MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 05:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 22:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Stasera è arrivato un amico con una flangia di una pompa da saldare. La flangia sembra fatta di alluminio e serve per collegare la pompa al tubo da 2" e sembra realizzata tramite fusione. Lungo la frattura il materiale aveva un aspetto poroso. Dopo aver preparato bene il pezzo per la saldatura e impostato la saldatrice secondo i parametri corretti per l'alluminio (freq. 120Hz, bilanciamento 25%, 140A, no pulsazione) ho cercato di fare alcune puntature per tenere insieme la flangia per la successiva saldatura utilizzando dell'alluminio al silicio come materiale di apporto. Qui sono cominciati i casini. L'alluminio si è messo a bollire e a gonfiarsi e una scoria grigio scura porosa ha ricoperto tutta la saldatura. Ho provato a eseguire dei cordoni su un pezzo di alluminio che uso per regolare la saldatrice e sono venuti bene. Alla fine ho saldato la flangia ma la saldatura ottenuta aveva un aspetto orribile, per fortuna non avevo la macchina fotografica perchè mi sarei vergognato a postare le foto.

La domanda è vi risulta che esista un tipo di alluminio che contenga in lega qualche materiale che lo rende non saldabile? Per fare un parallelo, mi viene in mente l'acciaio al Piombo che non è saldabile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 22:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
io ho provato a saldare il corpo pompa di un fuoribordo evinrude ed ho avuto lo stesso risultato , pensavo fosse colpa del sale che aveva impregnato l'alluminio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 22:21 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
sicuro che non è zama?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 22:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
No, non sono sicuro ma lo zama dovrebbe sciogliersi come il burro col calore....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 22:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Aspettando qualche esperto del settore io ti dico la mia esperienza, lo stesso problema l'ho avuto in alcuni tipi di carer motore, credo che sia colpa della lega , il problema secondo il mio modesto parere potrebbe essere la stecca di riporto non compatibile con la lega della fusione, e come se ci fosse un rifiuto con scoria e ossido, poi ho provato ad usare stecche di composizione diversa fino a che non sono riuscito a fare una saldatura decente (ne ho circa 8 tipi diversi).
Poi un'altro fattore importante e quello di scaldare il pezzo con una fiamma per far uscire tutte le impurità assorbite dall'alluminio, specialmente quelli dove circola olio o acqua, questi sono consigli che mi ha dato un mio amico che usa spesso il TIG per saldature su alluminio.

Ciao Fabri

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 22:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Io ne ho provati due tipi, al magnesio e al silicio ma la scoria la faceva anche senza riporto....
Come hai detto giustamente, il pezzo andrebbe scaldato prima, lo sapevo ma avevo finito il gas del cannellino.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 23:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Comunque ci sono delle leghe di cui non ricordo la composizione che sono quasi insaldabili, una di queste era il carter della frizione del KTM mi ricordo che eravamo costretti a ripararlo con il bicomponente,e per non farlo più corrodere usare solo acqua senza l'aggiunta di liquido, neanche uno dei migliori saldatori della mia zona riusciva a saldarlo, forse adesso ci sono le possibilità ma 20 anni fa nisba. Le stecche che ho io sono al silicio e al magnesio ma variano le percentuali credo che incida anche quello.
Le ho prese da questo venditore http://www.ebay.it/itm/1kg-WIG-Schweiss ... 017wt_1188 che fa anche piccole confezioni, e ho acquistato tutti i tipi disponibili.
Comunque io non sono un saldatore esperto anzi direi un neofita nel campo alluminio, però ho notato che un conto è saldare alluminio nuovo lamiere tubi trafilati e quant'altro, e un conto è saldare parti meccaniche di alluminio vecchio, è proprio un'altro pianeta!!!!
Ciao Fabri

