MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 16:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
per smontare il volano, bisogna allentare la vite centrale che ha il filetto normale e destroso. però è necessario uno svitatore a impulsi dato che il volano ruota. poi, il foro centrale del volano è filettato per l'utilizzo dell'apposito estrattore honda e costosissimo...me lo sono costruito in 2-3 minuti....quì lo potete vedere. un pezzo di trafila con in fondo un filetto m20 passo 1,5 ....si avvita tutto fino a in fondo, si mette in leggera trazione e poi due colpi col martello nel fondo dell'estrattore . consiglio di fare un filetto un pò lasco così ha più efficacia la martellata.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 16:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
ecco come si presenta il motore senza volano....nell'altra foto si vede la chiavetta che dà la messe in fase.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 16:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
ti hanno già detto come fanno a rimagnetizzare il volano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 16:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
no...non sò neanche se è quello la causa....domani pomeriggio lo porto dal tipo...vediamo cosa dice....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 18:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Vorrei provare ad aiutarti se posso, visto che sul mio CBR ho avuto un problema simile... Gli avvolgimenti dello statore mi sembrano bruciati, il mio era ridotto uguale e mi causava problemi con i voltaggi al punto da far spegnere la moto. Di conseguenza la batteria non mi si caricava. Io allora provai a fare queste verifiche: con un tester misuri la carica della batteria a moto spenta, poi avvii il motore a fari spenti e misuri la tensione che arriva ai poli della batteria. Se tutto è ok dovrebbe essere circa 13 volt per pio arrivare a poco più di 14 facendo salire di giri il motore(a fari spenti). Questa è la prova più immediata. Se così non fosse potrebbe essere o lo statore o il regolatore di tensione. Quindi scollega il connettore dei cavi dello statore e misura la corrente che arriva da esso ad ogni terminale facendo massa sul telaio. Dovrebbe essere circa 45-50 volt e uguale per ogni filo (Se la batteria è carica, la moto funziona normalmente durante la prova anche con statore scollegato). Se ciò non fosse con tutta probabilità lo statore è da cambiare (io l'ho fatto riavvolgere). Altrimenti se i voltaggi dello statore sono corretti, probabilmente è il regolatore di tensione. Io farei queste semplici prove, perchè le Honda sono famose a causa della rottura di questi componenti dell'impianto elettrico... Spero che tu riesca a risolvere presto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 19:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven set 12, 2008 19:34
Messaggi: 9
Località: CESENA
Carlo,quel nero non promette bene però ci vuole uno specialista...rimagnetizzare un volano a magneti permanenti non sapevo si potesse fare...in zona non so se ci sia nessuno in grado di aiutarti però ho trovato un annuncio pubblicitario su motosprint nella sezione mercatino di una ditta specializzata in riparazioni bobine,statori,cdi,regolatori di tensione,pick up,volanio ecc. ecc,riparazioni in 2/3giorni.
Ti mando pm x il telefono e l'email del tipo,non pubblico qui perche non so se permesso dal regolamento...aggiungo che non ho nessun tipo di legame con tale ditta,solo che l' inserzione mi ha sempre incuriosito e mi è rimasta in memoria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 19:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
allora, domani chiamo quel numero che mi hai dato, civaldi e poi sento cosa mi dicono. per quel che riguarda provare la tensione di uscita, l'avevo misurata già e andava tutto bene . da quel poco che ho capito (però , io di roba elettrica non c'azzecco nulla...potrei star per dire una castroneria...) nello statore ci sono svariati avvolgimenti . alcuni servono a generare la corrente che alimenta batteria, fari, ecc .... poi ci sono i due bobinotti più grossi che invece mandano solo ed esclusivamente la corrente della candela . se io nella mia moto stacco la batteria e la lascio sul bancone, posso andare a fare il giro d'italia e tornare senza che cambi nulla, solo non mi và la spia della folle a motore spento e sempre a motore spento alcuni servizi come clacson , frecce ,luci posizione e stop . l'inconveniente di girare senza batteria e che si tende a bruciare il regolatore di tensione, ma non chiedetemi perchè....se potessi, la batteria la toglierei che ho meno peso da portarmi dietro e non la devo cambiare ogni 2-3 anni.domanda : ma il pick-up e la cdi , non son sempre lo stesso scatolotto ? ossia, dato che non ci capisco nulla, è sempre lo stesso componente chiamato con due nomi diversi ?per il momento, grazie .