MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: gio set 29, 2011 21:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
per il rimontaggio
- inserisci per primo il parastrappi col suo ingranaggio e lo tiri e fissi col suo dado esterno
- poi puoi inserire , dopo aver cambiato il cuscinetto, tutto l'inesto marce..Dove precedentemente avrai sostituito la crociera (ricordati di segnare l'ingranaggi da un lato per ricordati come vanno messi)
- solitamente il cuscinetto lato ruota semplice da mettere gli viene rimossa la protezione grasso interna per facilitare la lubrificazione che avverrà tramite olio motore che dovrai sostituire ogni 6000km circa...dovrebbero essere 270etti

- poi per rimettere il volano in sede dentro al cuscinetto li vengono i dolori...lo metti dentro al frizzer ..poi quando lo tiri fuori lo bagni nella parte che andrà lato frizione e ti procuri degli spessori "tipo rondelle" che avviterai col dado frizione..Cosi facendo riuscirai a tirarlo in sede facilmente..

-cambia la chiavetta frizione e le boccole in ottone che vedi..poi vedi quella vite l'ho messa per poter tenere premute le molle frizione
cosi rimonti tutti i suoi dischi alternando uno di ferro uno di ferrodo,fino in cima...dove dovrai mettere la grossa ghiera che ferma tutto


Allegato:
26112009857.jpg



- le gabbie rulli le hai tenute ? dovrebbero essere 21 i rullini..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: ven set 30, 2011 10:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
ciao.......per le targhe mi riferivo a quello che hai scritto tu,dove dici targhe FMI o ASI.
Per la frizione intendevo la sequenza dei dischi.Dalla foto che mi hai mandato,io ho proseguito mettendo il disco dove ci sono messi gli ingranaggi,un disco con il sughero da tutte due le parti,un disco senza sughero,un disco con il sughero da tutte due le parti,un disco senza sughero e infine il disco con il sughero solo da una parte.Ti volevo chiedere se é normale che l'ultimo disco ci va stentato.In pratica ci devo fare un po' di forza per farlo entrare nella sede.
Scusami se mi esprimo tipo un bimbo di tre anni,ma é una cosa che non ho fatto mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: ven set 30, 2011 13:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
per la frizione la tecnica è quella li

- disco con ingranaggio è il primo
- poi a salire fino a quello con le alette grosse che va fissato con una ghiera sigel grossa
- tutto deve combaciare con un foro che è sulla campana
- poi prendi la campana, metti su le molle e fai scendere il blocco

- poi con una vite M6 o M8 devi mettere tutto in tensione perchè le molle non ti permettono di mettere la ghiera che ferma l'ultimo piattello frizione
- allora avviti l'M8 con una rondella larga che spinga giu tutto e inserisci la ghiera
- molli il dado e il gioco è fatto

I dischi frizione mettili a bagno per un po di ore cosi si imbevono bene di olio SAE 10/30

Allegato:
30092009625.jpg

Allegato:
30092009624.jpg

Allegato:
30092009623.jpg

Allegato:
30092009619.jpg



Per quanto riguarda le molle parastrappi mettile dentro con una pinza a pappagallo senza sforzarle troppo..dovrebbero essere 2 per sede una dentro all'altra


Allegato:
29092009598.jpg





-----------------------
per quanto riguarda le targhe che dicevo la questione è questa.
Un mezzo, superati i 20 anni, diventa mezzo d'epoca ..
quindi ha uno sconto sull'assicurazione con pagamento annuale di 126€ + bollo + iscrizione ad un Vespa clab che gira da 35 ai 50€ in base al posto

gia con questo si ha uno sgravo fiscale sull'assicurazione

Superati i 25 anni di età la vespa vanta di un assicurazione accumulativa + carroattrezzi dove si possono iscrivere 3 mezzi nella stessa assicurazione aggiungendo 8€ a mezzo..quindi nel caso di uno che avesse 3 vespe, o 2 vespe e un vecchio BMW ecc ecc, sarebbero 126 +8+8= 142 3 mezzi con 2 intestatari e non più di 2 mezzi in movimento..


