MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Consiglio su saldatrice TIG
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=82&t=7994
Pagina 5 di 7

Autore:  zorki [ sab apr 27, 2013 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Se poi vuoi andare su una macchina AC/DC di produzione orientale c'è questa che ha buone caratteristiche ad un prezzo molto molto accessibile.
http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 564cb618a4

Ho trovato anche il video sull'uso del pannello operatore di un'altra versione da 210A questa alle concorrenti cinesi da 2 giri.
http://www.r-techwelding.co.uk/How-To%2 ... lders.html

Autore:  estralle [ sab apr 27, 2013 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Zorki grazie! Ho capito che ci posso fare con il budget di 1.000 euro. Mi toccherà vendermi qualche chitarra per prendermi qualcosa di professionale:-))
Sapevo che mi ci volevano 2.000/2.500 euro per qualcosa di professionale, ma speravo di cavarmela....Ho già fatto un po di giri nella mia zona ma non ho trovato nulla, farò altri giri prossimamente.

Punto84 trova le differenze in queste due Deca(uno è il tuo link) per favore ah ah ah:

http://www.subito.it/attrezzature/salda ... 299246.htm
http://www.subito.it/attrezzature/salda ... 677804.htm

Autore:  Blanko70 [ sab apr 27, 2013 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Prenditi questa:

http://www.subito.it/attrezzature/salda ... 234120.htm

E' una macchina ottima!

Autore:  estralle [ dom apr 28, 2013 08:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Ciao! Non conosco la fimer ma ho letto che me parlavi bene in altri post perché la possiedi. Trovo sul web le caratteristiche di questa macchina? La prenderei volentieri. A saldar ferro d inox come se la cava?

Autore:  Blanko70 [ dom apr 28, 2013 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Ho il Tig 205TXT AC/DC. Salda egregiamente ferro, inox e alluminio. E tra l'altro la Fimer è costruita in Italia a Ronco Briantino.

Se vai sul sito web trovi le caratteristiche di tutte le macchine attualmente in commercio e se ti registri puoi scaricare i manuali. Purtroppo però il modello in questione è fuori produzione e quindi non so se troverai il manuale online. Penso comunque sia disponibile richiedendolo direttamente in Fimer. Sono molto disponibili, basta telefonare.

L'unico dubbio che ho su quella su subito.it è il prezzo.

Un consiglio, chiamate direttamente la Fimer e fatevi indicare il rivenditore di zona o chiedete il prezzo di quella macchina se vi interessa per verificare se è congruo. Vi dico questo perchè un amico mi ha detto di aver visto in vendita le TT205 (modello nuovo monofase 220V) a 1600Euro nuove....

Autore:  estralle [ dom apr 28, 2013 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Ho guardato il sito della Fimer ed effettivamente non ho trovato riscontro su quella macchina. Capire se c'è un vero risparmio è sempre complicato.

Volevo chiedervi una cosa dato che siete tutti molto esperti di saldatura a tig mentre io non ho mai nè avuto nè provato questo tipo di saldatrice.

I miei lavori fino ad ora sono al 90% fatti con del ferro, vuoi per il costo vuoi per il mio approccio al materiale. Mi è sempre stato detto che il tig è un macchinario che eccelle per l'inox e l'alluminio, mentre per il ferro ho trovato sempre pareri discordanti.
Che difficoltà ci sono? Mi è stato detto che il ferro può essere saldato a tig ma deve essere decappato, ripulito perfettamente dalla calamina. Ma anche così si può saldare con una sola passata. Se già si vuole ripassare la saldatura perchè non è venuta bene al primo colpo si rischia di fare soffiature e un lavoro non bello. E' tutto vero? Ci sono escamotage per realizzare lavori a tig belli anche con il ferro? Ci sono macchine tig più predisposte di altre a lavorare su acciai ossidabili?

Non so se è il post giusto per fare questa domanda, se non lo è fatemi sapere che apro un post apposito nella sezione corretta.

Autore:  zorki [ dom apr 28, 2013 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Se non è venuta bene al primo colpo è perchè il materiale è contaminato.
Per la calamina e la difficoltà di lavorare ferro "contaminato" è vero, da seri problemi però è anche vero che per materiali con scarse caratteristiche non vale la pena saldare tig che oltretutto è un processo lento e costoso.
Sulle passate multiple invece non ci sono problemi, anzi sulle tubature vedo fare una passata di fondo + alcune passate di riempimento (ci sono parecchi video su youtube a proposito.

