MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Primi esperimenti di elettrochimica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=66&t=28462
Pagina 14 di 15

Autore:  lelef [ dom mar 19, 2023 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

foto di grupo del materiale racimolato finora
Allegato:
strisciagal.jpg

da sx vasca riscaldata inox, làlimentatoe che gia`conoscete e sotto una serie di 3 vaschette col loro piano di riscaldamento, coperchi in plastica vaschette smaltate le userei per avere pronti piu`colori
Presumo che alla bollitura se mischio pezzi pucciati in colori diversi non succeda nulla , farebbe comodo fare in un colpo solo piu`particolari in colori diversi.
Vassoietto inox che non so come potrebbe venir utile ma fa`la sua bella figura :P , lo scottex di piombo, serpentina titanio intubata che servirebbe a raffreddare, ho da parte una vasca in plastica bella robusta da 120lt a cui collegare il sistema raffreddamento, era un acquario per ricerche, insomma quello che ci si porta in giro per prelevare e mantenere organismi, e deve reggere a scossoni vari senza cedere su un mezzo di trasporto

Autore:  lelef [ dom mar 19, 2023 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

butto li`un` ídea per i plasticari, una cosetta a cui ho pensato varie volte
la plastica si puo`cromare, se ho ben capito prima si riveste di frafite poi si rama e poi si croma
Ramare non e´difficile, cromare non se ne parla ma zin care si puo`

Manca la fase grafitatura o quel che serve
certo che poter apportare metallo sulla plastica apre a molte possibilita` estetica, robustezza superficiale e conduttivita`elettrica

Autore:  Davide Resca [ lun mar 20, 2023 08:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

Io ho fatto una prova su un pezzo di manufatto in carbonio ...
prima fase andata male mi sono dimenticato di togliere la resina ...
Seconda fase , ho bruciato la resina in un punto ho ramato e nichelato ( ed ho fatto casino con le foto quindi fidatevi sulla parola) , il tutto è venuto bene ma ... a patto di non toccarlo mai più... cioè... come soprammobile può funzionare ma non si deve neanche spolverare, altrimenti si disintegra tutta la nichelatura :risatina:

La prima fase è ovvio, era isolata dalla resina ...
Nella seconda fase ho messo a nudo il carbonio, ma eliminando la resina si perde la rigidità del manufatto, quindi di fatto inutilizzabile come manufatto ma solo come soprammobile. Il mio roving era NF24 cioè 24000 fili ... tra un filo e l'altro si forma prima la ramatura e poi la nichelatura ma siccome senza resina ha la consistenza di un pennello morbido da cipria , basta un colpetto che si "sfragna" tutta la nichelatura in foglioline e a nulla servono le bestemmie nel pulire il casino :risatina:

Per VOI plasticari ci vorrebbero dei filamenti caricati a grafite ma non so se esistono .

Autore:  lelef [ lun mar 20, 2023 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

dopo aver scritto ho studiato un po` sono per ora primordiali e costan cari, tranne il Sunlu che pero`fornisce specifiche praticamente nulle, son fatti per stampare circuiti, un alternativa ai PCB classici , non ho idea poi come si saldino i componenti ma vabbe`cercavo altre info.
Dicono che si potrebbe provare a metallizzrli galvanicamente ma non ho trovato nulla oltre la teoria , ho trovato un libro su Google libri che parla dei trattameti su plastica ma l`ho appena sfoglato, cè una parte sulla grafite.
il processo industriale e`atomizzazione a spruzzo di metallo sul pezzo ,praticamente si fonde con la plastica poi da li` procedimenti piu`o meno complessi, quella comiunque sarebbe la base
per gafite invece la polverizzano la spruzzano ad acqua ma pare che ci sian resine leganti di cui non trovo documentazione.
una verniciatura metallica se esiste potrebbe fare da substrato
solo per estetica esiston le pellicole per car wrapping (cromate, dorate ecc) ma non e`quel che cerco

Autore:  SunTzu [ lun mar 20, 2023 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

Normalmente la plastica viene cromata per evaporazione (fari, ecc). Secondo me ottenere uno strato metallico solido sulla plastica, è altrimenti impossibile

Autore:  lelef [ lun mar 20, 2023 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

credo ci siano alternative ma, ne so pochissimo c`e`da studiarci
dimenticavo il link per il libro
https://books.google.fr/books?id=IMiWuYKbcUMC&pg=PA134&lpg=PA134&dq=metallization+process+graphite&source=bl&ots=kI6fBSE45U&sig=ACfU3U15X2o_mC_cZQQUPNX_--qETVSshQ&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwia6vieh-n9AhXWVqQEHYmpB-Q4ZBDoAXoECBEQAw#v=onepage&q=metallization%20process%20graphite&f=false

Autore:  max [ lun mar 20, 2023 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

Per galvanizzare polimeri conosco solo 3 strade:
1) verniciare il manufatto con vernice conduttiva alla grafite tipo " graphit 33" della kontakt chemie oppure con vernice al nichel per schermature emi
2) attivare la superfice del polimero con soluzioni di palladio e stagno seguite da argentatura chimica dal costo non indifferente visto l'uso del palladio anche se in tracce.
3) sputtering sotto vuoto , mica semplice per hobbisti.

