MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: gio ott 20, 2011 22:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: gio ott 20, 2011 23:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
allora per la retina direi che puoi sovrapporla senza rimuovere l'altra
se riesci a saldarla sopra,
magari con dello stagno , non dovrebbe muoversi..
ora non so con che materiale sia attaccata quella vera e propria ma una basta 1 punto da un lato e uno dall'altro


invece

Per il tunnel...
c'è chi ti direbbe di levare la pedana e sostituirla, però se non è marcia marcia io la lascerei
Fai sabbiare il telaio, e se è possibile interamente, cioè anche la dentro se riescono
magari con qualche spruzzatore da interni per macchine d'epoca si riesce..

è la sabbiatura quella che parla, perchè se c'è del ferro irrimediabile salta via..
se invece rimane tutto attaccato, lascia cosi..
anche perchè visto che il restauro telo fai te, mai saltasse fuori la ruggine la riRestaurerai :rotfl:


Porta a sabbiare tutto
- telaio
- scocche
- cavalletto
- coffia motore se metallica
--insomma tutto quello che è di ferro

chiedi anche se ti fanno il trattamento chiamato MUCHI..
è quello che si vede nelle mie foto verde..esiste anche viola..
uno ci si puo saldare sopra , l'altro no
è molto tenace funziona da primer..

sfila via tutte le guaine e ricordati come vanno messe....
poi ti passo un tutorial per rifare il cavo marce che deve essere doppio se non sbaglio anche nella tua vespa.....
e accoppiato con un pezzetto di tubo di rame stretto nei primi 35cm cosi se ti si rompe un cavo marce, la guaina non finisce dentro al telaio


vai avanti cosi che vai bene

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: lun dic 05, 2011 23:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
....rieccomi....finalmente dopo una pausa ho ripreso i lavori sulla mia vespa.Come si vede dalla foto ho sverniciato il tutto compreso i piccoli accessori.In pratica mi manca passare lo stucco e la vernicie.Nel frattempo nel mercatino mensile che organizzano qua' in zona ho comprato quasi tutti i pezzi che mi servono.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: lun dic 05, 2011 23:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: lun dic 05, 2011 23:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
bene cosi..




se vernici tu




- prima stuccatura grossolana
- primer epoxy
- stuccatine
cartavetrata per il momento grossa 320
- fondo bicomponente 4:1
dopo il fondo quando il tutto è asciugato fai un po di spia con un colore forte NERO

qui arriva il bello 800 ad acqua fin che non sparisce il nero

poi antisiliconico per pulire tutto e sgrassare

in fine verniciatura che sarà bicomponente lucida diretta..
se invece usi il trasparente,


cerca di usare un posto dove ci sia una temperatura abbastanasa lata ventilato e sansa polvere...




notte

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: lun dic 05, 2011 23:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Messaggi: 1154
Località: Prov di SV
Ottimo lavoro :grin: io ho una Vespa GL 150 che era di mio padre, qualche giorno devo tirarla fuori dal garage e farla girare un po' (l'ultima volta che l'ho messa in moto era il 2001.....) avevo anche una PX 150 che ormai conoscevo a memoria cambio e motore, visto che ogni 20-30 giorni, dovevo cambiare un pezzo (avevo montato il 178 Polini :grin: )

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mar dic 06, 2011 00:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ammazza Calò che lavorone !! Come non t'invidio....
Possiamo usare sta foto come definizione del concetto di sverniciare fino a "portare al ferro" :mrgreen:
Bravo !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: dom dic 11, 2011 18:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
...come sempre grazie per il vostro aiuto..... :grin:
oggi ho dato una prima stuccatura grossolana.Domani sera quando rientro dal lavoro inizio a carteggiare.
Orientativamente,tanto per farmi un'idea,a che spesa vado incontro comprando sia il fondo che la vernicie bicomponente?
al signore del negozio della vernicie devo portare il codice Max Mayer per farmi dare il colore giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: dom dic 11, 2011 18:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
allora se la vuoi fare iscrivibile FMI o ASI devi

Rispettare
- codice colore fondo che deve spuntare in alcune parti come
1 - sotto serbatoio
2 - retro scocche
3 - nel quadratino del numero telaio ( che è quello che andranno a vedere)

- Codice colore definitivo, che una volta era alla nitro, ma che oggi giorno non conviene per
1 - poca reperibilità
2 - facile usura