Autore:  bell47 [ dom apr 28, 2013 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Estralle cercherò di dare il mio contributo (visto che il mio ex mestiere era proprio il saldatore ), il ferro come lo chiami tu (acciaio al carbonio) dopo aver eliminato la calamina ed eventuale ossido, si presta bene per qualsiasi tipo di saldatura, il tig si usa nella fatti specie quando la saldatura viene sottoposta a controlli CND
(controlli non disrutivi) o nel caso di piccoli spessori sottoposti a sollecitazioni. Quando si è in presenza di grossi spessori tipo tubazioni a forte ritiro, la saldatura della prima passata è fatta a tig, le successive a elettrodo , ovviamente questo processo è semplificato , perche in realtà le procedure sono molte lunghe, La saldatura si presenta esteticamente bella con trama piana, questo perche si usa la (cianfrinatura con luce) favorendo la piena penetrazine. Comunque è meglio a realizzare che a descrivere!

Autore:  estralle [ lun apr 29, 2013 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Grazie ragazzi!!! Siete stati chiarissimi in merito alla saldatura tig dell'acciaio al carbonio!

Ormai sono in fissa e la mia piccola officina la richiede:-)

Blanko ho richiesto alla Fimer un po di info di quella Tig Inverter 250 ACDC dell'annuncio http://www.subito.it/attrezzature/salda ... 234120.htm

Ecco la risposta:

Buongiorno,

La macchina veniva venduta priva di accessori al pubblico attorno ai € 4.200,00 iva esclusa, una macchina così sul mercato dell’usato vale circa € 2.000,00 oggi. Per i manuali siccome è fuori produzione devo fare una verifica tra al documentazione non ancora digitalizzata, la informo non appena è nuovamente disponibile.

Stefano

Autore:  Blanko70 [ lun apr 29, 2013 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Be' detto questo a 1500Euro sembra un ottimo affare. Cos'e' una 250Ampere trifase 380V? La mia TxT205 e' una 200A monofase 220V.

Autore:  Stefano Fi [ lun apr 29, 2013 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

la tt205 nuova viene intorno ai 3500 +iva senza accessori, mi feci fare un preventivo direttamente dalla fimer l anno scorso

il prezzo di quella su subito e parecchio invitante

mi feci fare un preventivo dal sig. messeri (che e l unico "autorizzato" dalla Fimer a trattare macchine fine serie ed usato) per il modello che ha blanko mi proponeva un fine serie, quindi NUOVO, a 2100euro

se ti puo interessare ti mando il suo contatto in privato

Autore:  estralle [ lun apr 29, 2013 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Allora vi metto i dati relativi alla tig Fimer txt 250 ACDC che mi ha comunicato chi la vende su subito:

La saldatrice è in 3x400 v380 50/60 PROFESSIONALE ,
salda sia acciaio che alluminio le rimetto :
dati tecnici

max input power x tig ac/dc 9,5
rendimento 0.85
campo di regolazione 3-250 dc 10-240 x ac
ip 23 peso 41 kg dimensione 280x610x485
elettrodi diametro 1/5,0

che ne dite? cosa vuol dire 3x400? La vende questa azienda di Latina AIRCOM POWER SRL...diciamo che per prenderla dovrei fare un bonifico e l'importo non è proprio poco senza vederla ne provarla.... comunque sono tentato di chiudere a me pare una bella occasione e mi sembra che stiamo parlando di un prodotto professionale, sbaglio?

Autore:  zorki [ lun apr 29, 2013 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Se controlli la tensione di rete ti accorgerai che tra fase e fase non si ha più la 380V ma si hanno 400V (o giù di li) e quindi 3X400 non vuol dir altro che la macchina è alimentata con la trifase a 400V

Autore:  estralle [ lun apr 29, 2013 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

ah ecco! Non sapevo, quindi se controllo la tensione la mia 380V in realtà è 400V.
Zorki come ti sembra come macchina? Può essere davvero un buon affare?

Autore:  Blanko70 [ lun apr 29, 2013 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su saldatrice TIG

Fidati la Fimer è una tra le migliori macchine che puoi comprare.....

Pagina 5 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/