MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro del mio vecchio plasticone
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=65&t=22791
Pagina 24 di 36

Autore:  yrag [ ven giu 01, 2018 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Comunque è un argomento interessante. Fai con comodo, attenderemo...

Autore:  Dasama46 [ ven giu 01, 2018 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Mi associo !

Sarebbe importante (per me , almeno. . . :( ) capire i concetti generali , in modo di accettare senza drammi qualche piccola ( :oops: ) tolleranza nel ricavare le sedi . . .

Mi pare di aver capito che l'O-Ring lavora con un certo grado di deformazione . . . :???:

Autore:  CARLINO [ ven giu 01, 2018 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Il concetto principale nell'uso degli o-ring è che devono avere la sede giusta con lo spazio per deformarsi e fare tenuta : paradossalmente una sede che comprime troppo fa fare meno tenuta alla guarnizione.

Autore:  Dasama46 [ ven giu 01, 2018 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Il concetto è intuitivo per la tenuta statica ; per la tenuta dinamica bisogna essere un po' più accurati. . . :???:

Autore:  onorino [ ven giu 01, 2018 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

se vuoi ho uno schiavo, che può fare il trasloco e tu ti dedichi alla guida, te lo chiamo.

AVIDEEEEEEE :risatina:

Autore:  CARLINO [ ven giu 01, 2018 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Ma Avide lo conosco , non mi sembra molto adatto... :mrgreen:

Autore:  cima96 [ ven giu 01, 2018 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

bel tappo ma.....non è che ti sei scordato lo sfiato dell'aria? :mrgreen:

Per gli O-ring io ho sempre fatto riferimento al catalogo Angst+Pfister dove c'è una trattazione abbastanza ben fatta sul dimensionamento delle sedi e sulla scelta dell'elastomero nonché la parte che riguarda l'impiego come cinghia di trasmissione.

Autore:  CARLINO [ ven giu 01, 2018 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Anche il catalogo Dowty contiene molti dati utili.

Autore:  eugeniopazzo [ sab giu 02, 2018 01:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Io l or sul serba l avrei messo a tenuta frontale.. se c era spazio

Autore:  cima96 [ sab giu 02, 2018 09:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Ottima dritta Carlino, tra l'altro non sapevo dell'esistenza delle rosette "Dowty"

Autore:  CARLINO [ sab giu 02, 2018 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Parli dei "bonded seal " ? Sono usatissimi in oleodinamica.

Autore:  prontolino [ sab giu 02, 2018 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Cima, il forellino c'è... è piccolino e laterale sopra il primo or, un po come era anche nell'originale tappo.
Eugenio, il serbatoio non ha un punto dove fare tenuta frontale .... infatti se vedi la foto dove sta fuori, capisci che è un pezzo di tubo leggermente strombato superiormente.
Strombatura che in pare si incassa sulla testa del tappo.

La tenuta di testa la avevo fatta sul tappo del serbatoio del monopattino a motore, ma quello era ad avvitare e quindi li non potevo che posizionarlo sopra

Allegato:
DSCN5157 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN5200 [800x600].JPG

Autore:  cima96 [ dom giu 03, 2018 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Ok, prontolino, per il tappo ritiro tutto :grin:

Carlino, sì proprio quelle che dici, fino ad ora avevo visto impiegare solo le comuni rosette in rame.

Autore:  lorenzoG [ dom giu 03, 2018 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Sempre meglio

Autore:  prontolino [ sab giu 09, 2018 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro del mio vecchio plasticone

Aggiornamento lavori..... con una lentezza quasi snervante :twisted: :twisted: (oltre al fatto che mia figlia mi ha quasi spodestato dal mio computer)

Sto rimontando il treccione dell'impianto elettrico e contemporaneamente pulendo i vari pezzi che monto.
Assieme alla pulizia, testo che i vari pezzi funzionino .... specialmente lampdine e contatti.
Da principio, volevo sostituire tutte le lampadine ad incandescenza con quelle a led.... ma dopo la prima a 2,5€, considerando che ce ne stavano altre 8, ho desistito per delle Bosch da 50 cent.

Intanto comuqnue dietro nello stop/posizione, la ho montata.

Allegato:
WP_20180608_10_05_59_Pro [800x600].jpg


Ho iniziato con il manubrio..... prima con il restauro della vecchia plastica ingrigita. (ho voluto provare un metodo che mi avevano detto per delle leve in plastica del Ciao)

Allegato:
WP_20180608_10_24_16_Pro [800x600].jpg


Allegato:
WP_20180608_10_37_37_Pro [800x600].jpg


Quindi ho deciso di passare alla strumentazione e dopo una bella pulita, sono passato a pulire e testare tutte le lampadine e il circuito che le alimenta.
Il circuito, è una sorta di circuito stampato tra due lamine di plastica e il rame dentro, sotto i contatti delle lampadine, si è corroso e testandolo non mi conduce bene e le lampadine restano in parte spente.
Ho pensato di saldarci a stagno un lamierino di ottone molto sottile..... ho guardato se si vendeva solo il circuito.... ho provato a vedere cosa costava tutta la strumentazione...... e alla fine ho trovato un sito di ricambi con un prezzo "a cui non puoi dire di no".

Questo è tratto dalla mail di conferma dell'ordine!!!

Cruscotto strumentazione contachilometri completo originale per scooter Peugeot Buxy-Zenith 50 con raffreddamento ad aria Bergamaschi, ricambio K107010602 Cruscotto strumentazione contachilometri completo originale per scooter Peugeot Buxy-Zenith 50 con r ... 0,01 10,00 0,01 0

Numero articoli ordinati:1

Totale punti utilizzati:0

Importo totale articoli (€):0,01

Importo spese spedizione (€):5,5

Importo spese pagamento (€):0

Importo totale (€):5,51

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Sono passato quindi a rimontare il manubrio che avevo sospeso perchè quando tempo fa modificai la forcella montandocene un'altra migliore, chi mi fece il lavoro, per pochi gradi, non mi faceva stare con il manubrio dritto.
Adesso che lo ho smontato, ho limato leggermente i dentini di fermo e posizionamento e ho portato tutto in posizione.
Il problema lo ho trovato quando ho deciso di riavvitare il tutto.....
Già durante lo smontaggio avevo avuto seri problemi a prendere il dado e a smontarlo, adesso ho capito il perchè!!

Allegato:
IMG-20180608-WA0001 [800x600].jpg


Comunque problema anche quello risolto e altra parte montata

Pagina 24 di 36 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/