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 20:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Non mi pare che sia lo stesso componente. CDI sta per capacitor discharge ignition, o accensione a scarica capacitiva, se ben ricordo. La centralina CDI dovrebbe accumulare in un condensatore la corrente fornitagli per poi scaricarla alla bobina che ne innalza il voltaggio. Il pick up è un sensore di prossimità che fornisce, in questo caso alla centralina CDI, la posizione del pistone e quindi consente alla CDI di scaricare la corrente precedentemente accumulata al momento giusto (anticipo di accensione). Il vantaggio della CDI sta proprio nel lavorare con voltaggi relativamente bassi, lasciando poi alla bobina il compito di innalzare il voltaggio... Magari un esperto di elettronica lo spiega in modo più fine, ma a grandi linee il concetto dovrebbe essere questo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 20:56 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven set 12, 2008 19:34
Messaggi: 9
Località: CESENA
Il pick up è il sensore che comanda alla centralina cdi lo scoccare della scintilla attraverso la bobina.Il pick up può essere sia esterno al volano (di solito ci sono uno o piu' rialzi sulla superfice esterna del volano) oppure è integrato nello statore come mi sembra nel tuo caso. Può essere integrata la cdi con la bobina (esempio vespa ET4 se non ricordo male), la tua dovrebbe essere separata...non vorrei dire castronerie ma i due avvolgimenti,quello degli utilizzatori e quello che alimenta la cdi e incorpora anche il pick up potrebbero anche essere elettricamente collegati e quindi ,se non ricordo male le lezioni di elettrotecnica ormai lontane nel tempo,un malfunzionamento di un avvolgimento può perturbare il corretto funzionamento di tutta la macchine elettrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 21:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
mmmmhhh.... dunque, allora , facendo il punto : io nella moto ho lo statore e il volano dalla parte sinistra, lato cambio, per capirci . da questi escono due fili. uno si ferma davanti al pedale del cambio e penso che sia per la spia della folle .l'altro risale per il telaio e poi si sdoppia sotto al serbatoio . quì ci sono 3 scatolotti . uno dovrebbe essere stà benedetta CDI , l'altro il regolatore di tensione, l'ultimo un raddrizzatore o roba del genere . sempre lì vicino c'è la bobina dell'alta tensione da cui parte il cavo che và alla candela . quest'ultima l'ho da pochissimo cambiata perchè mi era stata additata come possibile causa, ma non ho risolto niente . dalla parte destra del motore, lato freno posteriore, per capirci, mi esce un'altro filo che arriva sù agli scatolotti....dovrebbe dare la fare , almeno questo è quello che ho capito, dovrebbe esserci una camma o qualcosa del genere , nell'albero motore dalla parte opposta al volano .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 21:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Esatto. Con tutta probabilità quello è il sensore di posizione dell'albero motore, che rileva la posizione di un riferimento sullo stesso. Io per esempio ce l'ho sull'albero a camme (scarico), e prende il nome di cam pulse generator. Non importa dove sia, basta che dia un riferimento fisso e affidabile utile a rilevare la fase del motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 21:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Chiedo scusa, ho sbagliato sensore... si, dovevo pensarci prima a quello che intendevi... comunque la sostanza è quella. Quello è il filo del sensore pick up... la lettura della fase avviene sull'albero motore, probabilmente avrai una ruota fonica o come dicevi una camma... Scusa ancora, non considerare la risposta di prima..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 21:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
per dare l'impulso al pick up dovrebbe esserci un segno sul volano, una scalanatura una tacca qualcosa del genere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 21:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
ci dovrebbe essere (dico dovrebbe perchè non ho mai smontato il carter lato destro...) una camma sull'albero motore dalla parte opposta a quella del volano. dunque, allora è quello il pick up , giusto ? e quello dovrebbe andar bene, altrimenti, non andrebbe in moto mai, giusto ?

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 21:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
secondo me no..........il pick up ce l'hai integrato nello statore, il volano quando gira e passa con il segno su di esso da l'impulso della scintilla.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it