MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=19861
Pagina 2 di 3

Autore:  prontolino [ gio apr 13, 2017 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Quindi c'era da realizzare sia il supporto nuovo del tappo, che il T di collegamento.
Iniziamo con il T

Poichè la forma era un po complicata e inoltre i tubi avevano vari diametri.... oltre al fatto che volevo pure prendere l'occasione per piazzarci il bulbo del termomentro, è saltato fuori una serie di pezzetti di ottone che poi ho saldato a stagno.

Allegato:
DSCN6423 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6427 [800x600].JPG


.... e quindi piazzati per prova e per definire il supporto del tappo.

Allegato:
DSCN6425 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6426 [800x600].JPG


Quindi al tappo ho amputato anche il collegamento alla vaschetta di espansione dato che preferisco che sia pressurizzato internamente per aumentare il punto di ebollizione oltre a darmi fastidio e chiuso con resina epossidica bicomponente. (speriamo che regga)

Allegato:
DSCN6428 [800x600].JPG

Autore:  ivanilmatto [ gio apr 13, 2017 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

io mi dimeno tra quad e pit bike ma nemmeno tu scherzi :risatina: :risatina:
cosa dire stai facendo davvero un bel lavoro bravo

Autore:  punto84 [ ven apr 14, 2017 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

hai fatto tutto tornire, fresare, creare le carene, verniciare ecc ecc, complimenti lino che manualità !!!
Ma per curiosità il motore e cinese anche quello giusto ?

Autore:  brugola [ sab apr 15, 2017 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Che dire, veramente notevole, ora attendiamo la prova su pista e, si spera, gli allori. :shock:

Autore:  prontolino [ mer apr 19, 2017 07:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Diciamo che la carena è come modello di base è cinese (copia di una carena comunque Italiana ... la GRC) ma la ho modificata come linea, la avevo resa più appuntita e con meno spigoli vivi, oltre ad avergli aperto la presa d'aria davanti.
Il codone invece è proprio di una DM (moto ITA) che poi ho modificato per adattarlo al mio telaio.

Di base tutta la moto è cinese, ma gli ho fatto quello che i cinesi non fanno (o fanno a cavolo) il controllo qualità, ho rivisto tutti i pezzi in modo che fossero comunque ben montati, con i giusti accoppiamenti i giusti giochi e le giuste forme e dimensioni.
Ho esperienza analoga con una precedente minimoto e devo dire che ha sortito i suoi effetti, visto che gira senza nessun problema ormai da anni.
Poi magari, le prestazioni sono quello che sono.... ma comunque per quello che costa la base di partenza mi sta benissimo..... Che poi anche li se si lavorasse un po più in profondità, penso che riuscirebbe a trovare pure un bell'andare.

Tornando a noi.....
Ho poi iniziato a fare il supporto per il tappo del radiatore
Senza dilungarmi su foto che direbbero poco, arrivo direttamente al pezzo finito al 90%

Allegato:
DSCN6435 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6436 [800x600].JPG


.... e la prova sommaria direttamente sul posto.

Allegato:
DSCN6437 [800x600].JPG


Bastato poi realizzare una boccolina filettata che ho saldato sul tubo per poter poi fissare il pezzo... e il lavoro era finito.
Oddio... come tutti i pezzi di alluminio, mancavano le "leccatine" per poter rifinire e togliere gli ultimi grammi ma concettualmente erano più cose estetiche che prettamente costruttive.

.... pertanto????? mandiamo finalmente il telaio a sabbiare e verniciare a polvere!!

Allegato:
DSCN6572 [800x600].JPG


Contemporaneamente inizia il calvario delle rifiniture che mi ha portato via oltre 6 mesi!!! :muro: :muro:
Quindi la carena inizia il pellegrinaggio in carrozzeria.

Allegato:
DSCN6620 [800x600].JPG


Le viti dopo un po di tempo passato a tornire le teste coniche, forarle centralmente (quelle più grosse e meno stressate)... come insegnava il Pep (Pattoni), fare altre adattamenti ecc ecc.... e finalmente si fanno le treccine e si mandano a zincare

Allegato:
DSCN6601 [800x600].JPG

Autore:  prontolino [ mer apr 19, 2017 07:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Visto che ormai sono dedicato quasi solo alle rifiniture e al rimontaggio, ecco che devo pensare alle parti in alluminio.
Quindi iniziamo con i tamponi che tengono i cuscinetti di sterzo, due blocchi massicci che possono essere notevolmente scavati
Da così

Allegato:
DSCN6576 [800x600].JPG


a così....e togliamo 20 grammi
Lo so che non sono tantissimi, ma l'alluminio pesa poco del suo e tra l'altro non me la sono sentita di spingermi fino al limite... e anche quà ho lasciato comunque pareti abbondanti

Allegato:
DSCN6577 [800x600].JPG


Passiamo al "naso del formichiere"

Allegato:
DSCN6593 [800x600].JPG


I tiranti del radiatore (altro vezzo puramente estetico...

