MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 00:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 18:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
dunque, sono appena andato a controllare tutti gli sfiati...sono tutti liberi e i condotti non ostruiti... ho provato ad accenderla e non partiva . dopo 3 -4 pedalate a vuoto ho aperto il tappo del serbatoio e con altre 2 pedalate è andata ...però, lo sfiato del tappo è libero e tra l'altro il serbatoio e metà quindi , comunque prima di fare depressione la moto si dovrebbe accendere per un pò anche se lo sfiato del tappo fosse ostruito , cosa che non è.....quidi, il tappo serbatoio mi sento di escluderlo , anche se però non mi spiego il problema. a mio avviso è solo un caso che si è avviata stappando il serbatoio...domani riprovo.....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 18:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Che temperatura e' costi da te? magari e' il freddo che te la smagrisce.
Con il freddo la prima benzina che entra fa tutta la rugiada sui condotti, e non vaporizza bene.
Poi a caldo tutto si risolve.
Ma lo sfiato e' a molla oppure foro libero?
...perché magari anche l'ostacolo della molla della valvolina potrebbe dargli noia.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 19:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
per me, non può essere il tappo del serbatoio...si deve essere trattato solo di una coincidenza . infatti, anche col rubinetto chiuso dovrebbe partire.poi , appena svuotate le vaschette si spegnerà, ma una cinquantina di metri li dovresti fare...sai quante volte l'ho avviata col rubinetto chiuso e me ne sono ricordato arrivato al cancello di casa , quando si è spenta ? a stò punto, ci deve essere un problema nei carburatori, solo che li ho smontati e puliti innumerevoli volte....magari, un qualche condotto interno e parzialmente ostruito da sedimenti...l'aria passa , ma non abbastanza...però, in 10.000 km, si sarebbero dovuti pulire e non peggiorare...

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 19:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Smonta il carb e lavalo/soffialo.

Si va per "diagnosi differenziale" , parola che fa molto fico , ma che vuol dire:

per esclusione...

:-)

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 20:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
già smontato e lavato, soffiato, ecc , svariate volte...l'ultima 10 minuti fà...morale, niente...non partiva, stappato il serbatoio, prima pedalata è partita....ma non può essere questo la causa...non è logico ....vabbè, nei prossimi giorni, ogni volta che non parte stappo il serbatoio e faccio presto a vedere se era quello, ma rimane illogico, per me....e comunque, anche a serbatoio stappato, i vuoti in apertura , almeno finchè non passo i 3200-3300 giri , li fà lo stesso e quindi non è quello....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 20:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Scusa Tuco se mi permetto di precisare :

Diagnosi differenziale, quando devi distinguere tra malattie che danno presentazioni simili : es. insufficienza cardiaca o enfisema, quando c'è mancanza di respiro.

Diagnosi "ex adjuvantibus", quando non riesci ad avvicinarti con i metodi classici; in questo caso provi a curare un sintomo alla volta, finchè raggiungi il risultato, così fai una diagnosi a posteriori.

Succede spesso, specie quando per fare una diagnosi devi aspettare 20 giorni per avere esami sierologici: curi la malattia ed in seguito comunichi al paziente di che cosa è guarito. (Es. polmoniti da Clamidie o Legionella)

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 10:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Ottima precisazione, non si finisce mai di imparare!

