MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

devo saldare due pezzi di un carter con tig!
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=5872
Pagina 1 di 6

Autore:  elvio [ mar ago 23, 2011 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  devo saldare due pezzi di un carter con tig!

:grin: ciao ragazzi! dopo un pò di apprendistato su inox e ferro con la mia super tig ora sono giunto al dunque! devo saldare alluminio(per modo di dire alluminio xchè si tratta di quelle leghe schiffose che compongono i carter degli scooter )!!
ho provato ad alzare la tensione e l'impulso ma non riesco a fondere!????? :1234:
chiedo aiuto per l'impostazione della macchina!? la mia è la tig mig 200 che ho messo le foto
grazie ragazzi! :matto:

Autore:  outofstepper [ mar ago 23, 2011 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

potrebbe essere magnesio.
attenzione che il magnesio è infiammabile.

la tua saldatrice è AC/DC? Con DC pulsato non la saldi.. serve l'AC.

Prova 100-150 Ampere @ 25-50Hz per iniziare (con bilanciamento positivo).
pulisce la zona da saldare bene con spazzola d'acciaio inox.

tiene un arco molto molto stretto. direi 1-2mm distanza dal'elettrodo e il carter.

Autore:  §tefano [ mar ago 23, 2011 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Premesso che non è che se hai imparato in DC su metalli ferrosi e inox allora sei in gamba anche in AC...
I pezzi di alluminio che solitamente vengono fatti riparare sono LERCI, LURIDI e PUTRIDI e vanno puliti BENE e DECAPATI altrimenti oltre a far fatica a creare il bagno, farai fatica anche a tenerlo bello pulito e stabile.
Queste leghe si saldano abbastanza bene, non è magnesio ma alluminio...

Saldatura AC, prova così come punto di partenza e magari dicci come l'avevi impostata:
Frequenza 70-90Hz
Bilanciamento 50%
Corrente... non posso consigliartela cavolo...
Se la tieni alta ti crea il bagno ma ti accorgi che è troppo...
Se sono zone piene, magari non ce la fai nemmeno con 200A...
PRERISCALDA BENE CON CANNELLO!!!
...ovviamente la torcia sul - e la pinza di massa sul + !

PS: io la tensione nemmeno la ho, sulla mia... boh...

Autore:  Raban [ mar ago 23, 2011 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

torcia sul - e massa su + ??? ma se gli hai detto di saldare con bilanciamento 50 % !??!

Autore:  Blanko70 [ mar ago 23, 2011 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Ragazzi ma col bilanciamento al 50% ci vuole il doppio della corrente per saldare. Io su alluminio se è bello pulito saldo al 15% (15 pulizia 85 penetrazione) e se invece ho idea che sia sporco arrivo al max al 25%.

Come frequenza mio trovo bene da 120Hz in su.

Inoltre su alluminio conta molto la regolazione della pulsazione in AC. Per penetrare senza sfondare in genere metto una pulsazione variabile tra 1Hz e 0.5Hz (ovvero da uno a due cicli al secondo) con duty cycle di pulsazione al 75% (ovvero per il 75% sta al livello di corrente alto e per il 25% al livello basso) con corrente di base pari al 40-50% della corrente di sladatura. In questo modo ho massima penetrazione senza timore di sfondare.

Un'altra cosa importante è la rampa in discesa per evitare il noioso cratere di fine saldatura: io metto una rampa di minimo 5Secondi (anche 10 secondi su correnti alte) con corrente di fine saldatura di 10A.

Dimenticavo: postgas da almeno 5 secondi

Autore:  §tefano [ mar ago 23, 2011 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Scusate ma io saldo con il pedale e tutte queste impostazioni non le uso, vado ad occhio...
Boh mi sembra tutto arabo quello che mi state scrivendo...
Io il discorso dei collegamenti è perchè mettere i puntini sulle "i" e basta...

Insomma, vediamo se riuscite ad insegnarmi quello che non so, perchè con molto "disagio" leggo frasi che mi sembrano scritte in un'altra lingua :mrgreen:

Io sulla mia Telwin, quando saldo in AC ho solamente pre e post gas regolabili, perchè le rampe me le faccio io con il pedale, mentre come parametri elettrici ho duty cycle e frequenza, ma io per duty cicle intendo il bilanciamento... non c' altro...

Cosa serve una frequenza di pulsazione in più?

Tornando a quello che hai scritto, Blanko, forse per "paura" non mi sono mai spinto troppo oltre la metà, ma effettivamente forse hai ragione (sulla Fronius di default lo mettono al 50% ed è in un sotto menù, mentre la pulizia/penetrazione è regolabile a passi di 1 da -5 a +5, come si spiega???), mentre sulla lega, dove lavoro tengono 60 o 120 circa, quindi forse loro lo fanno perchè sono lamiere particolarmente decapate e pulite? boh...

Comunque quello che mi stai dicendo sarebbe il "BiLevel"??

