MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro del mio vecchio plasticone
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=22791
Pagina 11 di 36

Autore:  CARLINO [ mar mar 27, 2018 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Sempre con lo stucco ?

Autore:  prontolino [ mar mar 27, 2018 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Si, ho un paio di stucchi epossidici che uso per queste cose, uno è semiliquido della Pattex che in 5 minuti tira (polimerizza poi in 24h) e uno in pongo, con due componenti separati da mescolare assieme.
Entrambi mi hanno dato ottime soddisfazioni con i motori del CIao

Autore:  prontolino [ mar mar 27, 2018 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Alla fine ho deciso di allargarlo quel millimetro per raccordarlo al carter e lasciare il sotto come si trova (+o-)
Questa foto è per evidenziare la differenza di tra cilindro e carter in quel punto

Allegato:
WP_20180327_19_30_05_Pro [800x600].jpg


Tra le altre cose, non mi piaceva il fatto che il foro sulla camicia fosse più piccolo e ho raccordato anche quello (sempre da un lato), oltre a creare una raccordatura sotto la canna

Allegato:
WP_20180327_19_51_40_Pro [800x600].jpg


In conclusione il travaso cammina come il sotto

Allegato:
WP_20180327_19_53_27_Pro [800x600].jpg


Ho anche raccordato la coda del cilindro all'andamento dei travasi principali (quà in foto ancora in fase di sgrossatura)

Allegato:
WP_20180327_19_29_40_Pro [800x600].jpg


I travasi principali invece, erano quasi perfetti, è bastato poco per farli combaciare alla perfezione.
Domani passiamo agli altri travasi e sopratutto sono curioso di appoggiare il fresino sulla aspirazione.

Autore:  CARLINO [ mar mar 27, 2018 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Sono epossidici caricati con polvere metallica ? Elaborando l'aspirazione farai qualche gobbetta di innesco della turbolenza ?

Autore:  prontolino [ mar mar 27, 2018 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Sono epossidici si.... caricati,.... non lo so (forse quello Pattex mi sa di si)
il pongo epossidico, si chiama Poxycomet ma viene rimarchiato anche con altri nomi e lo avevo usato per altri motori, tipo quando ho risagomato i travasi sul motore del Ciao

Allegato:
WP_20170422_16_54_12_Pro [800x600].jpg


Quello colabile della Pattex, invece, è stato usato per i travasi di quest'altro motore e per allargare il piano di appoggio guarnizione (se no restava troppo piccolo)

Allegato:
WP_20170920_10_17_04_Pro [800x600].jpg


Che dopo lavorato di fresa, è diventato così.

Allegato:
WP_20170920_11_51_50_Pro [800x600].jpg

Autore:  CARLINO [ mar mar 27, 2018 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Mi sembra proprio un bel materiale !

Autore:  prontolino [ mer mar 28, 2018 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

oggi la curiosità di mettere le mani sull'aspirazione ha avuto il sopravvento e ho iniziato a sgrossare.

Situazione di partenza:

Allegato:
WP_20180328_11_15_07_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20180328_11_15_13_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20180328_11_15_33_Pro [800x600].jpg


Dopo una oretta e un paio di cucchiaiate di limatura di alluminio.... ecco i primi risultati.
Non mi fa impazzire, ma non riesco a fare come potrebbe essere al meglio

Allegato:
WP_20180328_12_12_08_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20180328_12_12_48_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20180328_12_09_36_Pro [800x600].jpg


Certo che dal vivo alcune cose non si vedono come con le foto.... adesso devo mettere mano ad un paio di punti che non mi piacciono come sono
Sto cercando nel frattempo le lime da stampista per poter rifinire meglio alcuni punti e le superfici.... ma sembra di chiedere la luna...
Al massimo se proprio non le trovo, vado con il classico metodo del legnetto sagomato curvo e tela abrasiva.

Autore:  CARLINO [ mer mar 28, 2018 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Cercale nel settore modellistico , sono molto usate.

Autore:  mgd966 [ mer mar 28, 2018 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

per fare meglio ti servirebbe una fresetta ad aria compressa veloce e maneggevole

Autore:  yrag [ mer mar 28, 2018 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  onorino [ mer mar 28, 2018 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

:lld:

Autore:  CARLINO [ mer mar 28, 2018 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Sono giovani , era la mia attività preferita da 14 a 18 anni .... :risatina:

Autore:  prontolino [ mer mar 28, 2018 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Mauro, mica uso il trapano.....
Ho già un simil dremel con una frusta e manipolo con pinza per fresette da 3,2 e 2,7 (mi sembra)

Carlino, effettivamente le avevo viste che le usano anche in quel settore e per curiosità ho provato a telefonare in un negozio di modellismo ma come al solito sembra che chiedo un etto di plutonio!

Autore:  CARLINO [ mer mar 28, 2018 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Non ci sono più i negozi di una volta ...forse non sanno di averle ,chiedi "lime rifloirs ".

Autore:  prontolino [ mer mar 28, 2018 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

peggio che andar di notte.... Già non capiscono quando gli chiedo le lime curve, pensano quelle mezze tonde o proprio tonde... ma perfettamente dritte.

Pagina 11 di 36 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/