MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

pedale per tig
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=6503
Pagina 4 di 5

Autore:  Geko [ lun gen 09, 2012 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

:grin: mandami un mp con la mail cosi te li mando in pdf, i prezzi sono iva esclusa

Autore:  §tefano [ lun gen 09, 2012 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

Leggo solo ora e vorrei dire un paio di cose...
1. io quando ho comprato la saldatrice, ho preso anche il pedale MA non l'ho usato da subito credendo che fosse meglio imparare senza, quando poi ho provato a collegarlo, mesi dopo, mi sono reso conto che è una manna, perchè fai fare alla saldatrice quello che vuoi tu, diventa un prolungamento del tuo corpo la torcia e dosi esattamente la corrente che vuoi, anche perchè i pezzi grandi, piccoli piuttosto che irregolari hanno tutti comportamenti differenti rispetto a una corrente costante.
2. in particolare parlando di Telwin il pedale originale fa parecchio cacare, è altissimo e particolarmente scomodo a mio avviso tanto che dalla disperazione l'ho tagliato di un buon 50mm nella parte da cui esce il cavo e ho risaldata lo spezzone sotto sul davanti per abbassare il tutto di 30mm circa, in quando da in piedi sembra di stare in bilico su un piede solo...

PS: ho tutte le foto e le quote per fare il pedale della Fronius che invece è molto basso e comodissimo sia da in piedi che da seduti, se interessa posto qualche foto (anche magari del mio moddato).

Autore:  Davide tognoli [ lun gen 09, 2012 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

si si metti tutto il necessario :grin:

Autore:  fotter [ ven gen 13, 2012 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

ritornando all'argomento pedale chitarra , cos'è il potenziometro e come verifico i suoi valori?
sulla mia l'attacco pedale ha un connettore a 3 poli e dal manuale penso che si capisca come collegarli

Autore:  §tefano [ ven gen 13, 2012 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

Il potenziometro è una risistenza variabile, rotativa, simile a quella che si utilizza per regolare il volume sullo stereo.
Ha 3 Pin di cui gli estremi sono la resistenza stessa (o bobina che dir si voglia...) e il centrale mette in comunicazione un punto della resistenza in base a come noi lo ruotiamo.
In teoria se il collegamento è a 3 fili dove:

1. GND (massa, filo -)
2. +5V (tensione di alimentazione)
3. Segnale (0-5V)

Non è così importante quale resistenza deve avere il potenziometro, chiaramente non deve essere un valore troppo basso altrimenti si manda in corto alimentazione con massa, in quanto la resistenza è sempre sotto tensione e siamo noi che ruotando l'alberino (leggi premendo il pedale) decidiamo se far "passare" 0v o 5v.

Autore:  fotter [ ven gen 13, 2012 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

quindi dovrei provare la resistenza che fà il potenziometro della mia saldatrice (alias il pomello di regolazione amp) e prendere un pedale con una resistenza simile?

Autore:  §tefano [ sab gen 14, 2012 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

no, ad esempio la mia ha un pomolo a scatti e non un potenziometro.
Dipenda da come funziona la tua macchina.
Che marca e modello é?
La mia ha all'interno anche un micro interruttore che fa fare l'innesco.

Autore:  fotter [ sab gen 14, 2012 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

è una esab DTA 200amp di vecchio stampo come questa http://www.fraesarn.se/tigsvetsning.html
l'ho smontata e penso che il pomello di regolazione sia proprio un potenziometro visto che ha i 3 fili

sul corpo c'è scritto OHM W4 ho provato la resistenza e mi dà 370\380 ohm
ho guardato i pedali e la resistenza è da 100K ohm http://www.ebay.it/itm/BESPECO-VM12-Ped ... 843wt_1080

sarà ok ?

Autore:  fotter [ sab gen 14, 2012 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

correggo , c'è scritto 2K ohm W4
il 2K non si leggeva perchè poco inciso.

Autore:  Geko [ sab gen 14, 2012 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

bisogna che cambi il pot. del pedalecon 1 da 2k non puoi usare quello da 100k

Autore:  §tefano [ sab gen 14, 2012 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

chiaramente per l'innesco dovrai mantenere il pulsante sulla torcia e impostare la macchina su 2T.

Autore:  fotter [ sab gen 14, 2012 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

ok grazie per le info.

riguardo al 2-4 tempi non ricordo come funzionano , sò che posso mettere un pulsante supplementare per fare il 4 tempi .
in pratica ora schiacci il pulsante e saldi , lo molli e smette , ovvio che se hai le rampe regolate le fà ma devi comq tener premuto il pulsante sulla torcia per saldare.

geko ho ricevuto la mail appena ho un'attimo faccio una lista.

Autore:  Geko [ sab gen 14, 2012 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

il pulsante 2/4 tempi dovresti gia averlo sul generatore

Autore:  fotter [ sab gen 14, 2012 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

c'è una leva che mi diede problemi quando la presi , in pratica non saldava in mma
appunto guardando lo schema mi sà che è proprio quella.
peccato che mi si è rotto il selettore nel rimontarla e ora ho una bella grana sopratutto perchè
è fuori sincro all'interno e sul manuale non c'è la sequenza di contatti.

se questa mattina dormivo era meglio!

Autore:  dixus [ lun mar 03, 2014 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pedale per tig

Salve ragazzi, spero di essere nella sezione giusta . . . Cerco aiuto per la costruzione di un pedale Tig per una saldatrice megatronic MTE 220 . . .ho lo schema dell ingesso della saldatrice però non quello del pedale in se , non so i valori dei potenziometri e mi manca pure esperienza per capire come farlo funzionare . . .qualcuno mi puo dare una mano ? allego lo schema con la descrizione !
Intanto grazie mille

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/