Sono quasi certo che col pedale non si possa, comunque proverò con questi spunti.

Autore:  outofstepper [ mar ago 23, 2011 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

immagino che il carter non sia piu di.. boh.. 5mm di spessore?
quindi x fondere da una parte all'altra ci vuole circa 200 ampere.

questo e dal freddo.
dopo qualche centimetro vedi che la corrente richiesta scende velocemente.

almeno che il carter non sia 1cm di spessore.

non so, ma parliamo tutto delle stesse impostazioni? di solito la pulsazione su
materiale superiore a 1mm circa non serve.. puo essere utile quando saldate fuori
posizione, forse, su spessori piu elevati.

tutto questo stefano di sicuro lo fa inconsciamente con il pedale.. come e quando
serve.

ma per un carter, pulito e sul banco, il pulsazione in AC non serve. (parere mio)

per il principiante, sul'alluminio, meglio le frequenze AC basso.. inferiore al 60Hz..
e molto piu facile.

io ho il dubbio che la macchina in discussione sara solo DC. pero non la conosco.

Autore:  Blanko70 [ mar ago 23, 2011 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Stefano stai facendo un casino della ma....

La pulsazione e la frequenza AC sono due cose completamente diverse.

Lo stesso dicasi per il bilanciamento ed il duty cycle di pulsazione.

La AC vuol dire che la corrente cambia il verso in cui scorre, la pulsazione invece vuol dire che la corrente cambia intensità.

La AC è necessaria per saldare alluminio perchè quando va dal - al + saldi, mentre quando va dal + al - rompi lo strato di ossido superficiale che impedisce di saldare. Il bilanciamento definisce quanto saldi e quanto pulisci ovvero per quanto tempo la corrente scorre in un verso e per quanto nell'altro. Chiaramente se metti il bilanciamento al 50% è come se saldassi a metà del valore della corrente impostata. Non è certo quello che vuoi perchè riduci l'efficienza della saldatrice. Il bilanciamento va da 10% al 90%, non è possibile che il bilanciamento sia 120%. La frequenza AC invece di solito va da 0 a 200Hz (anche perchè di più non serve a niente). Aumentare la frequenza può aiutare a focalizzare l'arco e a mantenerlo stabile. Io di solito parto a saldare a 120Hz e poi provo a saldare e correggo.

Anche la pulsazione ha una frequenza.

La frequenza di pulsazione sulla mia saldatrice va da 0 a 200Hz in Dc e da 0 a 25 Hz in AC.

La pulsazione è necessaria su materiali quali l'alluminio per scendere in profondità con la saldatura dando però la possibilità al metallo di raffreddarsi per non sfondare. Non è la stessa cosa che usare il pedale. In pulsazione la corrente oscilla tra due valori, il valore di saldatura ed il valore di base. In pulsazione sulle saldatrici serie è possibile definire frequenza e duty cycle. Il duty cycle definisce per quanto tempo la corrente rimane al valore di saldatura per quanto al valore di base. Io su alluminio metto un duty cycle alto per non perdere efficienza ma una frequenza bassa (0.5 - 1 Hz) per dare comunque al calore di penetrare durante la fase di saldatura e di raffreddarsi per non sfondare durante la fase di bassa intensità.

Il Bi level è un'altra cosa ancora e permette usando il pulsante della torcia in modalità 4T di passare tra due valori di corrente diversi. E' in pratica una pulsazione comandata manualmente. Molto utile, quando devi saldare un pezzo in orizzontale che poi passa in verticale.

La tua Telwin, sebbene non sia il massimo come saldatrice, dovrebbe disporre di tutte le regolazioni e senza ombra di dubbio è molto superiore delle cinesi che stanno invadendo il forum.

Autore:  outofstepper [ mar ago 23, 2011 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

sul bilanciamento Blanko ha ragione, ma credo sia confusione dato dalle varie modo
in cui le case costruttrice definiscono il commando.. sulla mia.. va da -50% a +50% ..
in questo caso un bilanciamento di "0" sarebbe il 50% di Blanko.

con rispetto, pero, la pulsazione (almeno come la capisco io) ci puo fare con pedale.. che
in effetto ti permette di andare da una corrente alta a una bassa .. certo non a 25Hz..
ma io non conosco Stefano.. forse beve tante cafe! :)

Autore:  §tefano [ mar ago 23, 2011 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Boh...

Premesso che, non per contraddirti su cose CERTE, ma forse faccio confusione tra Duty Cycle e Bilanciamento, proprio perchè è la medesima cosa, anche se sulle saldatrici viene chiamato in 2 modi diversi perchè è riferito a 2 diverse funzioni...
Io forse mi sbaglio ma variare il bilanciamento equivale a intervenire sul DutyCycle della forma di onda quadra, che come hai detto da un lato aumenta la penetrazione e dall'altro la pulizia, la famosa sabbiatura ionica mi pare si chiami...