Allegato:
DSCN6579 [800x600].JPG


insomma.... alla fine una volta lavorati tutti e ben sgrassati e lavati, ecco la scatoletta pronta per andare in anodica.

Allegato:
DSCN6590 [800x600].JPG


Anche li la cosa è stata più sofferta di quello che doveva, dato che il corriere che mi ha preso il pacco, in concomitanza ha ritirato anche un altro pacco e mi ha invertito le bolle di spedizione..... e il pacco che doveva andare a Milano è arrivato a Catania e viceversa.
Ho dovuto quindi fare mille telefonate al corriere, organizzare nuovi viaggi.... ma alla fine sono comunque riuscito nell'intento!!!

Allegato:
DSCN9476 [1024x768].JPG

Autore:  Davide Resca [ mer apr 19, 2017 07:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Complimenti, gran lavoro

Autore:  prontolino [ mer apr 19, 2017 08:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Riguardo il motore, diciamo che era quello che avevo già montato prima sull'altra minimoto (montano sempre lo stesso motore) e che era stato controllato.
Peccato che l'acqua rimasta dentro la pompa aveva rovinato la tenuta e aveva bloccato la girante, quindi ho dovuto rismontarlo e controllarlo.

Diciamo che ci sono rimasto che il pistone avesse i segni dei flussi a forma di cuore... lo pensavo troppo scrauso e approssimativo per avere questi segni che indicano se il lavaggio funziona e come funziona.
Effettivamente non è perfetto.... ma per come è fatto e per il costo va anche troppo bene.

Allegato:
DSCN6729 [800x600].JPG


Visto che c'ero ho controllato le fasature e già le ho trovate altine.... ho quindi messo mano alla testa.
Avevo già montato una cupola ad alta compressione (così la chiamano) che però ha dei punti che non mi piacciono; banda di squisch troppo piccola, una raccordatura tra camera di scoppio e banda laterale che non volevo.... e misure di RDC e altezza di squisch da riprendere.
Sull'altra minimoto avevo rifatto completamente la testina... invece quà ho voluto provare a ritirare fuori e lavorare quella originale, riscavandola completamente. (purtroppo non trovo le foto.... :oops: )

Il problema è che scavandola ho abbassato il tutto e quindi per ripristinare l'altezza corretta ho dovuto realizzare una rondella di spessore che mi spingesse la parte mancante sulla copertura della testa.

Allegato:
DSCN6774 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6775 [800x600].JPG


Quindi ho ripristinato il corretto volume in quanto la cupola si era ristretta e non di poco (se non erro avevo 20:1 di RDC geometrico... un diesel!!)

Allegato:
DSCN6783 [800x600].JPG


riportato ad un normalissimo 13:1 ho potuto passare al solito lavoro di adattamento e raccordatura dei travasi tra carter e cilindro.
Partiamo dalla forma dei travasi di fianco all'albero!!! neanche fossero stati presi a morsi!!.... oltre alla mancanza di una spina di centraggio (fanno affidamento solo sul bordino centrale del carter... un po pochino direi!

Allegato:
DSCN6646 [800x600].JPG


Per non parlare di quanto manchi tra cilindro e carter per essere raccordati (proprio un'altra forma)

Allegato:
DSCN6647 [800x600].JPG


Ho quindi lavorato il tutto per rendere la superficie uguale, simmetrica e combaciante tra sopra e sotto.... oltre ad aver dato anche una sezione secondo me più moderna a quei travasi .
Pure il carter all'ingresso del condotto del pacco lamellare, lo ho aperto raccordandolo verso i travasi.

... to be continued....

Autore:  prontolino [ mer apr 19, 2017 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

..... strombatura dell'aspirazione verso le sacche di travaso ancora in work in progress....

Allegato:
DSCN6668 [800x600].JPG


insomma alla fine un sacco di alluminio fresato!!

