MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Vespa 125 del 1962
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=5961
Pagina 1 di 8

Autore:  Calo' [ dom set 18, 2011 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Vespa 125 del 1962

Buona sera a tutti.Ieri mattina sono andato in paese da mio padre a prendere la sua vespa(ora mia),chiusa in garage da almeno 34 anni.Mi sono messo in testa di restaurarla riportandola al suo vecchio splendore.Mi rivolgo a voi per qualche suggerimento e per sentire cosa ne pensate.Ho visto che sul forum ci sono tantissimi appassionati di vespe.
Grazie sempre in anticipo del vostro aiuto.

Autore:  Calo' [ dom set 18, 2011 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

foto

Autore:  McMax [ dom set 18, 2011 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Bellissima !!! E' troppo conciata non riesco a capire che modello è ? é un 150 o un 200 ?
Da dove vuoi iniziare e quanti soldi hai da spendere ???? :mrgreen:

Autore:  Calo' [ dom set 18, 2011 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

ciao max.la vespa é un 125 mod. VNB3 del 1962 con il libretto originale.Per il restauro ci penso io,ovviamente quello che c'é da comprare si compra.Ho intenzione di lavorarci dopo il lavoro a passa tempo.Io avevo pensato di iniziare a smontare il motore e darci una bella ripulita.All'epoca,quando mio padre la lasciata ferma,la vespa aveva bisogno dei dischi della frizione e delle fascie per il pistone.
Che prodotto potrei utilizzare per ripulire il motore?

Autore:  cima96 [ dom set 18, 2011 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Meravigliosa, prima cosa smonta tutto (non perdere niente e ricordati tutto com'era messo), poi per il telaio operazioni di carrozzeria (occhio a rispettare i colori originali per anno e modello) e per il resto bisogna esaminare ogni singolo pezzo e vedere se è danneggiato o originale per il tuo modello.
Per pulire il motore pennello e nafta o benzina con stracci di contorno, no roba abrasiva pesante tipo tela e spazzole d'acciaio, al massimo paglietta fine (con estrema parsimonia sulle parti a vista) e pasta abrasiva, poi se sei bravo per impazzire poco puoi anche sabbiare.
Ocio che quella è una vespa che frena poco, le prime con i freni buoni dicono siano state le PX.

Autore:  McMax [ dom set 18, 2011 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Controlla che ci sia ancora olio nel motore.Diversamente procedi a pulire l'interno con benzina agitando per bene ed avendo cura di far uscire tutto quanto prima di metterci l'olio.
Per la pulizia esterna come ti ha detto anche cima96 procedi pure con pennello e benzina.
NEGATIVA LA SABBIATURA (Cima :frusta:): basta un grano nella luce di scarico o di travaso e ti sei giocato il cilindro !

I freni vanno bene basta controllare le ganasce e tenere i tamburi ben torniti. Ricordiamoci sempre che la velocità massima di quei mezzi era bassa se paragonata a mezzi più attuali... Le uniche vespe famose per frenare poco sono quelle "truccate" dove in genere si spendono volentieri i soldi per i pezzi che "elaborano" tralasciando la sicurezza: tra cui in primis i freni ! :frusta:

Autore:  Calo' [ dom set 18, 2011 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

io pensavo di smontare completamente il motore,visto tutti gli anni che é stato fermo.Tra l'altro il cilindro,la testata,il gruppo frizione,la marmitta e qualche altro pezzo sono smontati.Cosi ne approfitto per darci anche una bella controllata.
A livello di carrozzeria c'é qualche piccolo punto di ruggine sulla pedana e per il resto sembra buona.Fortunatamente in tutti questi anni la vespa é stata sempre ben conservata.Comunque per adesso penso al motore :grin:

Autore:  McMax [ lun set 19, 2011 00:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Aprire il carter è un lavoro impegnativo e se non l'hai mai fatto rischi di fare danni. Prima di aprire procurati tutto il set di guarnizioni e paraoli perchè li dovrai cambiare. Se hai dubbi chiedi.

Autore:  giacomo328 [ lun set 19, 2011 09:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

se è ferma da così tanto tempo sono d'accordo con te per la revisione completa del motore, però prima reperisci i materiali, dischi frizione, serie guarnizioni ecc.
di solito il cuscinetto del mozzo della ruota posteriore curava!!!!!! vai su http://www.scooterdepoca.com/default.asp per il colore ed altri dati.
Per la prima pulizia visto che il motore non è completo, stacca il motore dalla scocca, facile togli il motore e passi ad idropulitrice la scocca cosi controlli lo stato della ruggine, se le pedane sono messe male con un pò di fortuna le trovi nuove e le sostituisci, poi sabbiatura e vernici a basso spessore, mi raccomando il colore fallo originale.

comunque a parte il modello che può rivestire interesse storico o meno, è una figata se era ti tuo padre buon lavoro.

Autore:  cima96 [ lun set 19, 2011 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Ovviamente McMax il gruppo termico bisogna farlo in modo "tradizionale", però per carter e pezzi vari spigolosi penso sia l'ideale la sabbiatura.

Autore:  Calo' [ lun set 19, 2011 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Oggi ho smontato una parte del motore.Ho svuotato l'olio vecchio e ho iniziato a smontare.Mi sono fermato al volano perche' mi manca l'estrattore.Domani vedo di procurarlo.Ho notato che la spina che tiene il pistone non gira su di una gabbia a rulli,ma direttamente sulla biella,é normale?
Vi posto le foto per farvi meglio un'idea del motore e delle sue condizioni

Autore:  Calo' [ lun set 19, 2011 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

foto

Autore:  Calo' [ lun set 19, 2011 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

foto

Autore:  McMax [ lun set 19, 2011 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Calò per il volano c'è un estrattore specifico:
Allegato:
estrattore-volano.jpg


E c'è anche per la campana frizione anche se vedo che l'hai già tolta..... e poi ho scoperto che li fai tu !! :rotfl:
Allegato:
images.jpeg


Si è normale che lo spinotto viaggi su bronzina. Esiste una modifica però devi cambiare la biella e poi non so se la trovi per quel motore..... comunque il cambio della biella è operazione tutt'altro che semplice: ti ci vuole una pressa a caldo.

Un consiglio: chiudi tutte le aperture nel carter mentre lavori per evitare che ti entri dello schifo.

Autore:  cima96 [ lun set 19, 2011 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespa 125 del 1962

Per cavare il volano un ragazzo mi disse che con un martello leggero bisogna dare delle bottarine sulla circonferenza del volano stesso in modo da disincagliarlo, lui ci cavava anche dischi da 50kg e passa su alberi da 40, io però ho provato ma non ha mai funzionato, voi che mi dite in proposito?

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/