Io come ti ho detto, con il pedale, posso regolare solo ed esclusivamente il valore di frequenza dell'onda quadra e il DC o bilanciamento che sia dal 10 al 90% mi pare.

Io a frequenze basse ho provato... però sembra una mitragliatrice e ci vuole una vita a fare un cordone di saldatura... Boh?!

Per rispondere a Outofstepper:
si esatto... hai centrato...
in ogni caso io uso una determinata corrente poi all'occorrenza la aumento per scaldare e creare velocemente un bagno per poter deporre la goccia, mi capita soprattutto sui tubetti dei radiatori o su lamiere molto sottili o magari sui bordi, altrimenti si squaglia tutto quanto...

Autore:  zorki [ mar ago 23, 2011 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Elvio, non ti buttare subito sui carter da riparare, inizia su pezzi di alluminio e prendici la mano altrimenti rischi che invece di ripararlo gli dai il colpo di grazia.
Se trovi un carter rotto in demolizione o da un riparatore di moto, prendilo e comincia a fare prove.
Presto ti renderai conto che senza pedale o 2 livelli di corrente preselezionati non sarà possibile iniziare e finire il cordone tutta una tirata.
L'alluminio (ma ancor più il rame) va scaldato con una buona dose di corrente per formare il bagno ma poi occorre diminuirla altrimenti il bagno diviene uno stagno con tanto di pesci e papere per non parlare di quando si giunge nei pressi dei bordi.
Il mio consiglio è di usare una corrente alta all'inizio, appena deposta qualche goccia di materiale ti fermi (con rampa di discesa e post gas) togli un 20-30% di corrente e riprendi (velocemente, non impiegarci una settimana) quando sei ad 2.5cm dalla fine ti rifermi e cali la corrente di un altro 20% e termini il cordone usando una rampa di discesa lunghissima togliendo il dito dal pulsante 1cm prima della fine.
Questo naturalmente se lo spessore è abbastanza costante altrimenti devi adattare la corrente ai vari spessori.

P.S. Il bi-level sulla mia lo chiamano cycle...

Autore:  Blanko70 [ mar ago 23, 2011 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Non è così! Col pedale aggiusti la corrente in funzione dello spessore del materiale ma non ci fai di certo una pulsazione. La pulsazione consente di oscillare continuamente tra due valori predefiniti, col pedale è impossibile: è vero che puoi variare la corrente ma non hai nessuna garanzia di mantenere la stessa frequenza (anche se bassa), lo stesso duty cycle e di riuscire ad oscillare sempre tra gli stessi due valori di corrente. Con la pulsazione invece hai la garanzia di avere le stesse caratteristiche dell'arco di saldatura dall'inizio alla fine del cordone. Questo è molto importante ai fini della qualità. Inoltre lo ripeto in pulsazione è possibile raggiungere una penetrazione totale senza il rischio di sfondare.

Stefano, in elettronica il duty cicle è quello che dici tu ma nelle saldatrici si usa il termine bilanciamento per identificare il duty cicle della AC e si usa il termine duty cicle per identificare il duty cicle dalla pulsazione. Quindi se mi parli di duty cicle per me è il duty cicle della pulsazione.

A bassa frequenza devi solo vedere come si fa poi è facile, in pratica si sincronizzano l'apporto con la bacchetta e l'avanzamento della torcia con la frequenza di pulsazione.

Autore:  outofstepper [ mer ago 24, 2011 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

ok cedo la mano a Blanko.. io non ho AC pulsato quindi non posso dire nulla.. ma per quello
che puo servire, intendevo questo con il pedale:

http://www.youtube.com/user/welderserie ... URWaprX_to

da 2:20 in poi.

Autore:  Blanko70 [ mer ago 24, 2011 08:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

Hai ragione, lui fa una pulsazione a bassa frequenza usando il pedale.

In mancanza di pulsazione sulla macchina è senz'altro una valida opzione. Ma, ripeto, non c'è garanzia che le caratteristiche dell'arco siano le medesime per tutta la durata del cordone. E chiaramente è possibile solo a bassa frequenza.

Autore:  elvio [ mer ago 24, 2011 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: devo saldare due pezzi di un carter con tig!

:hammer: bellaaaa muli! come al solito vedo che le discussioni abbondano! adesso tento di rispondere un pò a tutti! per quello che riguarda ala mia bravura nel saldare è ovvio che solamente xchè riesco a saldare i collettori in inox non vuol dire che sò saldare! anche xchè non chiederei aiuto altrimenti! poi devo fare questo lavoro e mi sembrava giusto incominciare da qualche parte! saluto tutti , come al solito cortesi nel rispondermi ora vi mando delle foto di cosa devo saldare.
ho preso anche un vecchio carter per provare ho rotto un pezzo e pulito per bene ho provato a creare il bagno anche alzando la corrente (ho anche il pedale) e la freq ma niente!non riesco vi invio alcune foto delle regolazioni ps (argon a 12 Lm tungsteno verde 1,4 diffusore 6
grazie !!!!

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/