MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

pit bike colabrodo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=18823
Pagina 3 di 8

Autore:  prontolino [ lun gen 02, 2017 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

Luck, partiamo dal concetto che sono robe cinesi, quindi già un grosso abbattimento di costi sta li.
Pensa che la pit che avevo, e che ho messo in foto, con 18 mesi di lavorazione sopra per farla tornare praticamente nuova e svariate modifiche migliorative, l'ho venduta a circa 1000€. (praticamente il costo dei pezzi comprati)

Le mini Italiane costano anche più di 2000 € Con quel prezzo ci prendi il telaio completo ma hanno ammortizzatori che costano come quelli delle moto sportive (e sono anche realizzati dalle stesse ditte), freni altrettanto particolari..... poi però montano motori che comunque sono cinesi dove spesso se si rompono conviene cambiarli che ripararli.

Autore:  ivanilmatto [ lun gen 02, 2017 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

il telaio è arrivato a casa non è lindo come in foto ma non è danneggiato i pezzi ci sono tutti meno il motore alcuno vanno rivisti altri solo puliti il manubrio è piegato in modo irrecuperabile va cambiato la leva dl freno anteriore idem è rotta utilizzabile ma rottala sella a qualche piccolo strappo ma ne ho una piu bella le coperture :posteriore 30% anteriore 50\60% le forcelle a steli rovesciati e regolabili vanno riviste scendono e poi ritornano su lentamente :???: il resto sembra ok ma poi si vedra con piu attenzione
viste le condizioni ho trattato e il prezzo è sceso credo di non aver fatto un brutto affare

Autore:  ivanilmatto [ lun gen 02, 2017 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

ecco questo è il telaio tutto quello che manca è a parte
le forcelle sono difficili da rigenerare?

Autore:  carlo1974 [ lun gen 02, 2017 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

rigenerare o cambiare l'olio ? se devi solo cambiare l'olio , non serve smontarle ..... e in più, che olio metterai ? intendo come durezza...provale prima così, poi eventualmente ti regoli con un'olio più duro o più fluido.

Autore:  ivanilmatto [ lun gen 02, 2017 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

il problema è che non funzionano affondano e poi si estendono lentamente

Autore:  eugeniopazzo [ mar gen 03, 2017 01:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

partendo dal fatto che nn siano le molle troppo morbide, evidentemente hai le lamelle del pompante dalla parte del ritorno troppo dure. magari dovuti a precedenti proprietari smanettoni random. rigenerarle non é difficile! smontale, ti aiutiamo noi

Autore:  luk2k [ mar gen 03, 2017 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

Mondo interessante!

Provo a dare i miei due cent di contributo...

Sugli ammortizzatori della mia bici, ho 3 regolazioni alla forcella (velocità affondamento lento per impatti pesanti come salti o gradini molto altri,v affondando veloce per impatti leggeri quali brecciolino o sassi piccioli e velocità ritorno che in gergo si chiama rebound) per l ammo posteriore sono addirittura 4 perché anche il ritorno ha la possibilità di essere regolato per le alte e basse velocità.

Se queste regolazioni sono presenti anche su quelle forcelle non potrebbe banalmente essere che è chiuso eccessivamente il ritorno della forcella?

Fino a qualche anno fa anche sugli ammo bici si doveva intervenire sul pacco lamelle per cambiare la risposta dell ammo, ora (in realtà solo sugli ammo di fascia alta) il pacco lamelle è "standard" e hanno aggiunto delle valvole che regolano il flusso dell olio fra le camere di espansione, agendo su queste valvole si cambia il tipo di progressione dell ammo senza intervenire più sul pacco lamellare

Io fino a poco fa avevo in progetto di realizzare la strumentazione per rigenerare le cartucce del ammo e della forcella, in pratica si tratta di un serbatoio olio attaccato ad una pompa del vuoto che prima manda sottovuoto la camere e dearea l olio levando le microbolle, poi cambiando la presione nel serbatoio, iniettata l olio nella camera

Autore:  prontolino [ mar gen 03, 2017 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

Quel telaio lo ho cercato parecchio a suo tempo.
Lo volevo, solo perchè aveva delle soluzioni che mi piacevano tipo il mono su leveraggi e il telaio perimetrale un po meno massiccio e quindi più leggero (anche esteticamente del quasi fratello WT Motors
Inoltre essendo in acciaio, si potevano fare tutte le modifiche che uno voleva senza andare a cercare gente che ti salda a tig sull'alluminio.

purtroppo o per fortuna non l'ho trovato e mi sono buttato su altri progetti.

