MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer ott 05, 2011 23:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
Perfetto

ti dico solo una cosa..
segnati, quando lo apri , come andrà rimessa la leva e l'ugellino dentro del rubinetto

che in teoria ha 3 posizioni..

APERTO
CHIUSO
RISERVA

ti dico di segnare come lo apri , perchè ha molte possibilità di incastro e io ho sbagliato nel rimontarlo
praticamente ho eliminato la funzione chiudi il serbatoio
e ho dovuto fare alcune prove dove fosse la Riserva...
mannaggia...

una volta mi è toccato spingere ahahah...invece ora avendo capito che ho invertito le posizioni , ho trovato la riserva e
la vespa si ferma a 1litro circa , o 1,5l di riserva..
giri la leva e si riparte


:rotfl: :rotfl:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: ven ott 07, 2011 21:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Rino ma a 6 decimi non era la candela? Le puntine una volta che aprono e chiudono e sono anticipate giuste sei a posto, poi il si mi sembra che fosse elettronico. Io per anticipare uso la vecchia tecnica del cacciavite nel buco della candela: porti il pistone in cima poi ruoti il piattello quanto serve e controlli col volano che quando appunto sei al PMS le puntine siano gia belle aperte quasi che inizino a richiudersi e via. Se hai lavorato bene il motore va se no o che ogni tanto sputazza oppure non da segni di vita.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 07:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io ho il SI con carter polini , cilindro polini 75 , albero motore e volantino pinasco con il carburatore 19 .
il volantino pinasco era chiuso e per regolare le puntine si usava lo spessimetro , 6/10 era l'apertura giusta .
io mettevo l'eccentrico che apre le puntine sul punto massimo di apertura e con lo spessimetro davo i 6/10 , ha sempre funzionato e prima di chiudere una micro puntina di grasso sul punto di contatto tra eccentrico e puntine , il grasso evita che si usuri troppo presto la bachelite delle puntine e dopo una settimana devi riaprire tutto .
il risultato era un SI da 120 km/h , in un km con partenza da fermo bruciava le vespe 130 a corsa lunga ,
qualche mese fa l'ho riacceso per fare un giretto e per poco non mi ammazzo , troppa potenza , ma quanto ero matto prima ?.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 08:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
Rino vai piano...... :risatina:
Ieri sera ho completato il cavalletto per il motore.Purtroppo il tempo a disposizione scarseggia perché ho ripreso a lavorare a tempo pieno dopo un anno di cassaintegrazione.
Per il rubinetto del serbatoio purtroppo ho dimenticato di segnare la posizione :cry: .Comunque visto che é totalmente bloccato penso di poter risalire alla posizione di partenza dell'asticina.
Ora mi manca di dare una bella pulita esterna al cilindro,regolare bene le puntine e metterlo in moto.
Il cilindro dopo averlo pulito lo devo verniciare con i colori ad alte temperature,o lo devo lasciare cosi comé?
Per la misciela che tipo di olio mi consigliate?un ragazzo che lavora con me mi ha consigliato il motorex.Cosa ne pensate?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 12:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
grande il cavalletto ahahah
anche io l'ho fatto e lo tengo li..2 vespe le ho fatte
gia mai ne spuntasse un altra :gnamgnam: :gnamgnam:

per la miscela non ricordo se la tua è al 2% o al 4% ..bisogna vedere la targhetta che si metteva sopra al tappo serbatoio cosa diceva
per la miscela , basta che usi olio completamente sintetico 2 tempi da miscela e sei apposto
la vespa macina anche l'acqua

l'olio minerale fa venire il pistone nero alla lunga
il sintetico in teoria no..


la testa non la devi verniciare ..mi sembra che andasse alluminio....
guarda se trovi qualcosa su internet in riguardo a questo...
comunque quando hai chiuso il motore..sei a buon punto :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 12:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
avevi controllato l'usura cavi statore ?
che non fossero cotti o qualcosa di simile ? se no vanno sostituiti
con del filo ad alte temperatura siliconati..

non filo normale se no si bruciano

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 12:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Grande Calò !! Vai così che vai bene !!!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 14:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
Grazie....
..i fili dello statore li ho controllati con il tester e sembrano buoni.Ho cambiato solo quello che si salda sul condensatore con un filo normale.Tu dici che a lungo andare si squaglia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 15:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
telo saprò dire perchè io che non sapevo della cosa , li ho sostituiti con filli normali..

ora è 2 anni che la uso e per il momento non è successo niente
..poi a tirare giu uno statore è un lampo quindi vai tranquillo cosi...
se mai non dovesse accendersi in futuro ricordati di questa cosa :-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 16:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
ok....perfetto :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 15, 2011 08:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
.....in questi giorni ho completato il motore e l'ho acceso,é partito al terzo colpo :risatina: .Mi manca solo lucidare il copriventola e il carter che va sul gruppo termico.Poi mi sono fatto la chiave per smontare il rubinetto del serbatoio e l'ho smontato.Il rubinetto é a posto dopo una bella sgrassata,solo che ha la retina del filtro é un po' danneggiata.Penso che alla fine non sia un grosso problema.Ho fatto delle foto interne al serbatoio che a mio dire é in buone condizioni,tranne i residui di benzina vicino al foro del rubinetto.Come posso fare per pulire per bene il serbatoio?
Ieri sera ho iniziato a smontare la carrozzeria.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 15, 2011 08:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 15, 2011 08:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: sab ott 15, 2011 13:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
quando vedo le vespe entro in una sorta di trans incredibile

sai che forse ho detto una scemata
il cilindro lo potevi verniciare di Nero Alte Temperature ? forse
la testa no..
Bo mi viene il dubbio..

per il serbatoio, non mi sembra messo male...cioè ce di peggio...c'è un prodotto che si chiama Tankerite, ma non è nel tuo caso
io ci rimetterei il rubinetto magari con una retina nuova se trovi il pezzo
e ci metterei 1L di benzina, miscela..lei protegge tutto


per il telaio invece..smonta tutto anche lo sterzo,che è semplice da rimuovere
c'è un dado sotto al manubrio che se non esce deve essere spinto fuori con un colpo di cacciavite
perchè è piatto da un lato...
sfili il manubrio, poi sviti la ghiera che stringe lo sterzo e si sfila la forcella...
poi da li potrai rimuovere il parafango

Il telaio invece devi guardare com'è messo bella sezione tunnel centrale...prendi un cellulare, infili la mano dal lato serbatoio e fai una foto da dentro per vedere in che stato è interno...se non presenta bolle di ruggine o roba varia puoi anche solo farla sabbiare
se no dovrai porre rimedio

in base all'entità della ruggine dovrai decidere cosa fare, tagliare , sabbiare, solo sverniciare , ferox ecc ecc




ti ho messo tutte le foto di come era il mio telaio e come era diventato , e come l'ho trasformato...
per i listelli pedane , se non recuperi i tuoi ma li compri nuovi, devi prima di verniciare adattarli, per non rigare la verniciatura in un secondo tempo....

li adatti, li levi , vernici, e li rimetti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: gio ott 20, 2011 22:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
Ciao Spike.Ho fatto le foto del tunnel.Ovviamente la ruggine c'é,ma non al livello del tuo.Che ne pensi se ci metto il convertitore di ruggine e poi lo vernicio?
Per la retina del rubinetto,il problema é che il tubicino dov'é infilata é saldato al rubinetto.Come faccio,lo devo dissaldare?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it