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 14:06 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 19:39
Messaggi: 199
Località: barbagia di belvi'
Provare a mettere in pressione il sebatoio benzina con qualche sistema e vedere se continua ad avere vuoti :pero' e' strano che lo faccia ai bassi regimi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 14:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Hai detto che con il tappo aperto parte subito, ma da quanto ho capito questa prova l'hai fatta dopo vari tentativi non riusciti a serbatoio chiuso, giusto? Prova ad accenderla da subito col tappo aperto, vediamo se fa lo stessa cosa... poi spegni, lasci raffreddare e provi di nuovo col tappo chiuso. Mi pare strano che sia il tappo però, perchè come dicevi se nella vaschetta dei carburatori c'è benzina, allora almeno per poco la moto dovrebbe stare accesa comunque... Io penso a questo punto a una cosa, se dici che non aspira aria da nessuna parte se non dalla scatola filtro e la benzina arriva liberamente: quando hai pulito i carburatori per sbaglio può essere che hai posizionato lo spillo troppo basso? Ma una curiosità.. non è che hai ruggine nel serbatoio, no? Assicurati che il circuito del minimo sia assolutamente libero e il filtro aria pulito! Al momento è tutto quello che mi viene in mente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 17:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
allora, oggi ho riprovato e ho constatato che il tappo non centra nulla.ne ero convinto, ma il caso ha voluto che gl'ultimi 5 -6 avviamenti fosse partita appena aprivo il tappo . in effetti era illogico...bon, quindi il problema non è di origine soprannaturale . allora , lo spillo conico funziona bene e il galleggiante è all'altezza giusta e non è forato (verificato varie volte ...tutto ok).ho avuto a fine estate problemi con un pò di ruggine al serbatoio e come risultato ci fù che mi perdeva benzina dal carburatore essendosi sporcati gli spilli conici di chisura e avendo il filtro al rubinetto rotto (tutte cose che mi sono accorto dopo . ho cambiato il filtro al rubinetto e pulito i carburatori . ora gli spilli di chiusura lavorano bene e sono puliti . dal serbatoio la benzina esce benissimo .ora, mettiamo che qualche crostino di ruggine sia ancora dentro al carburatore di destra (dato che al minimo lavora solo questo...quello di sinistra si incomincia ad aprire dopo una certa apertura del gas e non ha regolazioni del minimo, circuito di starter e getto del minimo...quindi all'avviamento non centra...) , dovrebbe dare altri problemi, penso...come mai fà fatica ad avviarsi e poi, una volta accesa regge il minimo ? il circuito del minimo è pulito, verificato anche l'altro ieri . in pratica c'è uno spruzzo (pulitissimo...) e un intaglio nella ghigliottina dove passa un flusso di aria calibrato . il circuito dello starte è anch'esso pulito . è composto da un tubetto con un forellino laterale che è immerso nella vaschetta del carburatore principale . alla sommità del tubetto, c'è uno spillo di chiusura che nella parte superiore funge anche da saracinesca per due forellini per il passaggio dell'aria . il tutto è pulito e funziona perfettamente . basti dire che una volta avviata, da freddo , se tiro lo starter la moto si accellera un pò (il minimo và a circa 2000 giri...) e quando comincia a scaldarsi un poco (un minuto, circa...forse due, ma fà abbastanza presto...) , senti il regime abbassarsi in fretta e se no lo togli la moto si spegne . se lo togli per tempo, il motore regge il minimo senza starter a circa 1300 giri scarsi e una volta che è caldo bene arriva a circa 1400 . nei carburatori ci sono due sfiati laterali , uno per ogni carburatore . entrambi sono liberi e sono collegati a due gommine per portare la presa dell'aria in posti dove non arriva sporca. le gommine sono libere e l'aria passa benissimo. avete idee ?

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 17:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
A questo punto, verificato e assicurato che tutto è ok, benzina arriva, carburatori puliti, carburazione ok, non ci sono infiltrazioni d'aria e simili, a me viene in mente solo una cosa. Premetto che non ho mai messo mani su un motore xl 350, quindi non lo dico per certo, ma prova a verificare che lo statore non debba essere messo in una determinata posizione... In altre parole, prova a controllare sul manuale di officina se per caso lo statore abbia una fase particolare, se ci sono riferimenti sui carter e sullo statore stesso o cose del genere, perchè a me viene in mente solo un problema di anticipo sbagliato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 17:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
Si. Metti un bell'annuncio su e-bay e fattene una seria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 18:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
lo statore dalle foto mi pare abbia tre viti quindi impossibili metterlo male.

sarebbe bello sapere se quando hai portato la testata in rettifica ne hanno provato la tenuta.......non è che c'è qualche microlesione interna?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 18:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
ok, lo statore , come lo metti lo metti và sempre bene . puoi ruotarlo di 120 gradi (3 viti di fissaggio...) che lui è sempre ok . dalla parte opposta dell'albero motore, c'è il pick-up , ossia il captatore . onestamente non ho ancora smontato i carter da quella parte e non sò cosa dirti , ma in poche parole dovrebbe essere una camma o un segnale elettrico (esce un filo elettrico da lì...) che dice in che punto è il pistone e quindi quando dare la scarica. a gestire la variazione di anticipo c'è uno scatolotto sotto al serbatoio , la CDI ...in poche parole, fino a tot giri, hà un certo anticipo (mi pare 8° ..) , oltre una certa rotazione , aumenta l'anticipo fino ad arrivare a mi pare 28° . sarei curioso di provare un'altro cdi del 350, ma non conosco nessuno che l'ha.... tra l'altro, il ricambio non è più disponibile ...

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 18:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
la cosa che da da pensare è che appena cambiato il pezzo andava 8mi pare di capire così) e poco dopo invece si è tornati alla situazione di partenza se non peggio. Allora cè qualcosa dopo lo statore che lo fa bruciare??? se lo rismonti lo vedi nero come quell'altro o è ancora bello pulito? le resistenze, pserando che le hai misurate, sul nuovo statore sono come quando lo mantasti o diverse, segno che magari ha preso una botta pure lui?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it