Poi ci sono le iscrizioni ASI e FMI che sono le più importanti , costano un po di più, ma oltre ad essere "Moto D'epoca" diventa anche "DI Interesse Storico" , quindi nel caso di lesioni al mezzo il perito dovrà valutare non il danno materiale come lamiera e verniciatura , ma come Danno a Mezzo Storico con Pezzi Introvabili e Conservati

non mi ricordo se deve avere 25 o 30 anni di anzianità per essere iscritta
sotto hai la modalità,
devi fare tutta la vespa con pezzi originali visivi, nel senso che non deve avere bauletti, specchi cromati ecc ecc
devi fare 2 foto per ogni lato con sfondo bianco di tutti i 4 lati vespa....


Ricordati per di più di mascherare il numero telaio in fase di sabbiatura,
Poi lo scopri quando dai il fondo per velarlo in modo da proteggerlo ma NON COPRIRLO CON COLORE in mod da renderlo leggibile
Poi lasci asciugare e in seconda fase di verniciatura colore finale lo rimascheri con nastro da carrozzeria nei bordi lasciando una sorta di quadrato grigio






ecco qui tutte le risposte alle domande più frequenti che riguardano L'ASI

Cosa devo fare per iscrivermi all'ASI?
Per iscriversi all'ASI è necessario contattare uno dei club federati presenti sul territorio nazionale, attraverso i quali avviene l'iscrizione. L'elenco completo è consultabile cliccando sul bottone "Club Federati" nella barra sinistra della HomePage.

Quanto costa la tessera ASI
La quota associativa annua dell’ASI corrisponde a 41,32 Euro, da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si deve aggiungere la quota del club, che varia da uno all’altro, sulla base delle singole esigenze.

Chi si iscrive all’ASI?
Il tesserato ASI è il titolare della tessera associativa. Il tesserato ASI può usufruire di tutti i servizi erogati dall'Ente, alcuni dei quali sono gratuiti e altri a pagamento; può iscrivere all'ASI i suoi veicoli, purché questi rispondano ai requisiti minimi di cui al Regolamento Tecnico.

Quali veicoli si possono iscrivere all’ASI?
Sono iscrivibili all'ASI tutti i veicoli a motore (ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d'epoca) che abbiano compiuto i vent'anni.

Quali documenti vengono rilasciati dall’ASI?
L'ASI rilascia ai propri tesserati i seguenti documenti:

Attestato di Storicità
Certificato d'Identità
Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche
Carta FIVA

Cosa devo fare se voglio reimmatricolare un veicolo storico?
Per la reimmatricolazione di un veicolo di più di vent'anni l'ASI rilascia il Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: ven set 30, 2011 13:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
questa è una targhetta FMI per esempio che deve essere esposta sul mezzo
che superato i 30 anni diventa essente da bollo se non circolante

cioè il bollo bisogna pagarlo se il mezzo circola
se invece è restaurato ma fermo in esposizione non paga bollo

..

se hai dubbi su qualcosa chiedi ...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: ven set 30, 2011 13:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
http://www.youtube.com/watch?v=n9hKfA1e3Zs

http://www.youtube.com/watch?v=AIRJUMwKaso

http://www.scooterdepoca.com/schede/sco ... ?modID=215

gran mezzo..vale un mucchio di palanche

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: ven set 30, 2011 15:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
grazie spider sei veramente gentile :inchino: :inchino:
ti chiedevo per l'ultimo disco,quello con le alette e il sughero solo da un lato.E' normale che ci vada stentato oppure deve entrare libero come gli altri?
per le molle del parastrappi questa mattina il negoziante mi ha chiesto 30€,a me é sembrato un po' esagerato.Su ebay le ho viste a 5€.Secondo te vanno bene lo stesso o é meglio che le compro originali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: ven set 30, 2011 17:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Ma io avevo capito che un mezzo che supera i 20 anni non paga più il bollo.
Non è così?

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 01, 2011 12:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
gianlorenzo1 ha scritto:
un mezzo che supera i 20 anni non paga bollo.
Non è così?

mi sembra che sia dopo i 30, ma non lo paga più solo se non circola..bisogna informarsi meglio, perchè anche io ora ho il dubbio,però è sicuramente dopo i 30 perchè io pago ancora

Calo' ha scritto:
30€,a me é sembrato un po' esagerato.


