MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: lun set 19, 2011 23:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Che meno martellate prende e meglio è !!! :risatina:
Scherzi a parte, a volte si fa fatica anche con l'estrattore ed in quei casi un po di svitol e qualche martellatina rigososamente con martello in gomma.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar set 20, 2011 07:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ma su la biella c'è la bronzina? se si è sfilata mi sa che hai il cilindro e pistone ridotti male, per il volano come ultima possibilità puoi scaldarlo leggermente tanto le bobine dovrai cambiarle comunque prima fai come ti ha detto Mc, per pulirlo inizia a spennellarlo con RESOL o altro sgrassatore equivalente.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar set 20, 2011 20:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
oggi ho smontato il motore e domani inizio a sgrassare il tutto.Ho controllato la bronzina della biella e sembra tutto a posto.
Volevo chiedervi se i paraoli li devo cambiare per forza,a prima vista mi sembrano buoni.Tra l'altro quello che c'é montato sul mozzo della ruota come si smonta?Devo semplicemente smontare la ghiera?c'é una chiave apposita o ci do un paio di martellate?
L'altra cosa che volevo chiedervi é se c'é la possibilita' di verificare se le bobbine con la punteria funzionano ancora.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar set 20, 2011 21:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Non sono un restauratore e non credo di poterti dare una mano per la meccanica. Per la carrozzeria però si, quindi quando sarà il momento se hai qualche duibbio o vuoi qualche consiglio pratico, sono a disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar set 20, 2011 21:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
grazie Marco :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar set 20, 2011 23:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
I paraoli cambiali tutti, costano una stupidata, quelli dell'albero poi ti potrebbero dare problemi con la messa in moto poichè se perdono in camera di biella la pressione si scarica nel carter e la miscela non va su.
Per svitare quella ghiera puoi andare di martello e scalpello ma occhio che mi sa che sono ghiera e controghiera, quindi devi prima allentare una (probabilmente quella esterna comunque provale tutte e due) e poi l'altra.
Per testare la parte elettrica vai di tester in mod. tensione continua (forse) su + e - poi fai frullare con la pedalina, deve segnare.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer set 21, 2011 08:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
le bobine si guastano per due motivi, interruzione e con tester su homm verifichi al conducibilità ma l'isolamento non lo puoi verificare, consiglio mio bobine e puntine nuove.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer set 21, 2011 14:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
le bobbine e le punterie,mio padre le aveva lasciate funzionanti.Penso che con l'andare del tempo non si siano danneggiate.
Non credo che con l'andare del tempo il rame delle bobbine sia scaduto :risatina:
Scherzo :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer set 21, 2011 17:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Le puntine le cambierei per gli avvolgimenti nella mia carriera non ho mai dovuto cambiarle (sono solo un hobbysta) ma di rottami ne ho giostrati


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer set 21, 2011 19:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
:grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer set 28, 2011 16:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
ciao bella vespa..mono proprietario urca la mazzurca turca ..
quella vale un po di soldi fatta bene

Ti invito a iscriverti anche a forum dedicati di vespe, semplicemente perchè se fosse stato un tornio ti invitavo a iscriverti in un forum adatto come questo..
Ci sono informazioni che solo esperti a volte riescono a vedere..

http://www.vespaforever.net/forum/

....
ora le mie esperienze..Ho restaurato da poco 2 vespe un P200E del 1982 e una P125E del 1981
2 vespe diverse da quella che stai per intraprendere tu, ma mi sento di dirti ,
non badare al "è buono non lo cambio" perchè il problema uscirà sicuramente dopo aver fatto il restauro
e sarai costretto a smontare nuovamente

questo soprattutto quando si parla del motore che bisogna rovinosamente riaprirlo ..

