MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=14663
Pagina 3 di 6

Autore:  DriftPunksAndre [ sab mar 28, 2015 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

Bell47 no, quattro ore di prove inteso come esperienza totale :D l'alluminio ho fatto un'oretta scarsa ieri mattina


Che parametri vuoi sapere?

Autore:  lucamoto [ sab mar 28, 2015 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

no uso un solo riduttore, la T và all'uscita della saldatrice per la torcia, in questo modo hai la chiusura post gas ed il pregas che ti sei impostato nella saldatrice, in genere in questo caso io uso tempi più lunghi.

Autore:  lucamoto [ sab mar 28, 2015 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

dimenticavo, sei sicuro che la macchina non ha dei parametri già preimpostati? o memorizzabili? devi controllare sul manuale d'uso.

Autore:  DriftPunksAndre [ sab mar 28, 2015 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

Scusa.. Domanda stupida..

Torcia in configurazione stubby gas lens n. 7
Flusso di Argon 10

La saldatrice l'ho impostata molto easy.. Poi farò prove per migliorare, purtroppo l'unica cosa che avevo disponibile era quella lastra di alluminio spessa 1,5/2mm (cosa che SICURAMENTE ha facilitato)

Beh comunque ho regolato giusto qualche parametro, senza andare ad utilizzare le funzioni avanzate di mix ac/dc

Corrente di partenza/conclusione 5A (quella di conclusione impostata per 2")
Rampa di salita 1,5"
Frequenza 100 Hz
Rampa di discesa 4,5"
Post gas 2"

Non saprei dirvi la corrente.. Continuavo a variarla.. Ogni tanto finivo un cordone a 48A, altre a 60A.. Dipende da quanto si era scaldato il pezzo, suppongo.

Ho già provato a salvare un programma per prova.. Ti posso assicurare che tutte le selezioni sono libere! :)

Autore:  DriftPunksAndre [ sab mar 28, 2015 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

Ah dimenticavo.. Bilanciamento al 30%!!

Autore:  bell47 [ sab mar 28, 2015 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

Come parametri intendo quelli impostati da te, tipo: corrente iniziale, corrente di saldatura, percentuale di bilancio, frequenza in ac, e frequenza del pulsato, diametro dell'elettrodo e preparazione dello stesso. ed in fine flusso del gas.

Autore:  DriftPunksAndre [ sab mar 28, 2015 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

@ lucamoto:

Ma il tubo non funziona come il bagno di saldatura.. Prima di iniziare a saldare lo devi lasciare un paio di minuti a flussare, per poi cominciare a saldare.. Quindi avere il purge comandato dai tempi del bagno non mi sembra molto saggio

Anzi, l'ultima novità é di ieri.. Devo capire se per i primi lavori che devo fare (una modifica a un collettore ed una nuova elbow) posso usare le bacchette di 316 oppure devo spendere ancora soldi per comprare le bacchette di 347... :(

Autore:  lucamoto [ sab mar 28, 2015 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

valori ottimali di bilanciamento sono sui 65%+ al pezzo, come dici sarebbe 35%, se i tubi sono chiusi dopo la prima "ricarica" di qualche min basta qualche secondo di pregas e sei apposto,non è lo stesso di tenere il regolatore sempre aperto... poi io faccio così e mi và bene a prescindere dalla tecnica "ufficiale"

Autore:  DriftPunksAndre [ sab mar 28, 2015 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

@ bell47:

Si, infatti poi mi sono subito corretto :) chiedo scusa per la sbandata!

Non ho scritto il tipo di elettrodo.. Per l'alluminio uso tungsteno puro (con colore verde, per intendersi) da 2,4

Mentre per l'acciaio ho provato elettrodi al lantanio (azzurri) e al torio (rossi), ma dalle poche prove che ho fatto preferisco di gran lunga questi ultimi (sempre 2,4)

Per le bacchette invece... Nelle foto ho usato una bacchetta da 2 mm alluminio/silicio 4046 ho anche quelle alluminio/magnesio 5356 (che ancora non ho aperto)



Nono, nessuna tecnica ufficiale, solo da mie ricerche personali

Autore:  bell47 [ sab mar 28, 2015 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

ho letto i parametri utilizzati, potrebbero andare bene per per 5mm, hai avuto una bella fortuna a riuscire a realizzare due cordoni di saldatura sù alluminio in appena 1 ora, complimenti continua cosi ! Per quanto riguarda il tempo, dipende dal volume del tubo stesso, poi
il rubinetto di erogazione è indipendente dalla torcia, tu lo apri qualche minuto prima e regoli il flusso in modo che esso non vada a contrastare il flusso della torcia

Autore:  DriftPunksAndre [ sab mar 28, 2015 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

@ lucamoto:

Non ho capito il 35% :)
Tenendolo al 65% va ad aumentare la "zona pulita" corretto?

@bell47 Si, mi sono divertito molto più che con l'inox!! Ho fatto fuori una bacchetta in cordoni senza accorgermene!!

Autore:  zorki [ lun apr 06, 2015 00:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

Si può montare un secondo flussostato all'uscita del regolatore.
Sviti quello esistente e ci monti una "Y" su cui monti i due flussostati da regolare come vuoi.
Io li ho visti dai rivenditori di materiale per saldatura, in rete non saprei indirizzarti.
Complimenti per la macchina, molto bella.
Io pensavo che le torce raffreddate a liquido fossero più pesanti finchè non ne ho preso in mano una da 350A e mi sono reso conto che pesava la metà della mia da 200.
Considerando che usi il gaslens potresti ridurre notevolmente la quantità di argon nella saldatura in piano (4-5lt/min)
Io uso gli elettrodi al lantanio anche per l'alluminio e mi trovo benone.

Autore:  DriftPunksAndre [ mer apr 08, 2015 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

Grazie! Si, adesso sto guardando delle alternative.. Il doppio regolatore costa una fucilata!

Per l'alluminio ho intenzione di provare anch'io il lantanio... Il tungsteno puro e un po'... Boh, mi sembra instabile. Altrimenti rimane quello allo zirconio, mi sembra, quello bianco comunque.

Autore:  c.marcello [ mer apr 08, 2015 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

Beh con quello che costa un secondo manometro e tutto l'ambaradan (l'ho fatto anch'io quindi parlo per cognizione di causa) io valuterei la possibilità di utilizzare una seconda bombola...
io ad esempio avevo fatto una Y all'uscita del regolatore e questo comportava diversi problemi... il primo è che devi aumentare il flusso di gas in uscita per coprire la torcia e la zona di protezione, il secondo è che facendo così il flusso quando non saldi esce tutto nella zona di protezione ad abbondati l/min per poi regolarsi e stabilizzarsi nella saldatura..risultato è che sprechi un casino di gas per nulla, terzo ti devi portare dietro tutto l'ambaradan anche se non lo utilizzi, quarto e che dopo un po ti rompi le balle di chiudere a mano il manometro ogni volta :mrgreen:
Per cui secondo me è meglio una seconda bombola (che comunque ti può ternare utile come scorta se ne finisci una e devi continuare a saldare), ti basta un manometro anche più "semplice" la usi solo se serve... alla fine costa un pochino in più ma risulta 1000 volte più comoda.

Autore:  DriftPunksAndre [ mer apr 08, 2015 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia ultima rovina.. Genesis 2200 ac/dc

No, due uscite dopo il regolatore lo escludo..

Invece come ha detto zorki ha senso... Spero di trovare il pezzo necessario.. Appena vado a ritirare le bacchette di inox 347 chiedo

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/