MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Norton Manx: un mito
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=3437
Pagina 1 di 2

Autore:  BEPPI46 [ dom dic 13, 2009 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Norton Manx: un mito

La produzione e' iniziata nel '48 ed e' terminata nel '62.
Nel 1950 fu dotata del telaio Featherbed.
Il motore e' passato da corsa lunga ( 79,62x100) a corsa corta (90x74,8) nel 1954.
Cambio da 4 a 6 marce, potenza oltre 54cv.
E' stata una delle moto da competizione piu' longeve ed e' un "pezzo" che non puo' mancare in una collezione degna di questo nome.
E' stata ed e', a mio parere, una delle moto piu' belle mai realizzate

Autore:  ALMOR [ lun dic 14, 2009 02:22 ]
Oggetto del messaggio: 

...la mia preferita! quando avrò 50000€ da buttare (e forse mai) me la comprerò! :grin:

Autore:  gianlorenzo1 [ lun dic 14, 2009 06:26 ]
Oggetto del messaggio: 

mi spaventa un eventuale ritorno di fiamma dal carburatore

Autore:  ALMOR [ lun dic 14, 2009 11:30 ]
Oggetto del messaggio: 

a parte il ritorno di fiamma c'è anche il problema del risucchio che potrebbe anche essere una cosa buona !!! :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ lun dic 14, 2009 17:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Più che di ritorni o risucchi al carburatore, mi preoccuperei della pioggia d'olio che di solito spruzzava, anche sulle ruote.

Inoltre sarei timoroso nel metterla in moto : se ha una pedivella, c'è da rischiare; se va avviata a spinta, con quel pistone e quel rapporto di compressione, c'è da sudare.

Beppi che ne dice ?

Autore:  BEPPI46 [ lun dic 14, 2009 18:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho mai messo in moto una Norton Manx pero' ho trafficato con moto da speedway, 500cc - 50 cavalli - alimentazione a metanolo corretto al nitrometano e compressione 14:1, senza cambio e senza freni.
L'avviamento a spinta non e' particolarmente difficile anzi, direi, piuttosto facile a patto di mettere bene in compressione il motore tirando indietro la moto con la marcia inserita , due, tre passi a spinta decisa e via.... saltare in sella di traverso e stare attenti con il gas...
Mi farebbe piu' paura una Ducati 450 scarmbler da mettere in moto tramite pedivella.

Autore:  gianlorenzo1 [ lun dic 14, 2009 18:40 ]
Oggetto del messaggio: 

mio fratello ha un vecchio KTM 250 da cross e insite per realizzare un piccolo decompressore perchè se non sei super allenato addio

Autore:  BEPPI46 [ lun dic 14, 2009 18:47 ]
Oggetto del messaggio: 

La pioggia d'olio era una conseguenza delle molle a spillo della distribuzione scoperte.
All'epoca le molle erano soggette a rotture abbastanza frequenti e la riparazione poteva essere affettuata con una apposita pinza senza smontare nulla anche dagli stessi piloti: da cio' il motivo di mantenere quel tipo di arcaica caratteristica tecnica.
Inoltre alcuni usavano inserire un tappo di sughero all'interno delle spirali delle molle per evitare che andassero in risonanza e tutta l'area interessata veniva guarnita con pezze di feltro per assorbire le perdire d'olio.
Comunque il lato sinistro della moto era particolarmente critico perche', oltre alle perdite della distribuzione, da quella parte c'erano le catene scoperte della trasmissione primaria e secondaria, lubrificate dai vapori di sfiato dell'olio motore.
Andare per terra non era difficile....

Autore:  Dasama46 [ lun dic 14, 2009 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Io avevo la Ducati 450 scrambler : qualche volta andava in moto docilmente; altre volte proprio non voleva saperne di partire, altre volte ancora ti dimostrava il suo nervosismo con contraccolpi da paura.

Se questa era la Scrambler, figuriamoci la Norton Manx !

Autore:  rokko [ lun dic 14, 2009 21:54 ]
Oggetto del messaggio: 

... da ragazzo avevo il modellino di plastica in scatola di montaggio
di questa "elegante signora" :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  STRPLA [ lun dic 14, 2009 23:19 ]
Oggetto del messaggio: 

:shock:.......magari slash troverà ispirazione :mrgreen:

Autore:  slash [ lun dic 14, 2009 23:52 ]
Oggetto del messaggio: 

decisamente...................
questa è bella proprio...........
noto il freno a tamburo sull'anteriore con pompa idraulica.........soluzione che non avevo mai vista...........

al posto del preparatore però avrei usato le leve freno in puro stile cafè race, a maggior ragione x il fatto che c'è il freno a tamburo..........

mi sono innamorato comunque........... :P

Autore:  BEPPI46 [ mar dic 15, 2009 00:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Alt! Quel tamburo nasconde all'interno un disco.....

Autore:  slash [ mar dic 15, 2009 00:16 ]
Oggetto del messaggio: 

lo sospettavo, ma non l'avevo mai vista una cosa del genere.............

io stò impazzendo per inventarmi un modo per adattare le leve freno e frizione esterne (non sò se qualcuno se le ricorda, quelle che vengono attaccate all'esterno del manubrio) con le pompe idrauliche........ :twisted:

Autore:  fede333 [ mar dic 15, 2009 20:47 ]
Oggetto del messaggio: 

e come fa a prendere aria il disco all'interno del tamburo? quella è una moto che va, quindi lo stress sui freni non è indifferente

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/