MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldare Al con il tig in DC
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=4129
Pagina 1 di 4

Autore:  meo [ mer lug 07, 2010 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  saldare Al con il tig in DC

Ciao a tutti ho notato che sul manuale di saldatura tig postato da un utente c'è scritto che è possibile saldare l'Al per piccoli spessori in DC? :shock: :shock:, visto la fonte (istituto italiano saldatura) dovrebbe essere fattibile, anche se mi chiedo l'ossido come lo tolgo?
lo devo togliere prima tramite asportazione meccanica?
volevo sapere se qualcuno si è mai cimentato nell'impreso e vostri pareri.

questo forum è una figata... :grin: :grin:

Autore:  Blanko70 [ mer lug 07, 2010 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Si inverte la polarita' di saldatura e si lavora con la torcia collegata al polo positivo usando elettrodi in tungsteno puro, quelli verdi.

In tal modo e' come se si lavorasse col bilanciamento al 100% su pulizia. L'elettrodo si scalda molto quindi si puo' fare solo con correnti basse e di conseguenza la penetrazione e' poca, per questo e' possibile solo su piccoli spessori.

Autore:  meo [ mer lug 07, 2010 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

si questo lo sapevo, però se vai a vedere la tabella del manuale tipi di materiali e tipi di corrente da utilizzare per l'alluminio risulta accettabile l'utilizzo sia della polarità diretta che di quella inversa, è ovvio che quella AC/DC è la migliore, ma questa cosa mi ha lasciato parecchio sorpreso, proverò e poi vi saprò dire.

Autore:  spike762 [ mer lug 07, 2010 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Ma di che spessori si sta parlando?

Autore:  Blanko70 [ mer lug 07, 2010 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

No, l'alluminio in DC, polarita' inversa non si salda. E' possibile solo in polarita' diretta (cioe' col + alla torcia).

Mi dici qual'e' il manuale e la pagina in cui c'e' scritto?

Gli spessori sono minimi perche' in modalita' diretta il calore si concentra sull'elettrodo e quindi non si ha penetrazione sul pezzo ed alzando la corrente si fonde l'elettrodo. Se si riesce ad arrivare al mm e' gia' tanto.

Autore:  meo [ mer lug 07, 2010 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

è il manuale postato da zerozero sulla saldatura Tig, anch'io non ci credevo...

Autore:  Blanko70 [ mer lug 07, 2010 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Ho visto il manuale: se lo scrive l'IIS e' possibile che sia vero, pero' c'e' anche da dire che tale manuale fa riferimento ad attrezzature industriali ed a miscele di gas particolari quali: elio, azoto, idrogeno. Bisogna vedere in quali condizioni e' possibile saldare AL in DC-.

Autore:  meo [ mer lug 07, 2010 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

farò una prova e poi vi dico...

Autore:  spike762 [ mer lug 07, 2010 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Con foto magari :)

Autore:  gianlorenzo1 [ mer lug 07, 2010 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Scusate se mi intrometto ma non mi sembra il caso di aprire un altro post per argomento simile.
Mi sono deciso ha comprare degli elettrodi per alluminio che per quarant'anni non ho mai ho osato saldare.
Gli elettrodi son quelli nella foto e la saldatrice è una inverter i DC.(ho anche una classica in AC).
Un vero disastro! :muro:
Ho letto qua e la nel forum e ingiro ma non ho trovato per esempio per elettrodo da 2 mm come il mio che corrente usare :?:
Una volta pensavo che per saldare alluminio non si potesse usare AC ora che ho la DC non ho risolto niente.
Chiedo delle piccole dritte per iniziare.(per il ferro e ghisa me la cavo bene ma la mia esperienza non mi è servita a niente)

Autore:  meo [ mer lug 07, 2010 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

ma io intendevo Tig non MMA...

Autore:  meo [ mer lug 07, 2010 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

allora ho provato un piccolo cordoncino, ma non è venuto bene pieno di porosità ma la causa è che il pezzo era un po' sporchino...
domani riprovo pulendo bene tutto e cerco di allegare qualche foto.

Autore:  Blanko70 [ mer lug 07, 2010 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Meo, l'alluminio va pulito perfettamente.

Ciao Gianlorenzo, di solito la polarità è scritta sulla scatola: DC+, + o DCEP vuol dire elettrodo al positivo, DC-, - o DCEN vuol dire elettrodo al negativo. I miei si saldano in DC+ ma le prove che ho fatto io hanno avuto esito pessimo: innesco difficile, consumo rapidissimo, spruzzi da tutte le parti e cordone inesistente. Un utente mi ha detto che per saldare l'alluminio ci vuole un inverter per cellulosici che ha la tensione a vuoto molto più alta di un normale inverter. Un saldatore mi ha detto che per saldare AL ad elettrodo è necessario preriscaldare il pezzo. Un altro ancora mi ha detto che una volta innescato l'arco, l'elettrodo va disteso orizzontalmente sull pezzo e lasciato camminare da solo. Alcuni utenti del forum hanno riferito di essere riusciti a saldare AL ad elettrodo ma nessuno, nonstante le richieste ha mai postato una foto...

Ho trovato i tuoi elettrodi su internet e ti confermo che si saldano con elettrodo al positivo:

Sono ESAB: OK 96.50
Tipo Sali alcalini. Elettrodo di alluminio per la saldatura di fusioni o laminati di leghe in alluminio- silicio (12%). Buona resistenza all' acqua di mare.
Corrente di saldatura DC+

Autore:  zorki [ mer lug 07, 2010 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Se ti può essere utile ti linko la scheda tecnica di elettrodi simili ai tuoi:
http://www.catalogosaf-fro.com/prodotti ... 2%20Si.pdf

Aggiungo che è molto importante che siano asciutti.
Ho una saldatrice (sul posto di lavoro) con la selezione "cell". Voglio provare se funziona meglio della mia saldatrice.
In effetti la tensione a vuoto è addirittura di 90V (comincia ad essere pericolosa).
Io l'alluminio ad elettrodo sono riuscito (decentemente) a saldarlo solo con un vecchio catafalco trifase della stazza di oltre 250Kg che riesce ad erogare 500A

Autore:  Santaclaus [ gio lug 08, 2010 05:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldare Al con il tig in DC

Io saldo l'alluminio con un inverter della Fro 190 e lo saldo bene.e salda bene anche con elettrodi cellulosici.però l'elettrodo si consuma molto velocemente e spruzza delle palline di saldatura in giro per il pezzo.prova e riprova la saldatura è sempre quella.allora quando saldo Al
lo saldo a tig con un inverter Fro ac-dc in alternata,la saldatura viene molto meglio,consumi meno materiale d'apporto e puoi modificare i parametri di sald.come la penetrazione e la pulizia del pezzo

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/