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 23:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Purtroppo le fusioni sono sempre un problema, per migliorare la colabilità viene aggiunto in lega una percentuale di zi n co e finchè non s'è bruciato nella zona di fusione ti fa diventare matto. Il consiglio che posso darti è quello di usare un materiale d'apporto universale (adatto a tutti i tipi di alluminio, probabilmente formato quasi completamente da alluminio puro), vedrai che mano a mano che metti il materiale d'apporto questo si miscela con il metallo base diluendolo e migliorandone via via la saldabilità. Mi son trovato anche a dover togliere gran parte del cordone per poi ridepositarci sopra altro materiale, al fine di avere un cordone dall'aspetto quasi decente.
P.S. per questo tipo di saldature non usare il gas lens.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: lun nov 12, 2012 23:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Questo spiega molte cose, infatti dopo la prima passata, ne ho fatta una seconda ed il risultato è stato nettamente migliore.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 07:20 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:42
Messaggi: 196
Località: Calenzano (Fi)
E stata a contatto coll'acqua la flangia?
Se si allora e il calcare che ti da noia e la bestia peggiore per l'alluminio

In questi casi leva le frequenze ( ma c'avete la fissa oh?) esegui il cordone poi eventualmente lo "stendi" ripadsandolo in pulsato con frequenze basse 4-5hz per vedere se ci sono eventuali buchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 09:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
E la flangia di una pompa quindi e' stata a contatto con l'acqua. C'e' da dire che tutta la parte e' stata smerigliata, sia dentro che fuori e che la saldatura e' stata fatta all'esterno dove il metallo non e' a contatto con l'acqua, pero' anche questa del calcare sembra essere una possibile spiegazione. Levare le frequenze cosa vuol dire? In alternata devi saldare ad una certa frequenza. Io ho fatto la prima passata a 120Hz e la seconda ho abbassato a 90Hz. Forse intendevi dire di saldare a 50Hz? In effetti la seconda passata e' venuta meglio ma ho attribuito la cosa al fatto che stavo ripassando sul materiale di riporto e non sul materiale di base....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 09:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:42
Messaggi: 196
Località: Calenzano (Fi)
Appunto e il calcare....se proprio vuoi mangia un po di materiale col fresino fino a trovare il "buono" colla molettina serve a poco.
Cmq e normale in presenza di acwua vai tranquillo
il discorso delle frequenze non ha senso...colle frequenze concentri solo l'arco ed appunto sui pezzi parecchio sporchi rognosi te lo destabilizzano e basta.
Bisognerebbe vedere una foto del pezzo per giudicare....cmq esempio banale se devi rifare un aletta di una testa di un cilindro allora frequenze si, se devi rifareil piano di una flangia allora propio no.
Tutto questo dipende amche dalla bonta della saldatrice e dalla sua syabilita d'arco in ac,ma hai una fimer giusto quindi non credo sia il tuo caso
ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 09:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Si la saldatrice e' una Fimer, ma ancora non capisco. quando dici di non usare le frequenze intendi dire di saldare a 50Hz? Per quanto ne so io, l'uso della 50Hz era "obbligato" con i tig a trasformatore dalla frequenza di rete ma non e' mai stata la frequenza ideale per la saldatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 12:55 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun mag 02, 2011 21:31
Messaggi: 72
Località: Vicenza
Saldare a 50 Hz non crea alcun problema. Le saldatrici ti danno la possibilità di aumentare le frequenze, ma di base saldano a 50 Hz che è la frequenza nominale della rete. Aumentando le frequenze avrai un arco piu "concentrato" e di conseguenza una fusione più stretta e quindi un cordone più sottile, viceversa, a 50 Hz, la fusione sarà più larga. Segui il consiglio che ha dato Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatura di una flangia in alluminio - problemi
MessaggioInviato: mar nov 13, 2012 13:15 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:42
Messaggi: 196
Località: Calenzano (Fi)
Qui mi fai una domanda a cui non so rispondere...
La mia di lavoro classico 50hz frequenza di rete ma la regolazione parte da 40hz fino 250
Ripeto ovviamente va visto senpre il tipo di lavoro ma su pezzi sporchi ti destabilizzano solo l'arco nella maggiorparte dei casi
intendo sempre saldatura con pedale e gas lens
per il discorso vecchie saldatrici si anche il mio titolare mi dice sempre che 30anni fa quando c'erano i "Milleroni" l'alluminio come si scaldava andava via che era un piacere e li si vedeva la nravura del saldatore
Il calcare e la bestia peggiore fidati per qusto sulle cricche e comodo ripassare in pulsato "a stendere"
colle macchine odierne e quasi un piacere saldare


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it