc. ecc.; a detta degli esperti un notevole passo avanti in termini di qualita' ed affidabilita' si ebbe con l'ingresso in campo delle AJS 7r e delle Matchless g50 ( moto simili con cilindrate differenti).
Certo le Norton erano piu' eleganti come linea ma Matchless ed AJS avevano un motore a prova di bomba e contribuirono pesantemente a detronizzare la mitica Manx.

Autore:  gabriocorse [ gio ott 22, 2009 17:13 ]
Oggetto del messaggio: 

In configurazione da gara le norton manx erano solitamente impacchettate di spugne per assorbire l'olio.....lo credo che la Guzzi gli facesse barba e capelli!!! Comunque moto stupende ......averne una l'olio lo asciugherei con una tovaglia di pizzo :mrgreen:

Autore:  BEPPI46 [ gio ott 22, 2009 17:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono d'accordo con te: finche' hanno corso ufficialmente cioe' fino al 57' Mondial, Guzzi e Gilera hanno fatto quello che volevano sulle piste di tutto il mondo.
Poi tocchera' alla MV Agusta e con che risultati: 75 titoli mondiali (38 piloti e 37 costruttori). Nessun'altra marca ha mai fatto tanto.

Autore:  Dasama46 [ gio ott 29, 2009 18:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Parlando di Lino Tonti e girando in rete mi sono imbattuto in questa foto, che avevo già visto e della quale mi ero dimenticato.

Autore:  leomonti [ sab apr 09, 2011 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il Re dei replicanti

Tutte le moto inglesi pisciavano olio. Un concessionario di Bologna, quando arrivavano le Trident, sostituiva paraolio e guarnizioni, che faceva realizzare apposta.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/