Allegato:
DSCN6728 [800x600].JPG


Ho realizzato quindi uno spessore distanziale che permetta di spostare indietro il pacco lamellare e quindi far si che le lamelle si parano maggiormente e vadano meno a disturbare il flusso che sale per il travaso frontescarico.

Allegato:
DSCN6667 [800x600].JPG


...... e finalmente si ripulisce il tutto e si richiude.

Allegato:
DSCN6784 [800x600].JPG


Diciamo che su questo motore ci ero arrivato per escusione di quello che invece doveva essere il suo ufficiale.
Precedentemente avevo iniziato a lavorare e a preparare una coppia di carter che erano stati lavorati +o- alla stessa maniera.
Montavano però un cilindro con alesaggio maggiorato (da 37 a 39) che mi porta la cilindrata da 39 a 46 cc oltre ad un albero di realizzazione italiana, fatto molto meglio sia di albero che di biella, con corsa maggiorata che mi avrebbe salire ulteriormente la cilindrata da 46 a quasi 50 cc.
Peccato che per montare l'albero devo barenare i carter per il piccolo spazio del passaggio biella e all'epoca non avevo l'attrezzatura per farlo in casa.
Inoltre anche i travasi sono da lavorare meglio, visto che le luci interne hanno dei difetti di fusione veramente inammissibili!!!

Tutto ciò mi ha stoppato al momento dal finirlo.... ma resta comunque li da terminare e forse vedere come va.

Autore:  Piccio [ mer apr 19, 2017 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Gran bella passione saper mettere le mani nelle proprie moto... :smile:
anchio fino a quattro anni fa mi cimentavo a modificarmi i pezzi ricavati dal pieno, ed ho avuto anche a che fare con particolari in vetroresina,
e quando qualcuno li notava, orgogliosamente rispondevo: li ho fatti io.
ma certamente non ai tuoi livelli... complimenti, hai tutta la mia ammirazione... :inchino: :inchino: :inchino:

Autore:  prontolino [ mer apr 19, 2017 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Intanto grazie a tutti per i complimenti!!

Diciamo che siamo ormai alla fine ..... anche se per eseguire gli ultimi lavori è stato di uno snervante che la metà bastava!
Ricominciato il rimontaggio ......

Allegato:
DSCN6671 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6672 [800x600].JPG


logicamente tutte le cose che pensando a posto avevo tralasciato, sono saltate fuori all'ultimo.... tra cui il comando del gas, che non avendolo, me lo sono ordinato con calma in cina, come uno che già avevo ma rotto. Risultato mi arriva, lo metto da una parte per aspettare quando sarebbe arrivato il momento giusto e invece al momento giusto.... ecco cosa mi accorgo (a confronto con quello dell'altra minimoto)

Allegato:
DSCN6676 [800x600].JPG


Ma a che cacchio serve un comando del gas mignon come quello??? bhooo.....

Quindi si rimonta anche il motore

Allegato:
DSCN6789 [800x600].JPG


... e per il comando del gas, recupero come sconto dell'acquisto di due Ciao, un comando gas di un KX125..... un po esagerato per un misero 22 ma come piace a me in versione molto on/off

Allegato:
DSCN6790 [800x600].JPG


Poichè nel rimontare la forcella, la ho trovata un po troppo vissuta e scorticata... ho deciso che anche quella andava riverniciata (sempre oro ricco...)

Autore:  prontolino [ mer apr 19, 2017 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Ritornando alla forcella anteriore.... rimontando il filo, noto che aveva un comportamento strano il comando del freno anteriore, non riuscivo a regolarlo, ad un certo punto diventava duro il comando senza una regolare risposta in frenata..... uno schifo.
Aggiungerei anche che i piedini sugli steli si muovevano quando riuscivo a frenare un po la ruota anteriore.

Alla fine scopro che avendo adattato tutto l'anteriore con i pezzi più disparati, oltre ad aver dovuto ricalcolare tutte le distanze cerchio, disco, piedini, pinza.... mi ritrovavo con il disco molto vicino ai piedini e la pinza che oltre un certo punto non riusciva a far scorrere il pistoncino.

Ho dovuto inventarmi lo spazio che non esisteva.... in parte fresando il supporto della pinza

Allegato:
DSCN6871 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6872 [800x600].JPG


non era comunque sufficiente!!! Ho pensato di realizzare un registro dall'altra parte della pinza in modo da avvicinare le pasticche, di fare un mix di pasticche nuove e vecchie.... poi alla fine ho optato per pasticche nuove ma con quella interna con un paio di rasamenti incollati.
Alla fine il risultato è che arriva giusta a scorrere e frena finalmente come si deve. Speriamo che le pasticche non si usurino troppo che devo rimetterci mano.