Ciao Max

Autore:  SunTzu [ lun mar 20, 2023 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

Provare il punto 1) sarebbe interessante... ma sei sicuro che dopo si riesca a galvanizzare in acido? :shock:

Autore:  lelef [ lun mar 20, 2023 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

Grazie delle info ,sta vernice e`da provare mal che vada per schermare scatolette plastiche deve essere fantastica, non la conoscevo!

Autore:  lelef [ mar mar 21, 2023 00:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

ho dei problemi col foglio di calcolo nella fase 4 scelta colore
premessa uso Openoffice
1 : il banner di instruzioni per cambiare colore alla cella mi appare quasi completamente coperto dal pulsantone "converti" che e`anche lui un filo sfasato
per capire cosa diceva il banner l`ho spostato ma non ho salvato ed ho riavviato normale, sia mai che incasino qualcosa.

2 : se cambio colore alla cella non mi fa`i calcoli ,a me sembra manchi un passaggio nelle formule, non trovo riferimenti alla cella di partenza.

3 : quando uso pixie non riesco ad inserire il valore nella cella per converirlo.. cioe`non posso metterlo come valore nella tabella colori.

che sia un errore mio o che e`openoffice che legge male boh, per cortesia controlla
altra richiesta, se ti e`possibile perche`non voglio pasticciare roba di altri sarebbe comodo oltre al colore metter sotto anche il codice, cosi`che io selezioni il colore o che lo butti dentro numerico nella casella codice da pixie funziona comunque... sempre che non entrino in loop le celle

EDIT:
Lácido solforico che trovo in quantita`non industriali e`uello per batterie solo che viene venduto come concentrazione tra il 32 ed il 38%
e mo`!? che gli dico al foglio di calcolo? se varia la percentuale e`critico?

Autore:  Davide Resca [ mar mar 21, 2023 08:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

Parto dalla fine (38+32)/2 = 35 :mrgreen:
No non è critico entro certi limiti.

Si hai ragione mi sono dimenticato di dire che il foglio di calcolo sui colori non funziona molto bene (per questo ho messo il pixie...) per il resto invece è ok.
Non credo che con open office la macro del colore funzioni bene, io non la uso comunque, perchè ti limita ai colori di riempimento previsti da excell mentre pixie ti da maggiori informazioni, purtroppo l'interfaccia è piccolissima ma visto che se ne fa un uso moderato, per gli scopi va bene ( almeno per me)

" : quando uso pixie non riesco ad inserire il valore nella cella per converirlo.. cioe`non posso metterlo come valore nella tabella colori."
Non lo puoi fare, la macro è stata fatta per cambiare il riempimento della cella con i colori a disposizione di excell...

Insomma per il colore usa pixie ...

Autore:  lelef [ mar mar 21, 2023 08:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

ok, ho capito,
date le mie scarse capacita`ho raggirato cosi`
copio con ctrl alt C il codice colore html ..come lo chiama pixie, lo metto qui
https://www.colorhexa.com
e mi dice tutto... almeno i dati se ne stanno fermi che con pixie appena muovo il mouse cambia
poi `va`diviso nel 6% della diluizione

Autore:  Davide Resca [ mar mar 21, 2023 09:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

Ma scusa pixie non ti fa vedere le percentuali in CMYK ? che te ne fai di tutta la trafila di colorhexa.com ? :roll:

Autore:  lelef [ mar mar 21, 2023 09:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

quinta riga...con pixie appena muovo il mouse cambia :mrgreen:

comunque`a sto punto cerchero di metter mano al foglio exell
per me ritagliare da una foto il riquadrino di colore oppure prelevarlo con paint , buttarlo dentro e far fare i calcoli al foglio di calcolo mi tornerebbe piu`pratico

Autore:  Davide Resca [ mar mar 21, 2023 09:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi esperimenti di elettrochimica

"quinta riga...con pixie appena muovo il mouse cambia :mrgreen:"
Certo è il suo bello ... ti posizioni con il mouse sul colore che vuoi e lui ti da le percentuali in tutti i formati ...
Questo SW era nato per "clonare" i colori delle pagine web ...
L'ho usato a casa per clonare il colore del manico che ho fatto per la lampada sub , avevo win7 e funzionava benissimo ...ora ho provato qui al lavoro con win10 ma non va come a casa ...neanche dandogli la compatibilità a win7 :frusta:

Maledetto wizozz :risatina:

Pagina 14 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/