MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 19:52 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Scusate la domanda banale... ma le torce tig sono universali? oppure esiste una classificazione o una limitazione legata al generatore?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 20:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Le torce tig sono catalogate in base alla corrente e quindi al fattore di servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 20:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Ciao serval,

grazie della risposta, a parte questo, pilotano la saldatura 2T/4T in maniera standard?

Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 20:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Le torce tig solitamente sull'impugnatura hanno un pulsante, il 2T e 4T lo imposti dalla saldatrice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 20:57 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Forse mi manca qualche informazione... cerco di essere più chiaro :-)

Ok il 2t/4t ovviamente lo imposto sulla saldatrice, ma La torcia comunica con il generatore, perchè a seconda delle impostazioni selezionate sulla saldatrice la pressione del pulsante sulla torcia fà qualcosa di diverso... giusto? questo suppone che la torcia dialoghi con il generatore... giusto?

in sostanza, sto per acquistare una saldatrice tig a cui manca la torcia... ne posso prendere una qualunque attenendomi al fattore di servizio oppure devo prenderne una specifica?

Scusate se non sono molto chiaro, ma per me è un mondo in totale esplorazione :-)

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Esatto il pulsante dialoga con la saldatrice, però devi prendere una torcia con gli stessi attacchi. Sai dirmi la marca e il modello della saldatrice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:16 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Grazie mille serval,

la saldatrice in questione è questa qua:

http://www.tools.vocor.nl/data/articles ... b_1525.jpg

si tratta di una cebora 1531...

Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Attacco gas 1/4 di pollice, attacco di potenza da 50mm e il connettore dei segnali è da 10 poli, ma dovrebbe già essere in dotazione con la saldatrice, per essere più sicuro chiedi al venditore.
Prendi una torcia raffreddata in aria, calcola che la saldatrice è un 150 ampère.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Grazie mille serval76... sei stato chiarissimo!

Comuqnue sono sicuro, la torcia non c'è... per fortuna il prezzo è aggressivo :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Si ho capito, la torcia non c'è, ma comunque in dotazione dovresti avere un connettore a 10 poli per attaccarci i fili del pulsante, per l'esattezza i pin sono il numero 1 e il numero 9.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:48 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Ok, grazie, avevo frainteso che il tuo "ma dovrebbe già essere in dotazione con la saldatrice" fosse riferito alla torcia, leggendo meglio è riferito al connettore... grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 06:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Messaggi: 1288
Località: UDINE
Io prenderei una torcia raffreddata a acqua...io ho la MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) Dynasty col suo sistema h2o e mamma mia che bene va!ho lavorato con una tig di un amico senza raffreddamento e dopo un po' la differenza è notevole...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 08:36 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Ciao staccio,

grazie del suggerimento... ma le torce tig raffreddate ad acqua necessitano di un generatore specifico, oppure hanno una sorta di pompa autonoma?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 10:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Secondo me una torcia raffreddata ad acqua è una spesa inutile, qua stiamo parlando di una saldatrice da 150 Ampère, infatti non è predisposta per un gruppo di raffreddamento esterno.
Le torce raffreddate ad acqua necessitano di un'unità di raffreddamento composta da un serbatoio, un radiatore, una pompa per il circolo dell'acqua e ventole che raffreddano il radiatore.
Per me una torcia raffreddata ad aria è più che sufficiente, dai un'occhiata a questo link dove ci sono anche i fattori di servizio delle torce.
http://www.almarsas.it/torce_tig.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torce TIG
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 10:33 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
Messaggi: 152
Località: Roma - Bari
Si, credo anche io serval... per il mio utilizzo credo vada bene una ad aria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it