Quindi SI per portare Codice Colore scelto a chi ti fornirà il colore... loro sanno tutto ( PIA )


allora si opta per un colore Bicomponente Lucido diretto..quindi senza sopra la mano di lucido, ma che rende sempre alla vespa un tocco Old specialmente nei colori pastello vecchi, senza pregiudicare la resistenza alle intemperie...
per fare un esempio la benzina corrode facilmente il colore alla nitro , facendolo sbiadire, il bicomponente no


ora maxmayer fa la UHS, che è quella che ho usato io..è un po difficile da dare nel senso che
un momento prima sembra di fare delle mancanze di colore , quindi il colore asciutto risulterà bugnato
subito dopo cola per evasivo allagamento, cioè troppo colore

dopo 2 vespe specialmente sulla seconda che mi è venuta meglio della prima , ho notato questa cosa sulla verniciatura e ho risolto facendo
una mano discretamente coprente senza esagerare, la seconda diluita con diluente apposito UHS al 35%..

una spruzzata lieve sottile continuativa che , grazie al diluente presente del colore in dose maggiore della prima mano, permette una maggiore distensione e effetto specchio, perchè riesce ad unire i 2 strati di colore in uno solo senza Colare...


Per la Spesa:
qui a genova costava MAxMayer UHS circa 75€ al kg
e per fare una vespa ne serve 1kg

il fondo io ho dato del GTV che è un prodotto scarso confronto alla Max Mayer, non lo sapevo , ma è andata bene lo stesso la cosa

cerca + o meno di farla tutta nello stesso momento per non diversificare il colore finale
solitamente quando un colore è nuovo non succede questo inconveniente ..
ti prepari bene i pezzi nello spazio che hai e ricorda di coibentare bene il tutto per evitare polvere, mosche ecc ecc....




di che colore la vuoi fare ?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: dom dic 11, 2011 18:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
1962 vespa 125 VNB3
grigio 15210
copriventola colore alluminio 1.268.0983
antiruggine: nocciola 3000M


http://www.vespa-servizio.com/modelli/1 ... -61-62-63/

http://www.vespaclubgarfagnana.it/vespa ... pleta3.htm


se non sbaglio sia
cerchi
cavalletto e
forcella

devono essere in tinta con la vespa

il copri ventola motore invece Grigio Alluminio che viene passato MAxMayer e fa diluito al 70%, asciuga praticamente subito, e sopra ci devi fare il trasparente ..viene perfetto



altra brutta bega è mettere il bordo scudo
ci vuole una macchina particolare Bordoscudatrice e un po di maneggevolezza dell'attrezzo

nelle pedane i ribattini su tutta la lunghezza e forse solo su quello in punta e un rivetto, ma Questa cosa non la ricordo..in teoria i ribattini devono essere messi con una ribattinatrice

http://www.subito.it/accessori-moto/rib ... 645169.htm

porca miseria io la pagai 50 maremma ahahahah
la puoi anche fare tu che non è difficile


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: lun dic 12, 2011 23:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
..in pratica la vespa la sto preparando ma non la vernicio io.La verniciatura me la fara' un mio collega che, prima di lavorare con me in fabbrica, faceva il carrozziere.Per quanto riquarda il fondo tu dici che si deve vedere anche dietro le scocche.Potresti spiegarmi meglio dove?un'altra cosa che ti volevo chiedere é di che colore va fatto il mozzo della ruota anteriore,gli ammortizzatori e le molle degli ammortizzatori.Per lo scudo,io ne ho comprato uno che non é di alluminio e che non necessita della bordoscudatrice.E' di plastica con una lamina di alluminio interna e va sagomata con l'aiuto del fono.(almeno così mi ha spiegato il signore che me lo ha venduto).Per i rivetti della pedana io pensavo di darci due belle martellate alla vecchia maniera :risatina: .Comunque la ribadinatrice é una bella idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer gen 11, 2012 22:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
riecchime........finalmente ho iniziato a verniciare la vespa.Sabato pomeriggio ho iniziato con l'antirugune "monoprimer" della leicher.Ieri ed oggi dopo il lavoro ho dato un passatina di cartavetrata 420 per togliere le imperfezioni che si sono evidenziate.Sabato salvo imprevisti dovrei passare il fondo bicomponente.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer gen 11, 2012 22:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto.......


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer gen 11, 2012 22:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto......


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespa 125 del 1962
MessaggioInviato: mer gen 11, 2012 22:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Messaggi: 491
Località: Sicilia
foto......


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it