MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tig LIFT
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=11245
Pagina 1 di 1

Autore:  darix [ sab dic 07, 2013 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Tig LIFT

Penso che se ne sia già parlato, ma avrei una domanda.
Sto vendendo la mia saldatrice statica (Deca Parva 150 turbo - 140A) per prendere una inverter. Ora, siccome io saldo abbastanza poco, volevo prendere qualcosa di economico da affiancare alla piccola filo animato no gas di cui ho parlato in altri topic. Guardando il sito tigmig.it ho visto una piccola inverter che salda sia ad elettrodo che in tig lift; il link: http://www.tigmig.it/mma-elettrodo-sald ... 55.uw.aspx
Non credo che salderò mai al TIG per essere sincero, ma saperne di più non è mai male... il LIFT è relativo all'innesco dell'arco, giusto? Non c'è l'alta frequenza e quindi si deve far toccare l'elettrodo rischiando inclusioni di tungsteno; ho capito bene? il problema è solo questo? Ma poi che cosa è che rende una saldatrice tig lift? Per esempio di quest'altra non dicono che possa saldare in tig lift: http://www.tigmig.it/mma-elettrodo-sald ... 87.uw.aspx
Con la statica solo raramente ho saldato con elettrodi da 3,2mm e stiamo parlando sempre di strutture per tavoli, BBQ, ed altre cose che normalmente si trovano in una casa con giardino... non saldo carpenterie navali o elementi strutturali sottoposti a chissà quali carichi... Queste saldatrici vanno bene? o passo a qualcosa di un po' più grosso?
La piccola mi attrae per il peso (problema al quale sono molto sensibile) e per il prezzo. La seconda che ho linkato mi pare che abbia un buon prezzo.
Poi c'è anche questa http://www.tigmig.it/mma-elettrodo-tm-1 ... 55.uw.aspx che salda in "tig lift dc per ridurre le inclusioni di tungsteno". costa 1,5 volte la prima che ho linkato, ma potrebbe valerne la pena.
Datemi dei consigli, per favore. Non vorrei spendere piu di 180/200€
Grazie

Autore:  darix [ sab dic 07, 2013 09:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tig LIFT

Ci sarebbe anche questa: http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 51b5ea1a54

Autore:  miughe [ sab dic 07, 2013 09:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tig LIFT

Intanto ti dico tre cose banali che troveresti ovunque:
L'innesco del tig è di tre tipi:
1) tig scratch, cioè a struscio, come in MMA. Devi essere bravo per non fare inclusioni di tungsteno e/o non rovinare la punta dell'elettrodo. Tutte le sandatrici MMA possono innescare in questo modo. È il modo peggiore.
2) tig lift, cioè innesco a contatto semplificato. A vuoto la saldatrice emette solo pochissimi volt, quando devi innescare fai toccare l'elettrodo di tungsteno al pezzo, poi lo sollevi rapidamente. Appena lo sollevi la saldatrice fa partire un impulso ad alta tensione, e poi emette la tensione e la corrente ordinaria. In questo modo l'impulso ti accende l'arco, che poi viene mantenuto normalmente. Rispetto all'innesco scratch è molto più facile, e l'integrità dell'elettrodo viene preservata, poiché l'arco si innesca quando l'elettrodo non è a contatto con il pezzo, quindi niente inclusioni di tungsteno.
3) innesco HF o a pulsante. Sulla torcia hai il pulsante, che comanda sia il gas che la corrente. Quando premi il pulsante si apre l'elettrovalvola del gas, dopo qualche decimo di secondo (nelle saldatrici serie questo intervallo è regolabile) parte l'impulso ad alta frequenza che ti innesca l'arco, che si disattiva quando parte l'arco, ma si riattiva se dovesse spegnersi l'arco (ad esempio se allontani troppo). Il terzo tipo di innesco, oltre ad essere più affidabile (l'arco parte sempre, senza se e senza ma), ha anche il serio vantaggio di essere sincronizzato con il gas, che invece, con gli altri due tipi, devi comandare a mano tramite il rubinetto che si trova sulla torcia.

Detto ciò, se veramente per te la potenza della saldatrice TM161 ti è sufficiente, (considerando il livello di servizio oltre agli A max), puoi tranquillamente prenderla. Ma così avresti comunque un oggetto di potenza analoga alla Deca. Considera anche che dichiarano la tensione a vuoto solo per il modello TM170 (70V, dalla foto della targhetta sulla macchina), mentre delle altre due nessuna informazione (la tensione a vuoto alta dovrebbe esserti utile per quella volta nella vita che ti toccherà usare elettrodi cellulosici). E considera che se vuoi usare elettrodi basici, di corrente te ne serve di più che con i comuni rutilici.
Non posso sapere per te quanto importante è stare nel budget, né quanto importante è il peso della saldatrice, ma io, dovendo sostituire una macchina statica, andrei su una invrter più sostenziosa come corrente, in modo da non avere problemi se, quella volta nella vita, ti toccherà saldare qualche pezzo pesante con l'elettrodo da 4mm basico.
Riguardo alla faccenda se ti servirà o meno saldare a TIG, devi sempre considerare che per saldare seriamente a TIG ti toccherebbe procurarti bombola e riduttore, quindi almeno altri €200 (con le usa e getta resti senza gas prima di aver capito come si salda).
Ultima cosa: io ho la TM170HF, sorella maggiore della TM170, in più ha l'innesco HF e l'elettrovalvola per il gas, e viene fornita compresa di torcia TIG. Se riesci a procurartela ad un prezzo simile della TM170 direi che eviti di spendere per la torcia, (una *buona* torcia a rubinetto costa sempre quanto una saldatrice, una cinese economica sempre 20-30€) e se ti verrà voglia di TIG almeno parti con tutte le semplificazioni...discorso analogo per la TMA160 (sempre 70V a vuoto però...)

Autore:  darix [ sab dic 07, 2013 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tig LIFT

Bibbia! Grazie Miughe! Per si e per no, visto che non ho fretta, cerco la 170HF... Se ci sono consigli per altre macchine, sono tutto orecchie!

Autore:  Oby Wan Kenoby [ sab dic 07, 2013 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tig LIFT

Occhio a on line shop io l'anno scorso cercai di contattarli per delle dritte su un prodotto e non erano mai reparibili. guardare nei negozi nella vostra zona forse sarano un pò piu cari, ma difficilmente vi abbandonano a voi stessi

Autore:  darix [ dom dic 08, 2013 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tig LIFT

Domanda: con la TM170HF si può saldare anche l'alluminio?
Che cos'è che rende saldabile l'alluminio con una saldatrice TIG?

Autore:  miughe [ sab gen 04, 2014 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tig LIFT

La TM170HF è solo DC, quindi niente alluminio. Per l'alluminio ci vuole la corrente alternata, ed è quasi indispensabile il pulsato.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/