MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldatura ac con tungsteno toriato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=6474
Pagina 2 di 2

Autore:  Davide tognoli [ mar gen 03, 2012 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

raga grazie mille per le risposte. . . .per evitare di aprire un altro argomento. . .(tanto è sempre inerente con il tungsteno da 3,2)
mi sapete dire qual è lo spessore massimo saldabile di alluminio con un amperaggio massimo da 160 A ???
Io ho provato su una lastra da 15 mm sia dritto che rovescio con scarsi risultati perché usavo un 2.4 a 130A con bilanciamento a 40 perche ossidato il pezzzo.
Non potevo permettermi amperaggio maggiore perche l alettrodo fondeva troppo voi che dite???
Intervenendo anche su frequenza e pulsazione . .come vostra esperienza qual è il massimo ? Io ho sentito tipo 4 mm ma sia dritto che rovescio sembrano un po pochini
grazie a tuttti :-| :grin:

Autore:  ALMOR [ mer gen 04, 2012 00:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

zorki non fare l'indianooooooo :risatina: io te l'avevo detto che c'avevo la fobia......

Autore:  zorki [ mer gen 04, 2012 00:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

Considerato che del pulviscolo sarà stato aspirato anche all'interno della dynasty e visto che sono uno generoso e altruista, te la passerei a ritirare per lo smaltimento :ghgh:

Se vai alla ricerca del massimo spessore non usare la pulsazione ed usa una bassa frequenza dell'AC. Inoltre se pulisci preventivamente le superfici da saldare puoi sbilanciare l'AC su una maggiore penetrazione (minore pulizia) e secondo me con 160A dovresti riuscire a saldare 4mm senza ripresa al rovescio... amenochè i pezzi non sono di piccole dimensioni penso che 15mm te li puoi scordare.

Autore:  ALMOR [ mer gen 04, 2012 01:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

sicuramente la massima penetrazione è quella indicata..... cioè 4 mm ....poi l'alluminio in particolar modo ha bisogno di molta corrente e 15 mm di piastra dissipano parecchio calore sopratutto se il volume del pezzo è considerevole

poi..... pulisci il pezzo da saldare e resta sul 65 70% di bilanciamento è se il pezzo è voluminoso scaldalo con un cannello prima di saldare

Autore:  Davide tognoli [ mer gen 04, 2012 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

ok grazie mille a tutti .... un appunto per almor.... ma sta MC RABAN è finita o no :grin: ??????

Autore:  ALMOR [ mer gen 04, 2012 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

in teoria si! ....in pratica bisogna fare qualche modifichetta...

Autore:  Davide tognoli [ mer gen 04, 2012 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

grande almor . . . .altro che MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) :grin:
rimango in attesa di novità . . . :1234: sono proprio appassionato per il tig :mrgreen:

Autore:  §tefano [ sab gen 14, 2012 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

Dove lavoro c'è una sola postazione che può usare gli elettrodi toriati, non per via di aspirazione fumi o particolari protezioni ma perchè è l'unica che ha la mola per affilarli che è stagna e filtrata. Questo perchè il pericolo stà nella molatura e basta, almeno così mi è parso di leggere e altra cosa importantissima mi pare che si rientra nell'area di "POSSIBILE rischio" solo se si utilizza più di X elettrodi all'anno (non vorrei dire una cavolata ma forse una roba come 60), è una cosa che è pubblicata dalla comunità europea quindi sicuramente anche parecchio restrittiva.

Io personalmente ho recuperato una moletta e delle mole in pasta di diamante da affilatura utensili, pensavo di farci un box isolato per gli elettrodi.

Autore:  gian td5 [ sab gen 14, 2012 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

se volete toglievi l'incubo dei toriati, procuratevi un contatore Geiger, misurate la radiazione dell'elettrodo e poi quella dell'orologio che portate al polso, se quest'ultimo ha le sfere fluorescenti o iniziate ad usare gli elettrodi toriati senza timore o buttate via l'orologio.

gian

p.s. nel caso preferiste buttare l'orologio, evitata di andare a Roma, il gas Radom emesso dai sanpietrini ha un livello di radiazioni circa dieci volte superiore di quello dell'elettrodo.

Autore:  Geko [ sab gen 14, 2012 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

concordo con Gian ( Gian il td5 e riferito al land rogner ? :grin: )

Autore:  zorki [ dom gen 15, 2012 01:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

Certo che se i fosfori dell'orologio li polverizzi e li fai entrare nelle vie respiratorie a stretto contatto dei tessuti molli penso anche io che siano più pericolosi delle polveri di tungsteno toriato. Però i fosfori dell'orologio sono sotto vetro da un lato e schermati dalla meccanica + la cassa metallica dall'altro ed in genere non vengono polverizzati.
Per quanto riguarda le pietre occorre fare i rilevamenti ed eventualmente proteggersi perchè quelli vengono polverizzati e la polvere viene sollevata.
Io comunque uso i lantaniati, non per paura ma perchè mi trovo anche meglio dei toriati in quanto a innesco e stabilità (sopratutto in ac) e comunque evito di respirare le polveri anche di questi.

Autore:  gian td5 [ dom gen 15, 2012 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

@ Geko, ahimè, sì, comunque dal punto di vista didattico è un ottimo mezzo, poiché si rompe frequentemente, se non sei un meccanico, lo diventi :roll:
gian

Autore:  Geko [ dom gen 15, 2012 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

vero fai esperienza sopratutto con a sostituzione dei semiassi :grin: .comunque ottimo mezzo io mi diverto con un Samurai :muro:

Autore:  giacomo328 [ dom gen 15, 2012 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saldatura ac con tungsteno toriato

gian è a gasolio nell'olio come ti è andata?

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/