MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

moto la mia passione.....
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=9807
Pagina 2 di 3

Autore:  staccio [ sab mag 11, 2013 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

te lo chiedo perchè faccio anche io questo genere di lavori,ma dalle mie parti manco sognarsi di portarla fuori dall'officina senza metter tutto in regola :(
questa è l'ultima in cantiere...

Autore:  peloritano [ sab mag 11, 2013 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

altra nostra creazione...
per l'omologazione cerca informazioni sul tuv tedesco in italia

Autore:  La Morte Nera [ sab mag 11, 2013 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

Molto bello. Che tolleranze si tengono nei telai, come lunghezze, angoli?

Autore:  peloritano [ sab mag 11, 2013 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

scusa ma non ho capito cosa intendi...

Autore:  staccio [ sab mag 11, 2013 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

Sono 15 anni che omologo rigidi e non in uk :D bella l'ultima che hai postato!

Autore:  La Morte Nera [ dom mag 12, 2013 09:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

Intendo dire: nella costruzione di un telaio, rispetto al disegno, quali tolleranze risultano accettabili prima di dover piegare, tagliare e risaldare?

Ad esempio, la perpendicolarità tra il piano longitudinale del cannotto sterzo e l'asse forcellone, con che tolleranza si realizza? gradi? primi di grado?

Te lo chiedo perchè ho dovuto risaldare un telaio di una moto stradale, oltre a realizzare capriate di rinforzo sul forcellone e non avendo dime laser mi sono arrangiato con buone livelle (1mm/m) e filo a piombo, traguardando una spina da 1 metro appositamente realizzata inserita nel cannotto sterzo. Le mie tolleranze sono state appunto nell'ordine del mm sul metro di lunghezza. Sono contento del risultato, perchè ritengo che nell'uso le flessioni del telaio siano decisamente superiori a questa tolleranza.

Autore:  Asso [ dom mag 12, 2013 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

non credo che costruisca i telai da zero, probabilmente parte da un telaio esistente ed apporta modifiche non dimensionali...
ottimi lavori comunque

Autore:  peloritano [ dom mag 12, 2013 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

per quanto riguarda le tolleranze cerco di spingermi alla massima precisione degli strumenti che uso...
come scritto in precedenza uso un laser autolivellante che genera due raggi a croce che ho verificato col filo a piombo e con un'asta rettificata messa in orizzontale (verificata con una livella a precisione di +- 0.5 mm/m).
le modifiche che solitamente facciamo possono avvenire in due modi diversi...
possiamo partire da un telaio esistente, in questo caso rilevo le misure e ne faccio un modellino cad. su questo modello cad decidiamo come modificare il telaio, cioe' lo possiamo allungare, alzare e/o cambiare l'inclinazione dello sterzo.. naturalmente tutto questo dando sempre un'occhiata alle quote della motocicletta (passo, avancorsa e altezza da terra).
ho messo altre foto della moto bianca postata in precedenza. la moto e' stata "stirata" cioe' il cannotto dello sterzo e' stato alzato e spostato in avanti.
nel caso in cui invece non si possa fare un disegno del telaio procediamo a "mano libera", cioe' fissiamo l'inclinazione del cannotto di sterzo, la posizione del motore e la posizione del forcellone e costruiamo tutto attorno il telaio.
vi aggiungo delle foto della moto che sara' pronta tra un paio di settimane.....
come si vede ci piace anche fare degli innesti particolari... su questa moto abbiamo montato un forcellone ducati monobraccio e una forcella di una moto da cross...
mio fratello ha deciso di chiamare la moto butterfly e per questo motivo ha dato a tutta la moto uno stile a farfalla... i lavori da battilastra ce li fa un amico che e' un vero mostro con la lamiera, il serbatoio e' opera sua..
anche le piastre della forcella ed il faro sono costruite su misura... ho prima fatto un disegno cad del tutto e poi sono passato alla fase realizzativa...
ancora non ho fatto le foto dell'altra moto che sono sicuro piacera' a molti....
tra poco dovremmo partire a realizzare una moto partendo dal solo cannotto di sterzo, tutto il resto sara' realizzato da noi....
se mi spiegate come si postano i video vi mostro qualche altra cosa

Autore:  fotter [ lun mag 13, 2013 00:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

tostissimo il faro fatto dal pieno!
bei lavori, tranne che sulla Z , è uscito qualcosa di inguardabile :shock:

Autore:  peloritano [ lun mag 13, 2013 07:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

il faro e' costruito in due semigusci accoppiati....
che intendi sulla z????

Autore:  fotter [ lun mag 13, 2013 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

intendo la special fatta sul kawasaki Z

Autore:  peloritano [ lun mag 13, 2013 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

De gustibus non disputandum est

Autore:  giacomo328 [ lun mag 13, 2013 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

innanzitutto complimenti.
non sono le moto per cui vado pazzo, per intenderci tipologia BCS
però siete bravi davvero.

Autore:  peloritano [ lun mag 13, 2013 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

per cosa sta' bcs ??

Autore:  giacomo328 [ lun mag 13, 2013 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: moto la mia passione.....

non dirà molto a nessuno Lorenzo Ghiselli morto ormai da quasi 30 anni pilota del mondiale, definiva allora le chopper così:

se dovessi guidare un coso in quel modo prenderei una BCS almeno leverei un po di lavoro ai cantonieri.

in allegato foto di un BCS
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
andava a fare la carburazione al suzuki 500 da gara nel viale che dalla stazione va al policlinico di Siena passando davanti al comando dei CC.
allora tutto aveva più senso. :beer: Lorenzo sono sicuro che vai veloce anche lassù

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/