MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema lamelle
MessaggioInviato: sab dic 29, 2012 23:24 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer mag 30, 2012 09:22
Messaggi: 69
Località: Roma
una piastrine che sta' tra il petalo e la gabbia, si e' rotta nel punto che si vede nelle foto;

Ordinero' delle nuove lamelle, ma, secondo voi che impatto e in quale fase, -accensione, medi alti regimi- puo' avere un danno cosi'?

grazie as usual


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 00:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
quelle dovrebbero essere delle boyesen,il petalo rimasto intero è x i bassi mentre quello che si è rotto è x gli alti,ma si rompono x fatica o al montaggio sono state stressate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 00:40 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer mag 30, 2012 09:22
Messaggi: 69
Località: Roma
prendo le originali o le Boyesen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 00:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
le boyesen ti danno sia bassi che alti. al momento le migliori sono le v-force, ma costano molto di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 12:00 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
concordo con lucamoto.... io monterei monopetalo incaxxato per salire un pò di giri.... ovviamente con un ritocchino sulle fasature....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 15:16 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
lucamoto ha scritto:
quelle dovrebbero essere delle boyesen,il petalo rimasto intero è x i bassi mentre quello che si è rotto è x gli alti,ma si rompono x fatica o al montaggio sono state stressate



Le lamelle col tempo è normale che si deteriorino e che cedano a fatica, poi le Boyesen hanno le finestrature e non sono nemmeno in carbonio quindi è facile che accada, è successa la stessa cosa anche alle mie.

Mettici delle lamelle normali in carbonio, o il vforce, ma le lamelle classiche a 3 petali con lo stopper vanno decisamente bene!

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 17:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
io normalmente le costruisco con le lastre in carbonio di vario spessore che si trovano in commercio a prezzi decisamente accettabili.il pacco è a 4 petali.comunque si rompono,che siano in fibra di vetro che in carbonio.io adotto un'altro sistema che và molto bene se t'interessa ti spiego come fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 21:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer mag 30, 2012 09:22
Messaggi: 69
Località: Roma
gia' che siamo in argomento...

non mi riesce di settare l'altezza dei galleggianti del PJ27, il man porta 16mm ma agendo sulla tacca, o chiude molto prima o s'ingolfa, comunque ripeto non riesco a portarle ai fatidici 16mm

che sia il galleggiante "magagnato" o la molletta interna alla valvola del galleggiante sfibrata?

mi spiego: in teoria la tacca non dovrebbe comprimere la testa della valvola (quella con la molla) ma se voglio portare l'altezza a 16mm la testa e' compressa (dal peso del galleggiante)

quindi -poiche' non conosco la storia di questo veicolo- ( e non sono un meccanico, con l'esperienza che ne consegue...) :

galleggiante nuovo

galleggiante + valvola nuove

PWK 39.5 nuevo???

a voi l'ardua sentenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 21:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
a cosa serve l'oggetto in foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 21:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
è un dispositivo montato sui motori a 2 tempi e ha una funzione simile a quella delle valvole di immissione dei motori a 4 tempi, serve a impedire che la miscela di aria e benzina, ritorni verso il carburatore, quando il pistone, spinto dallo scoppio della miscela scende verso il basamento del motore, genera della presione sotto di sè che attraverso delle feritoie chiamate travasi, spinge la miscela di aria e benzina nel cilindo; nei motori senza le lamelle, il flusso di miscela invece di essere diretto unicamente verso il cilindro, a causa della pressione generata dal pistone ha una certa percentuale di ritorno verso il carburatore, le lamelle servono appunto ad annullare questo ritorno indesiderato, spiegazione un pò aggrovigliata e approssimativa ma il succo è quello

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 22:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
"gianburrasca"

non ti seguo...
smonta il carburatore, collega un pezzo di tubo al raccordo benzina e portalo alla bocca,
apri la vaschetta e fai salire il galleggiante mentre soffi nel tubo, appena si chiude misura la quota.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 22:37 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer mag 30, 2012 09:22
Messaggi: 69
Località: Roma
Stefano,
l'ho' misurato come riportato a pag. 54 del man uso e manutenzione, quindi col corpo inclinato per non far comprimere lo spillo che sta in testa alla valvola conica, ma invariabilmente non riesco a portare la misura a 16 in quanto sono ampiamente al disotto, 2-3mm appunto, (in pratica a fondo corsa) con conseguente fuoriescita di miscela dagli sfiati poiche' il suddetto spillo si comprime e non mi fa stare il bordo inferiore (il carb e; capovolto) del galleggiante a 16mm ;

Detto cosi' sembra una cosa contorta, ma, ad es,. sui mikuni tm 28 dell'altra moto, se comprimo o sollevo la tacca (tab per gli anglofoni) a cui la valvola del galleggiante e' appesa, l' altezza del galleggiante mi varia -es. regolazione ottimale 17 +- 1mm , se questa e' a 15, comprimo la tacca fino ad arrivare ai 17, se la quota e' 19, sollevo la tacca ed il galleggiante si abbassa-

In piu', sempre sul tm 28, se col dito premo sul fondo del galleggiante (che e' necessariamente capovolto, questo ha un leggero effetto "molla", mentre sul PJ i galleggianti sono praticamente a fondo corsa e non riesco in nessun modo a farli rimanere "in sospenzione" poiche' come gia' detto la valvola non esercita alcuna resistenza;


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 22:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Quando ho letto "come riportato a pag. 54 del man uso e manutenzione" ti stavo per mandare a quel paese :mrgreen:
Poi hai riportato... per fortuna! ahahah!

Comunque se smonti lo spillo conico del galleggiante lo puoi analizzare, se ha la gomma sulla punta verifica che sia integra, se invece è tutto in ottone controlla che non sia segnata e lo stesso vale per la sede sul corpo del carburatore.

Sullo spillo alcuni hanno una sfera precaricata da una molla, altri un pernetto anchesso precaricato da una molla, hai veirificato se effettivamente hanno movimento e quindi NON ci sia gioco della lamellina nella sua sede??

Poi non capisco, se hai la lamella, ma forse mi sono perso qualcosa per strada, perchè dici di non riuscire a regolarla? Cosa lo impedisce?
Potresti mettere una foto o l'esploso del carburatore?

Io purtroppo di Keihin conosco il Pwm38 e i Tm34 della RGV250 a memoria, ma non il Pj.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 23:04 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer mag 30, 2012 09:22
Messaggi: 69
Località: Roma
Cosi' sono praticamente a fondo corsa (sono USD, remember...)

Il dispositivo " a misurare" :oops: e ' stato organizzato in quattro e quattr'otto ma e' a misura
(sommaria) e in squadro (precario) :shock:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di gianburrasca il dom dic 30, 2012 23:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema lamelle
MessaggioInviato: dom dic 30, 2012 23:08 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer mag 30, 2012 09:22
Messaggi: 69
Località: Roma
Come vedi e' di 2mm al disotto del valore ottimale;

Per portarlo a misura, dovrei agire sulla tacca, pigiandola in basso, in modo da alzare il livello, ma la valvola non offre praticamente nessuna resistenza per cui se abbasso la tacca di 1.5mm la testa della valvola (con il pernetto precaricato da molla) si comprime e mi fotte la regolazione...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it