guarda un po su questo sito

https://www.sip-scootershop.com/main/ch ... Basket.asp
http://www.lavespadue.it/?gclid=CJbq9_G ... zAod-1Tn0A
http://www.lions-scooter.com/index.php? ... zAod8CB44g
http://www.vespatime.it/ricambivespapia ... 64&lan=ita


ci sono tutti i pezzi originali piaggio e dovrebbero esserci anche le molle frizione..
comunque l'ingranaggio ultimo ha un punto solo di come deve essere messo , se non sbaglio c'è un Indicazione

vedrai che quando metti sotto le molle e butti dentro il pacco devi mettere tutto in tiro se no non riesci a mettere la ghiera che tiene fermo tutto..Poi provi a schiacciarlo con le mani. deve essere bella dura e molle in linea che si vedono dai fori..Ci

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar ott 04, 2011 08:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
Messaggi: 697
Località: Milano
Beh, io possiedo un auto di 25 anni e senza nessuna iscrizione ASI,
dopo il ventesimo anno il bollo da oltre 200 euro è sceso automaticamente a 30 e poco più. (credo imposte regionali)
Io credo che con l'ASI avrai altre agevolazioni, ad esempio per l'assicurazione.. ecc..
Io però vivo a Milano e non vorrei che ogni regione avesse le proprie tare..
Per le moto (ne possiedo 2, un '76 e un '77) non pago più nulla..
fatemi sapere..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar ott 04, 2011 18:55 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
Ok........pacco frizione montato.Ieri sono andato a comprare il piattello che va montato tra l'alberino di ottone e la campana.Ho comprato pure le fascie per il pistone.Oggi ho montato il tutto dopo aver tenuto per quasi 24h i dischi di sughero nell'olio 10/40.
Ora devo montare il gruppo delle bobine e il volano.Ho sostituito il condensatore e la puntina.Vi volevo chiedere se la puntina prima di fissare il volano ha bisogno di una prima regolazione ho va montata ad occhio?
L'altro problema che ho é smontare il rubinetto della tanga.Mi sono fatto prestare la chiave adatta ma niente da fare.Non riesco a svitare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar ott 04, 2011 20:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Le puntine le monti e le metti in fase ad occhio usando la tacca di riferimento che dovresti avere sul carter. Poi ti compri o ti fai un disco graduato e sistemi l'anticipo con tester come da specifiche del tuo motore (credo 8° prima del PMS ma potrei sbagliare. non ricordo sono passati troppi anni !). Se vuoi fare le cose fatte bene per trovare il PMS preciso puoi usare un comparatore a lancetta montato al posto della testa in modo che senta il cielo del pistone (io avevo fatto un accessorio apposta per i cilindri delle vespe, se lo ritrovo ti mando una foto). Una volta trovato il PMS aggiusti il disco gradutato che avrai montato sul volano a 0 e sottrarrai i gradi richiesti. La regolazione la devi fare per tentativi visto che quando stringerai il pacco puntine con la vite per forza di cose perderai la centratura. E' un lavoro che richiede tempo e pazienza, mi raccomando non farti prendere dallo sconforto e insisti !!!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar ott 04, 2011 20:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Scusa, cos'è il rubinetto della "tanga" ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar ott 04, 2011 23:19 
Connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
sulla vespa non le ho mai registrate , ma sul SI usavo lo spessimetro ed andavano a 6/10 .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer ott 05, 2011 00:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
Grande McMax
fai come dice lui..cerca su internet settaggio puntine,
oppure PMS puntine vespa VBn3


e trovi tutto..
Per la tanca io la chiave l'avevo costruita
devi insistere...
una cosa perchè vuoi smontare il rubinetto ?? vuoi passare la tancherite (Protettivo per Serbatoi ) ?

perchè a me l'hanno sconsigliata ...fammi una foto del dentro e ti dico come è messo
se invece vuoi verniciare per non rovinare il rubinetto, puoi anche schermarlo
in teoria le guarnizioni dovrebbero ancora essere buone penso


Comunque vai cosi che vai bene... fatti il supporto motore con un 2 pezzi di ferro

Allegato:
Cavalletto_Prova_4b902a0b02bbf.jpg

http://www.vrwiki.it/index.php/Categori ... _specifici


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer ott 05, 2011 21:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
:risatina: :risatina: ......."tanga".......l'ho detto in siciliano.Comunque penso che si sia capito che intendevo il serbatoio della benzina.
Il rubinetto lo devo smontare perché é completamente bloccato dalle incrostazioni della benzina.Oggi al lavoro ne ho fatta una molto piu' resistente di quella che mi anno prestato,mi manca solo saldarla.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it