MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Acciaio 16NiCr4
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=66&t=15184
Pagina 1 di 1

Autore:  nick87nick [ ven lug 24, 2015 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Acciaio 16NiCr4

Buonasera,
ho un quesito per voi. Sto collaborando con un azienda alle prime armi con la termoformatura e stiamo incontrando problemi sulla chiusura di uno stampo costituito da colonne in acciaio da cementazione temprato in oggetto.
Lo stampo deve essere portato a 200 gradi e quindi non essendo la pressa predisposta per una lavorazione a caldo abbiamo isolato i piatti riscaldanti dal corpo macchina.
Dopo i primi tentativi di riscaldamento, l acciaio comincia ad assumere colorazioni blu iridescenti.
non sono un genio di metallurgia, ma questo processo è un processo di rinvenimento o di distensione?
che conseguenze può avere sulle proprietà meccaniche dell'acciaio?
Basterebbe del grasso termico?
Ringrazio tutti per la disponibilità.
Saluti cordiali.

Autore:  zetapi [ ven lug 24, 2015 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

credo che dovrai prima presentarti e aggiungere la residenza

Autore:  nick87nick [ ven lug 24, 2015 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

Perdonate la avventatezza....adesso ho aggiornato il mio profilo.

Autore:  Dasama46 [ ven lug 24, 2015 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

Se leggi una qualsiasi pubblicazione sui metalli e la loro reazione al riscaldamento, troverai che il colore bluastro compare proprio sui 200 C° e scompare al salire della temperatura . . . .

Autore:  giacomo328 [ ven lug 24, 2015 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

è acciaio da ingranaggi nato per essere cementato penserei che il rinvenimento sia fatto a temperature più alte

Autore:  nick87nick [ ven lug 24, 2015 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

Le colonne sono montate direttamente sul piano riscaldante che viene imposto a 280 gradi per raggiungere i 200 gradi sulla parte attiva.
Supponiamo che la variazione di colore non significhi nulla,
ma le proprietà del materiale sono compromesse se il ciclo tra riscaldamento e raffreddamento dura 24 ore?

Autore:  bell47 [ ven lug 24, 2015 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

Quel tipo di acciaio il trattamento è consigliato a 200° proprio per mantenere le caratteristiche meccaniche, oltre quelle temperature magari sparisce la colorazione bluastra ma cambiano le caratteristiche sia meccaniche che chimiche. prova a dare uno sguardo qui http://metallurgicaveneta.it/pdf/acciai ... 6NiCr4.pdf

Autore:  Andreabi86 [ sab lug 25, 2015 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

Sei sicuro che la temperatura sia esatta? io sapevo che l'acciaio prende un colore blu iridescente intorno ai 300°C non 200°C inoltre i colori di ossidazione spariscono oltre i 330/350 gradi.

Tabella di sinistra:

Immagine

Autore:  nick87nick [ dom lug 26, 2015 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

Ringrazio per la tabella molto interessante ed esplicativa.Si infatti dicevo che le resistenze riscaldanti le ho impostate a 280 gradi per garantire i 200 sulla parte attiva dello stampo. è probabile che le colonne che raggiungono i 280 e di conseguenza assumono colorazioni violacee.
Abbiamo pensato nel frattempo di cospargerle di grasso alla grafite per lubrificare ed evitare ossidazioni.
L'ossidazione superficiale può dare problemi alla tempra?
saluti e grazie per le gentili risposte.

Autore:  Zeffiro62 [ lun lug 27, 2015 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

secondo me sei oltre i 280° il rinvenimento è a circa 500° casomai state facendo trattamento distensione ma state avendo problemi di usura o creep

Autore:  nick87nick [ mar lug 28, 2015 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

problemi meccanici sembrano non esserci. chiedevo solo per conferma.

Autore:  onorino [ ven lug 31, 2015 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acciaio 16NiCr4

ma la termoformatura perché la fate con l'acciaio ? cosa termoformate ?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/