Riguardo le forcelle, intravedo una parte anodizzata azzurro sopra le forcelle, quindi da capire se sono le regolazioni o solo il precarico delle molle. Se fosse la regolazione, potrebbe essere sicuramente che hanno smanettato con queste chiudendo quasi completamente il ritorno (la compressione dovrebbe stare sul piedino ... se c'è)
A prescindere da ciò, io una pulita dall'olio vecchio e una sostituita con quello nuovo la darei
Luck, dici bene circa le forcelle da MTB, perchè anche sulle moto serie sono così, ma una forcella di quel genere su una pit cinese, costerebbe più di tutto il resto.

Conclusione, se proprio vuoi montare il motore suo ok.... se no, io partirei con il montaggio di un motore a 2T che può essere il classico AM6 che montano i 50ini adesso o meglio ancora un 125 vecchio (un vecchio Cagiva, Gilera, Honda......roba anni 80/90 insomma) e non tanto potente .... anche se in linea con i motori più tirati delle pit, ma ricco di coppia e con 5 o 6 marce vere da usare, non le 4 delle pit che poi si riducono a 2 max 3 effettivamente usate.... ma sopratutto con una manutenzione e affidabilità sconosciuta ai motori da pit.

Autore:  eugeniopazzo [ mar gen 03, 2017 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

luk! credo che quelle forcelle siano molto piu semplici di quelle della tua bici, esicuramente non sigillate... al massimo una regolazione: precarico molla...

io e pronto abbiamo scritto insieme

Autore:  prontolino [ mar gen 03, 2017 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  luk2k [ mar gen 03, 2017 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

Ah ok capito, sono a molla

La mia è pneumatica per cui per variare la durezza basta cambiare la pressione ed in effetti è di derivazione motociclistica

Quelle a molla sono per la categoria più estrema, quella dove si scende solo :risatina:
La molla è più reattiva dell aria per via dei minori attriti e semplicità della struttura ma di contro molto più pesante (salvo non andare su molle in titanio che costano centinaia e centinaia di euro) e soprattutto al variare del peso sel biker bisogna cambiare molla e non semplicemente dare un paio di pompate

Per il costo, posso solo immaginare
La mia (che cmq è una top di gamma) vien sui 1300€ per 1150 grammi di alluminio ed è la classica con fodero mobile e steli fissi...

Autore:  luk2k [ mar gen 03, 2017 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

Cmq il discorso del tuning delle sospensioni è un mondo affascinante e anche molto complesso, c'è dietro tanta tecnologia, studio, esperienza e anche "magia"... :risatina:

Autore:  eugeniopazzo [ mar gen 03, 2017 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

conosco sospensionisti del mondiale sbk ed é un lavoro 100% esperienza il loro. nn ci son tabelle o formule ma solo kg di bloc notes di prove e prove...

Autore:  luk2k [ mar gen 03, 2017 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

Non volevo dirlo per non urtare la sensibilità di qualcuno, ma a prescindere da tutti i possibili calcoli teorici e fisica dei fluidi ecc ecc ecc, la verità è che solo provando e riprovando si riesce ad andare il più vicino possibile a quello che si cerca, anche perché poi è il feeling del pilota a dover esser soddisfatto per cui...

Vabbeh, vi ho fatto già divagare troppo... :risatina:

Autore:  prontolino [ mar gen 03, 2017 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pit bike colabrodo

Giusto epr restare ancora un attimo OT, le sospensioni ad aria ci sono state per un certo periodo anche sulle moto.
Sulla mia RD Special monto dietro un mono della Double System che è tutto alluminio, neanche un pezzetto in acciaio e infatti è leggerissimo e invece della molla ha due camere in pressione e il bello è che variando i volumi e le pressioni posso non solo cambiare la risposta della molla ma anche cambiare la progressione durante l'escursione.
Me lo consigliò Ascanio della Vyrus (la versione moderna della Bimota Tesi e devo ammettere che fu un ottimo consiglio.

Comunque se monta come sospensioni quelle che vengono chiamate le K2, quindi roba cinese ma comunque regolabile nelle tarature, sono già una buona base per girare con le pit.

Pagina 3 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/