Per il movimento dei piedini, dopo svariate prove, alla fine ho trovato che se spingevo più in profondità lo stelo, questo andava a incastrarsi.... rifatto i fori maggiorati da 8 invece che da 6 con la parte interna filettata e quindi serrato il tutto.

Allegato:
DSCN6873 [800x600].JPG


Sembrano cavolate, ma forse lo sono sempre e solo dopo aver trovato la soluzione.... e con le cose cinesi, di fantasia ce ne vuole tanta!!

Passato altro tempo, la carrozzeria inizia a "prendere colore"
prima la tinta di fondo....

Allegato:
DSCN6727 [800x600].JPG


poi i colori delle grafiche

Allegato:
DSCN6889 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6888 [800x600].JPG


..... forse incomincio a vedere la luce in fondo al tunnel!!

Autore:  Dasama46 [ mer apr 19, 2017 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Veramente un ottimo lavoro : BRAVO ! :grin:

Autore:  prontolino [ gio apr 20, 2017 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

Vediamo di arrivare alla fine del lavoro.
Il carburatore che monto, ha una trombetta dietro o troppo grossa, o inesistente, quindi epr il filtro in spugna che avevo in casa, ho deciso di rifarmelo

Allegato:
DSCN7000 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN7001 [800x600].JPG


Il top sarebbe stato quello di mettere al tornio il corpo del carburatore, eliminare la parte dietro esistente, incollarci con bicomponente epossidico un tondo di alluminio e scavare una nuova strombatura direttamente sul carburatore .... per di più con il tutto in asse con il venturi. Oltre ad essere un lavoro migliore, è una modifica che fa rendere di più il motore.

Poi al momento di andare a montare il comando dell'aria.
Il problema è che le cose le metto in ordine con l'idea "lo metto quà che così me lo ricordo..." e invece poi non ricordo che ragionamento ho fatto e non trovo mai un cacchio.
Quindi dopo aver buttato sottosopra dappertutto senza trovarlo, ho deciso di rifarlo ex novo con alcuni pezzi principali recuperato da un meccanico in zona.

Allegato:
DSCN6933 [800x600].JPG


Ma dico e domando... possibile che l Dell'Orto, azienda leader in italia per i carburatori e non usa una filettatura che sia standard???
Il registro ha una filettatura M 4,5, la curvetta ha una M 6 passo fino .....
vabbè... lì'importante è che il risultato alla fine lo ho portato a casa.

Quindi ho modificato l'attacco dell'entrata dell'acqua sul motore in quanto non volevo che il tubo mi facesse un giro assurdo come nella vecchia minimoto (per poi scoprire che anche la versione non clonata ha lo stesso giro)

Allegato:
DSCN6911 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN6914 [800x600].JPG


Da ultimo ho voluto fare la sboronata del cavalletto portamoto figo ... quasi da esposizione.

Allegato:
WP_20170318_16_53_24_Pro [800x600].jpg

Autore:  prontolino [ gio apr 20, 2017 08:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La nuova minimoto per la stagione 2017 per mia figlia

..... Nel frattempo tra me e il grafico che conosco per gli adesivi, avevamo buttato giù le scritte, i loghi, le dimensioni.....
Ecco la stampata di prova per valutare se posizionati possono andare bene o se ci sono delle piccole correzioni da effettuare.

Allegato:
DSCN7010 [800x600].JPG


........ effettivamente qualcosa da modificare c'era, ma poca roba e quindi vai di stampa (di plotter da taglio)
adesivi.... trasparente sopra.......

Allegato:
WP_20170413_15_57_53_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20170413_15_58_08_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20170413_15_58_32_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20170413_15_59_13_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20170413_15_59_21_Pro [800x600].jpg


la grafica mi aveva colpito tempo fa ed era quella della moto campione del mondo di un paio di stagioni fà con Denny Kent

http://www.daidegasforum.com/images2/33 ... oto3-2.jpg

Ci sarebbero dei piccoli dettagli da rivedere, come il parafango anteriore che mi manca, quello dietro da modificare abbassandolo un po, i tamponi paramanubrio in plastica (o nylon), ma al momento mi fermo se no non porto avanti nient'altro!
Adesso c'è da provarla .... o quanto meno iniziare con il metterla in moto, poi qualche pistata con la pilota :risatina:

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/