MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

KTM 250 motorino avviamento elettrico
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=15956
Pagina 2 di 9

Autore:  vallibis [ mer dic 09, 2015 06:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Bel lavoro Gianlorenzo, direi di passare alla ruota libera di dimensionamento maggiore possibile, o di optare per adattare un modello commerciale già nato per le moto..

Autore:  vallibis [ mer dic 09, 2015 07:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Mi sorge un dubbio..
non è che il cuscinetto antiritorno fosse per caso di origini cinesi?

Autore:  Dasama46 [ mer dic 09, 2015 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Sapete che io sono noto per trovare il pelo nell'uovo . . . e chiedo scusa in anticipo :oops:

Trovo stonate le tre viti con testa diversa, taglio, croce e brugola : in Meccanica, anche l'occhio vuole la sua parte . . . . :risatina:

Autore:  gianlorenzo1 [ mer dic 09, 2015 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

purtroppo per fare una prova veloce così corte avevo solo quelle poi per il definitivo taglio le brugole che si vedono nelle altre foto.

Autore:  gianlorenzo1 [ mer dic 09, 2015 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

per ora devo analizzare il cuscinetto se fosse una cinesata allora opto per la misura subito superiore di marca così non devo rifare il tutto se no via al reset...!!!!!!!

Autore:  gianlorenzo1 [ ven dic 11, 2015 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

per lo smontaggio ho costruito un'apposita chiave per usare avvitatore pneumatico.
Con la chiave a forchetta da 10 mm rischiavo di danneggiare l'albero.
Poi mi sono accorto che la barra esagonale era da 20 mm e mi mancava quella bussola così ho pure dovuta fresarla a 19 mm-
Smontaggio perfetto!
Ora ho già adattato per il cuscinetto 17-40 che sopporta praticamente una coppia doppia,

Autore:  gianlorenzo1 [ ven dic 18, 2015 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

finalmente è arrivata la nuova ruota libera più grossa i pezzi sono statati adattati e appena possibile assemblerò il tutto

Autore:  gianlorenzo1 [ ven dic 18, 2015 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

procediamo

Autore:  prontolino [ ven dic 18, 2015 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Seguo con interesse il lavoro.....
Tra l'altro, guardavo il coperchio e ho pensato che doveva essere il K250 vecchio modello, visto che sta molto simile (se non uguale) a quello che ho nel mio KTM 250 (1981).
A questo punto, tralasciando il perchè del lavoro, la cosa che non mi piace è il modificare una moto che ormai è d'epoca ed è bella proprio per la sua ignoranza che trasuda da ogni vite.
Aggiungerei anche, che un motorino ti obbliga alla batteria, al sistema di ricarica, all'impianto dedicato, ad una copertura alla catena e al motorino..... insomma.... no mi piace, per quanto adori le special e le modifiche, quà prevale l'idea del mantenere l'originalità.

Autore:  eugeniopazzo [ ven dic 18, 2015 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

io condivido con gianlorenzo invece prontolino ;-)
magari il solo pensiero di spedalare a volte gli fa perdere l entusiasmo di farsi un giretto.. cosa che invece ora puó fare e godersi ancora la bestia compagna di avventure!
mi pare che abbia comunque tutti i pezzi originali

Autore:  prontolino [ sab dic 19, 2015 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Condivido che lo "spedalare" su certe moto è una bella rottura.... e lo dico a ragion veduta, visto che proprio oggi pomeriggio ho portato fuori per far camminare ogni tanto la Pit Bike che monta un 160 4T e al 3° calcio mi è sfuggito il piede dalla pedivella rovinando la suola della scarpa, forando la scarpa subito sopra la suola, rompendo il calzino e.... un bel taglio sull'arcata del piede (che adesso mi fa un male bestia!!!)
Però.... questo è un 2T e quindi dovrebbe essere un po più educato...

Comunque.... alla fin fine l'importante è che al proprietario faccia piacere così.

Autore:  __joe [ sab dic 19, 2015 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Certo, un 2 tempi...ma un 250 ha una bella compressione!!
Mi sembra che sia un bel lavoro e soprattutto che sia reversibile perciò non vedo lati negativi!

Autore:  Dasama46 [ sab dic 19, 2015 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Io aveva (tra le altre) una Ducati 450 Scrambler , senza decompressore . . . mi è successo di non riuscire a metterla in moto . . . . . :oops:

Autore:  Giuvanin [ sab dic 19, 2015 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Il 4 tempi lo devi conoscere per metterlo in moto, l'Husqvarna TE 610 non riuscivo a metterlo in moto, il proprietario lo avviava usando la mano al posto del piede.
Il 2 tempi non da grossi problemi a meno che non sia un 500

Autore:  vallibis [ dom dic 20, 2015 05:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: KTM 250 motorino avviamento elettrico

Con tutti gli amici preoccupati di vedere sconsacrato un mostro d'epoca, anno 1977, posso esser rassicurante.
Nessuna modifica sulle parti originali, ma solo parti smontabili rapidamente, tipo kit aggiuntivo.
Per la parte elettrica vi sarà l'aggiunta di una batteria e un regolatore, che tra l'altro finalmente consentirà di sopravvivere nella penombra,
il suo impianto si faceva vedere solo con motore imballato, anche qui naturalmente nulla di irreversibile.
Mi auguro solo di poterla usare in maniera più sicura ed ergonomica, lasciandone immutato il fascino..
Grazie a tutti per i punti di vista, speriamo che parta!! :inchino:

Pagina 2 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/