Ora in un motore vanno sempre sostituiti pezzi meccanici atti a stress quando capita un occasione come questa
di averlo tra le mani aperto come una mela

io sostituii
- cuscinetti. tutti tranne quello incluso nell'ingranaggio parastrappi che costava 60€ ...per farli uscire li batti normalmente .per rimetterli usi la tecnica del caldo freddo..li infili per mezza giornata nel frizzer oleati, poi scaldi la sede di alluminio con un fon o cannello a gas e scendono in sede come non mai
occhio solo a quello lato frizione volano che ha 2 alette da smontare per farlo entrare . deve andare a battuta col sigel poi fissato con le 2 alette

- tutti i para oli, devono andare tutti a battuta..quello lato ruota a me perdeva dal lato carter e l'ho risostituito dopo mettendo un pelo di pasta rossa ai lati ..ora non perde più

- ingranaggio messa in moto (segnato)
- crociera quando smonti questo, se esiste nella tua vespa, segna tutti gli ingranaggi per un verso che poi dovrai riseguire in fase di rimontaggio altrimenti poi salteranno le marce..
- parastrappi fanno un kit originale , con i suoi ribattini di acciaio.. fai saltare via i ribattini con un trapano, sostituisci le molle dentro , rimetti il coperchio e ribatti bene i nuovi ribattini con pazienza
- Frizione
- fasce elastiche .. io non ho cambiato il pistone perchè discretamente nuovo , ma se devi far lucidare il cilindro e spianare la testa, fatti controllare se è il caso di cambiare il pistone per non perdere troppa compressione


Telaio..
io ho preso la via della sabbiatura , coprendo il numero telaio poi pulito a mano,
ma si può anche utilizzare lo sverniciatore per risparmiare ..
In fase di sabbiatura mi hanno fatto un fondo ancorante chiamato MuKi che sostituisce il Primer, dato per saturazione che entra anche dentro al canotto..
nella mia avevo la pedana marcia e ho dovuto tagliare e saldare ...

l'importante è ribattere bene il telaio quando non è ancora verniciato con appositi tamponi , in modo da ridurre stucchi e bombature strane che usciranno dopo in fase di finale di verniciatura..

Come vernice , sicuramente quella alla nitro è la vera vernice che rende onore alla vespa, ma io ho optato per la Bi-componente del giorno d'oggi per aumentare la resistenza a solventi, benzina, ecc ecc


per il tappo del serbatoio devi trovare le guarnizioni in sughero..quelle plastificate si deformano dall'oggi al domani....


Cambia tutto cavi e guaine nuovi e ben ingrassati,
recupera se recuperabile l'impianto elettrico con i suoi deviatori smontati e ripuliti...quelli di concorrenza fanno pietàà
Il cavo marce dovrebbe essere doppio , c'è una guida apposita per rifarlo in modo che funzioni giusto...verso in cima , va messo un strozzatore di rame , per far si che le guaine rimangano accoppiate e fisse nel cambio marcia....

Viteria, dove permette, in Inox..nelle parti sotto carico come ruote motore ecc tutto 8.8 altrimenti ti si smontata mentre sei con la morosa :hammer:


Poi all'interno del tunnel io ho messo un protettivo per scatolati che rende impermeabile il tutto..è fatto a posta per macchine d'epoca della 3M

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer set 28, 2011 16:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
poi per risparmiare
raccimola tutto quello che deve essere cromato e una volta sola porti tutto a cromare
uguale per la roba che deve essere sabbiata
e per la roba che deve essere zincata...

....

se ti servono dei codici colore per fondo e colori dell'anno chiedi che proviamo a cercare..quella vespa merita targa FMI o ASI esposta in bella vista..e un garage :gnamgnam: :gnamgnam:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: gio set 29, 2011 21:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
Buona sera a tutti.....rieccomi.Grazie spider per i tuoi consigli :smile:
In questi giorni ho smontato tutto il motore,l'ho messo a mollo alla benzina e poi tanto olio di gomito.Ho comprato i paraoli,i cuscinetti di banco(originali),le guarnizioni sia del motore che del carburatore,il condenzatore e la puntina,il dado e la rondella per bloccare la campana frizione,i dischi frizione (originali),l'anello elastico per bloccare i dischi frizione e la chiavetta del volano.Ho smontato pure il parastrappi perche' ho notato che faceva uno strano rumore,infatti quando l'ho aperto le molle erano tutte spaccate.Le molle e i ribadini mi devono arrivare entro sabato.Ho cambiato pure tutti gli o-ring.
Ora sono fermo al montaggio della campana.Potreste per favore spiegarmi la giusta sequenza di montaggio?purtroppo quando mio padre qualche settimana fa mi ha dato la vespa,la campana era gia' smontata e non si ricorda bene come era montata.Sono passati quasi trentacingue anni.
Spider,potresti spiegarmi meglio il discorso delle targhe?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: gio set 29, 2011 21:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: gio set 29, 2011 21:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
per campana intendi la frizione ??
sulle targhe invece cosa intendi ?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it